Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Milena06___
Aiutatemi è per domani! Scrivi il prodotto di un numero per il suo precedente. Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno!! :love
2
24 gen 2021, 16:30

Dragonlord
Buonasera ragazzi. Sono bloccato da ore con questo esercizio di Logica: Mi potete aiutare a capire come fare i 4 tagli? La risposta, ovviamente, è che si può fare!
28
20 gen 2021, 23:07

Milena06___
Aiutatemi è per domani! Scrivi il prodotto di un numero per il suo precedente. Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno!! :love
1
24 gen 2021, 16:30

DavidGnomo1
Buonasera, un dubbio. Esercizio In una classe di 24 studenti, 10 seguono un corso di francese, 12 un corso d'inglese e 5 nessun corso. Quanti studenti seguono entrambi i corsi di lingua? Soluzione Calcolo quanti studenti seguono almeno un corso: 24 - 5 = 19 Poichè $|F \cup I| = 22$ allora calcolando $22 - 19 = 3$ abbiamo il numero di studenti che seguono entrambi i corsi. La risposta è giusta ma vorrei essere più formale dal punto di vista matematico. Quel che voglio dire è che vorrei ...
12
15 gen 2021, 16:02

Dragonlord
Ciao ragazzi. Nuovo esercizio che mi sta creando un pò di problemi: Praticamente le opzioni giuste potrebbero essere la b) e la d), perchè associando ai numeri le lettere, otteniamo in entrambi i casi la parola di senso compiuto: GIACCA. Selezionare le 6 corrette, quindi, è semplice. Ora il problema dice anche di scegliere in base alla logica! Quindi, perchè proprio: 5-1-3-8-6-2, invece di 4-1-2-8-6-3? Quale regola lega quei numeri? Non riesco a trovare niente di ...
2
23 gen 2021, 14:40

filuccio
Buongiorno a tutti, sono alle prese con il seguente problema : Del triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, si conosce il seno dell'angolo ACB=3/5 e AC=20 cm. Sia AH l'altezza relativa all'ipotenusa BC. Determinare l'area del triangolo. La soluzione è 96 cm^2. Nel file allegato ci sono i passaggi che faccio per risolvere il problema ma non mi trovo con la soluzione e non riesco a capire dov'è l'errore. Ho cercato su internet ed ho trovato una risposta a questo problema, ve ...
5
21 gen 2021, 10:34

Alpimat
Salve, mi aiutate a fare il dominio di questa funzione?
2
21 gen 2021, 11:04

Poliedro
Qualcuno riuscirebbe a darmi una mano in questa espressione di matematica per favore?  Aggiunto 29 secondi più tardi: Grazie mille a tutti quelli che risponderanno! Aggiunto 2 ore 34 minuti più tardi:
3
20 gen 2021, 16:06

Triangoloisoscele
Ciao a tutti, non ho capito molto come si risolvono le equazioni con i radicali. Qualcuno saprebbe spiegarmi, ad esempio con la risoluzione di questa equazione, come si risolvono, per favore? Grazie in anticipo per tutte le risposte!
1
20 gen 2021, 20:14

Sfuzzone
Ciao a tutti, devo risolvere questa equazione con il metodo dell'angolo aggiunto. L'ho già risolta in 1000 altri modi (formule parametriche, metodo grafico ecc.) ma la prof. vuole quel metodo. L'equazione è: $sinx+(sqrt(2)-1)cosx-1=0$ devo usare la formula $asinx+bcosx=rsin(x+α)$ con $r=sqrt(a^2+b^2)$ e $tanα=b/a$ Trovo tangente di alfa ---> $tanα=(sqrt(2)-1)$ e alfa ---> $α=π/8+kπ$ Quello che non riesco a calcolare è r che mi esce $r=sqrt(4-2sqrt(2))$. A quel punto scrivo $sin(x+π/8)=1/sqrt(4-2sqrt(2))$ e ...
2
21 gen 2021, 00:25

Elfadli
Ciao a tutti qualcuno di voi mi può dire i richiami teorici della misura della lunghezza grazie mille
1
20 gen 2021, 22:54

