Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Wowgirl
Aiuto: Un solido composto è formato da un cubo sormontato da una piramide quadrangolare regolare avente la base coincidente con una faccia del cubo.Lo spigolo di base misura 20 cm sapendo che l' area della superficie totale del solido composto misura 3040 cm2 calcola: la misura dell'altezza ttale del solido; il volume del solido; la massa del solido in esame, espressa in kg sapendo che è di rame ( densità 7g/cm3) Help Me!!!!!Panico!!!
3
15 mag 2009, 15:11

angela.russotto
Testo: Prendendo in esame la figura,determina un'isometria che trasforma il triangolo ABC nel triangolo A'B'C', in modo che i corrispondenti dei punti A,B e C siano,rispettivamente A',B' e C'. Ragionamento: Ho scartato da subito la traslazione e la simmetria assiale,mi sono quindi concentrato su isometria centrale e rotazione. L'unico punto "interessante" che ho individuato è il punto medio del segmento BA',che potremmo sfruttare per un'isometria centrale/rotazione di 180°; il grande problema è ...
5
20 feb 2021, 19:19

wela07
HELP ME PLEASE Miglior risposta
scrivi in simboli le espressioni che proponiamo con le parole: 1) il prodotto fra il prodotto di due numeri A e B e il quadrato di C 2) il quadrato del prodotto di A con il cubo del suo opposto
1
17 feb 2021, 14:35

Marco_1629
Per favore,devo individuare 4 esempi di relazioni che siano/non siano di equivalenza, analizzando le 3 proprieta. Ma io non capisco come farli!
1
19 feb 2021, 19:19

claudio.spennati
"Trova un punto P sull'arco della parabola $ y=-x^2+3 $ che appartiene al primo quadrante in modo che sia massimo il valore dell'espressione PH + PK, essendo H e K le proiezioni del punto P sugli assi cartesiani." Ho imposto il passaggio per P, che quindi ha coordinate P$(x; -x^2+3 $). Poi ho pensato che il punto H abbia coordinate $(x; 0)$ e il punto K $(0; -x^2+3)$ Però giunto a questo punto non so come fare in modo che i valori delle distanze siano massimi. Come ...
5
20 feb 2021, 18:17

Breena.exe
Ciao, mi date una mano con questi problemi di geometria
2
19 feb 2021, 18:10

BoHDan_
Devo individuare 5 esempi di relazioni che siano/non siano di equivalenza, analizzando le 3 proprieta,Per favore, almeno scrivete esempi, per favore
2
19 feb 2021, 18:18

mirea01
Mi serve solo sapere questo. Il problema che segue è risolvibile anche tramite insiemi? "Una commissione è composta per il 60% da donne, di cui il 40% sono laureate in veterinaria. Inoltre, nel totale della commissione (uomini e donne), i laureati in veterinaria sono il 60%. Determinare, tra gli uomini presenti in commissione, la percentuale di quelli laureati in veterinaria".
6
17 feb 2021, 21:13

wela07
URGENTISSIMO (298045) Miglior risposta
scrivi in simboli le espressioni che proponiamo con le parole: 1) il prodotto fra il prodotto di due numeri A e B e il quadrato di C 2) il quadrato del prodotto di A con il cubo del suo opposto (do 20 punti alla prima risposta)
1
17 feb 2021, 14:36

mirea01
"Una ditta produce e vende automobili. Il ricavo realizzato dalla vendita di ciascuna automobile è di €6000, al quale si aggiunge un contributo statale per ogni automobile pari a € x/100, dove x è il numero di automobili vendute in un anno. Qual è, in media, il ricavo mensile totale della ditta? Esprimilo sotto forma di polinomio." Il ricavo mensile non dovrebbe essere il risultato del ricavo annuale diviso per dodici mesi ossia (6000x + x/100)/12? Il risultato indicato come corretto è ...
1
17 feb 2021, 12:21

Breena.exe
in riferimento alla seguente figura x e y rappresentano le ampiezze degli angoli interni al triangolo isoscele ABC. determina x e y l'angolo esterno di B misura 2x-15° Aggiunto 4 minuti più tardi: Le tre rette r,s,t in figura sono parallele. Le ampiezze, in gradi, di tre dei quattro angoli rappresentati sono espresse in funzione di due incognite x e y. Determina x e y
0
16 feb 2021, 16:20

