Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ag0905
POTETE SVOLGERMI QUESTO ESERCIZIO DI MATEMATICA???
1
13 dic 2020, 10:49

blasino77
Buongiorno, sto pensando da giorni a un problema trovato tra gli esercizi sul calcolo combinatorio. Vi riporto il testo : Calcolare la seguente somma: S= $ 1\cdot 2\cdot3+2\cdot 3\cdot 4+3\cdot 4\cdot 5+...+n\cdot (n+1)\cdot(n+2) $ non capisco come fare...dovrei esprimere l'ultimo termine in maniera equivalente in modo da semplificare... grazie
13
11 dic 2020, 11:37

Studente Anonimo
Salve a tutti. Esiste un metodo per risolvere questa disequazione fratta senza l'utilizzo del metodo grafico (parabola) e delle equazioni di secondo grado? $(2x-x^2-3)/(x^2+6x+8)<=0$ Il denominatore si può tranquillamente scomporre con la regola della somma e prodotto in questo modo $(x+4)(x+2)$. Per il numeratore?
2
Studente Anonimo
11 dic 2020, 22:22

a42bbbb
Come risolvo questo tipo di equazioni ? $ sin x - 2sin (pi/2 -x) = 1 $ Anche se lo trasformo nella forma $ 2cos x +1 = sin x $ non so proprio come continuare , immagino di dover fare qualcosa con la tangente . Grazie
3
10 dic 2020, 15:44

sonohrina96_
scusate se vi do tnti problemii ihih ma sn proprio imbranata in geometriaa..!! cmq.. sono 2 problemi sempre se ce la fate e avete voglia di risolverli..xD 1) La base minore di un trapezio isoscele misura 20 cm. Sapendo che la somma e ka differenza delle misure del lato obliquo e della sua proiezione sulla base maggiore sono rispettivamente 36 cm e 4 cm, calcola l'area e il perimetro del trapezio. 2) In un trapezio isoscele la somma e la differenza delle misure ...
5
24 ago 2009, 13:59

Sfuzzone
Salve a tutti, devo semplificare questa espressione usando le formule di prostaferesi. Con le formule di addizione e sottrazione del seno riesco a risolverlo senza problemi ma è richiesto espressamente l'uso delle formule di prostaferesi e non riesco neppure a partire. Anzitutto una domanda: è possibile applicare le formule di prostaferesi(differenza di seni) nonostante qui appaiano dei seni elevati alla seconda? suppongo di no perchè ho provato ad applicarle ma il risultato non ...
2
11 dic 2020, 02:04

samuel9
Ciao Ragazzi..c'è questo problema di analitica di cui non ho capito la risoluzione..spero possiate darmi una mano..grz in anticipo -Verifica che il quadrilatero ABCD di vertici a(-3;1) B(2;11) C(0;27) D(-11;5) è un trapezio rettangolo e determina la sua area.
2
20 gen 2010, 16:11


Nannalisa8989
{x-2y(y+1)=(x−5) (1−2y)2+x3y-3+47(3x-12)=2−yy-1
2
7 dic 2020, 21:35

Oliver Twist
Testo:In un parallelogramma ABCD,di centro O,risulta AB $ \cong $ 2BC. Traccia la diagonale BD e indica con M il punto medio di OD e con N il punto medio di OB. La semiretta di origine A,passante per M,interseca DC in P e la semiretta di origine A,passante per N,interseca BC in Q. Dimostra che PC+CQ $ \cong $ AB. Dovrebbe risultare un qualcosa di simile: Il problema si dovrebbe risolvere con il piccolo teorema di Talete,ho provato a tracciare le parallele ad ...
2
7 dic 2020, 19:26

Sfuzzone
Buongiorno a tutti, non riesco a risolvere questo problema. Date due rette: $y=-3x+1$ e $x+2y=0$ devo calcolare la tangente goniometrica dell'angolo ACUTO formato da questa coppia di rette ricavo il coefficiente angolare della prima retta: $m1=-3$, poi ricavo quello della seconda retta $m2=-1/2$ Applico la formula $tanγ=(m1-m2)/(1+m1m2)$ e ottengo $tanγ=-7/5$ che però essendo negativo rappresenta la tangente dell'angolo ottuso tra le due rette. A me serve ...
3
8 dic 2020, 06:39

Oliver Twist
Testo: Giovanni sostiene che in un triangolo rettangolo con un angolo d'ampiezza 30° il cateto maggiore è doppio del minore (essendo l'altro angolo acuto di ampiezza 60°,che è il doppio di 30°). Spiega l'errore nel ragionamento di Giovanni. So che un determinato angolo da indicazioni sulla lunghezza del lato opposto rispetto al vertice a cui appartiene e che quindi ad esempio all'angolo maggiore sta opposto il lato maggiore. Avendo solo i tre angoli potrei indicare quale sia ipotenusa,cateto ...
5
4 dic 2020, 13:54

Nannalisa8989
{x−2y(y+1)=(x−5) (1−2y)2+x3y−3+47(3x−12)=2−yy−1
1
7 dic 2020, 21:32

Nannalisa8989
{x−2y(y+1)=(x−5) (1−2y)2+x3y−3+47(3x−12)=2−yy−1
1
7 dic 2020, 21:31

Nannalisa8989
HELP! Sistema algebraaa Miglior risposta
{x−2y(y+1)=(x-5) {(1−2y)2+x3y−3+47(3x−12)=2−yy−1
1
7 dic 2020, 21:33

coluichedovrebbestudiare
Risolvere il limite? Miglior risposta
Salve a tutti, devo trovare il risultato di questo limite, se fosse possibile, potreste anche spiegare ogni passaggio? Vorrei capire.. Grazie mille :)
2
7 dic 2020, 16:02

geoxx
due segmenti sono uno 5/2 dell'altro e la loro differenza è di 20cm. determina la lunghezza dei due segmenti. grazie
1
7 dic 2020, 09:41

Miichele
Dati i punti A(3;1), B(6;7) e C(-k+2;-k), determina per quali valori di k il triangolo ABC è isoscele sulla base AB. grazie mille!
2
5 dic 2020, 15:36

markoh
Buonasera a tutti. Sto studiando i logaritmi e per fare un po' di pratica cerco di risolvere gli esercizi trovati in matematika.it. Arrivato all'esercizio numero 37 mi sono pero bloccato: come si risolve? Brancolo nel buio.
2
5 dic 2020, 15:11

Miichele
Dati i punti A(3;1), B(6;7) e C(-k+2;-k), determina per quali valori di k il triangolo ABC è isoscele sulla base AB. grazie mille!
1
5 dic 2020, 15:37