Elfadli
Ciao a tutti qualcuno di voi mi dire i richiami teorici della misura della lunghezza grazie mille
1
20 gen 2021, 22:54

StudenteCaccioppoli
Salve, sareste cosi gentili da aiutarmi a risolvere queste? Davvero, non le ho capite. PROGRESSIONE ARITMETICA 1 Esercizio Trova S(5), dati a(4)=1/3 e q=1/3 2 Esercizio Trova n e a(n), dati a(1)=1/10,q=5,S(n)=78/5 PROGRESSIONE GEOMETRICA In un trapezio isoscele la base minore, il lato obliquo e la base maggiore sono in progressione geometrica. Il perimetro del trapezio e 25 cm e il rapporto tra la base maggiore e la base minore e pari a 9/4. Determina le lunghezze dei lati ...
0
21 gen 2021, 11:02

Far8
Mi servirebbe la formula inversa per ricavare Df
1
19 gen 2021, 09:25

fabiofrutti94
Salve vorrei risolvere questo esercizio: Una slitta percorre una discesa lunga $d=30m$ e inclinata di $34°$. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra slitta e pista è $0,3$, determina la velocità con cui la slitta arriva in fondo alla discesa. (Soluzione libro: $135 m/s$ (improbabile)) Risoluzione: La forza totale che agisce sulla slitta è pari alla differenza tra la componente della forza peso parallela al piano e quella di attrito, per cui ...
1
19 gen 2021, 11:47

LorisRapacciuolo06
Considera il triangolo di vertici A(1,3), B(-1,4) e C(7,1). determina: a. l’equazione della retta AB; b. la misura dell’altezza relativa al lato AB; c. l’area del triangolo. 1.Determina per quale valore di k la retta di equazione 5kx-10y+9=0: passa per il punto P(1, 15); a. è parallela a y=12x+1; b. è perpendicolare a 3x-2=0 c. è parallela a x+y+1=0; d. è perpendicolare alla bisettrice del primo e terzo quadrante. Dato il triangolo di vertici A(2, -3), B(6,-1), C(2,2), determina ...
0
19 gen 2021, 07:59

soniaros80
risolvi il seguente problema: determina le equazioni delle circonferenze passanti per A (-2;-1) e B(2;1) e aventi raggio pari alla radice di 10. Rappresentale graficamente
2
15 gen 2021, 19:13

mirea01
"Per arrivare ad un totale di 30€, Sofia, Maria e Antonio decidono che Sofia pagherà $ 1/5 $ della somma pagata complessivamente da Maria e Antonio e che Maria pagherà $ 3/7 $ della somma pagata da Antonio. Determina l'importo pagato dai tre". Se Antonio: $ x $, Maria: $ 3/7x $ e Sofia: $ 1/5 (x + 3/7 x) $ e 30 è l'ammontare complessivo allora $ x $ + $ 3/7x $ + $ 1/5 (x + 3/7 x) $ = 30 Risolvendola mi dà cifre diverse da 5€, 7,5€ e ...
2
6 gen 2021, 12:50

mirea01
"La somma delle età di due sorelle è 45 anni; 15 anni fa l'età della maggiore era doppia di quella della sorella minore. Trova l'età delle due sorelle". Risolvendo e imponendo che la x rappresenti l'età della sorella maggiore dovremmo avere che Prima eq. del sistema $ x + y = 45 $ Seconda eq. del sistema "15 anni fa": [....] -15 = [....] - 15 + "[...] l'età della maggiore era doppia di quella della sorella minore": $ x - 15 = 2y - 15 $ Evidentemente sbaglio strutturando l'equazione ...
3
6 gen 2021, 12:32

lasy1
Caterina ha una somma tale da acquistare cinque libri da leggere in vacanza. Ne ha già scelti alcuni, ma è indecisa sugli altri da scegliere fra otto titoli diversi. Se ha 56 modi diversi per effettuare la scelta, quanti sono i libri che ha già scelto? l'equazione è questa: $ \((8),(5-k)) = 56 $ come si risolve questa equazione?
2
17 gen 2021, 14:31