Dragonlord
Buonasera ragazzi, Il problema è il seguente: Le armature di un condensatore di capacità \(\displaystyle C = 10^{-4} F \) sono inizialmente cariche con una quantità di carica \(\displaystyle q_0 \) = \(\displaystyle 10^{-2} \) C. Determina il valore della carica q presente sul condensatore al variare del tempo t, se si collegano le armature del condensatore con un conduttore di resistenza \(\displaystyle R= 10 \Omega \). La formula da utilizzare, consigliata, è: \(\displaystyle \frac{q}{C} ...
3
15 feb 2021, 17:40

Alessiaa67
1)Considera su una circonferenza i punti A,B,C,D,E,F disposti nell'ordine di elencazione e tali che l'arco AB sia congruente all'arco CD e congruente all'arco EF. Dimostra che i triangoli ACE e BDF sono congruenti
0
15 feb 2021, 16:12

pios97
Nel triangolo rettangolo ABC è AB = AC = a. COstruisci, nel semipiano non contenente A e avente come origine la retta BC, il triangolo BDC, tale che l'angolo BDC sia pi/4 e l'angolo BCD = x. per quali valori di x è massimo il quadrato della distanza di A da D? io ho applicato il teorema dei seni al triangolo BDC, e ho trovato BD = 2a senx ho trovato BC con il teorema di pitagora Ho trovato l'angolo CBD come 3/4 pi - x MA non so come continuare per trovare AD. L'unica idea era di fare la ...
18
13 feb 2021, 11:40

pios97
Nel triangolo rettangolo ABC è AB = AC = a. COstruisci, nel semipiano non contenente A e avente come origine la retta BC, il triangolo BDC, tale che l'angolo BDC sia pi/4 e l'angolo BCD = x. per quali valori di x è massimo il quadrato della distanza di A da D? io ho applicato il teorema dei seni al triangolo BDC, e ho trovato BD = 2a senx ho trovato BC con il teorema di pitagora Ho trovato l'angolo CBD come 3/4 pi - x MA non so come continuare per trovare AD. L'unica idea era di fare la ...
0
13 feb 2021, 14:03

NonsoFareGeometria
Come anche scritto nel nome,avrei bisogno di un aiuto riguardante due provlemi di geometria. (il secondo problema è stato già risolto sul forum, ma gradirei avere ulteriori dettagli poiché non ho compreso a pieno la soluzione) 1)Sul prolungamento della base BC del triangolo isoscele ABC, dalla parte di C, considera un punto F tale che CF sia congruente ad AC. Dimostra che: -l'angolo AFC (F vertice) è la metà di ACB (C vertice) -l'angolo esterno di vertice A del triangolo ABF è il triplo ...
0
12 feb 2021, 17:38

Lory_stiavelli
I cateti di un triangolo rettangolo stanno nel rapporto 5/12 ed è noto che la differenza fra la proiezione del cateto maggiore sull’ipotenusa e cm 20,3 è uguale alla semisomma della proiezione del cateto minore sull’ipotenusa con l’altezza relativa all’ipotenusa stessa. Trovare il perimetro e l’area del triangolo. (78 cm, 202.8 cm2)
1
12 feb 2021, 14:43

banabinomio
Salve a tutti, Avrei soltanto una domanda rapida da porvi, è matematicamente corretto scrivere : $ lim_(x -> 0) 7/x=7/0=+oo $ durante la risoluzione del limite o è un errore scrivere uno 0 al denominatore? Grazie
11
3 feb 2021, 18:20

Danieleperilli
Ciao a tutti, Dato che in matematica vado malissimo (media: 4), volevo chiedere se si puó fare un' anno all estero anche se si ha un debito. Poi, voi credete che quest' anno per la faccienda del Covid e tutto possono dare i debiti? Grazie e ciao
1
11 feb 2021, 20:27

Gianlucaggg
Qualcuno sa fare l’esercizio nel file urgente
1
11 feb 2021, 10:59