Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
avendo una proposizione complessa... ad esempio:
A∧B→C
Se io voglio negare la proposizione, ovviamente non semplicemente mettendo tra parentesi il tutto e mettendoci la negazione davanti, bensí portando la negazione all’interno, che provedimento devo seguire?
Una possibilità sarebbe trascrivere la tavola di verità, vedere quando il tutto è falso e cercare di esprimerlo coi connettori di base. Però se la proposizione è molto complessa diventa molto laborioso. Ci sono altri ...

Buon giorno a tutti,
nonostante abbia consultato tantissime altre pagine riguardo questo argomento, non riesco bene a risolvere questo esercizio:
traccia il grafico della funzione
$f: RR \to RR, f(x)= $ $x^2$ $ -1 $
e stabilisci se è suriettiva, iniettiva o biiettiva.
io sono partita calcolando subito il dominio, ma quì ho un dubbio: è $ RR $ o $[+1; \infty) $?
devo porre $x^2$ $ -1 $ $>=$ $ 0? $
per ...
Salve a tutti, sono nuovo del forum, quindi questo è il mio primo post.
Frequento un liceo scientifico, ma la mia domanda non ha niente a che vedere con la scuola. Stavo pensando... se avessi $ S = 7 + 2x $ indicando con S la somma delle cifre di un numero di due cifre, e indicando lo stesso numero con $ n = 19 - x $ , come potrei risalire all'incognita senza procedere per tentativi? Naturalmente nel mio caso $ x = 1 $ oppure $ x = -2 $ , ma mi chiedevo se esistesse ...

$ int_()^() 2sen^2x-1 // senx $
Dato questo integrale mi si chiede di risolverlo utilizzando le formule parametriche considerando dunque $ senx= (2t) / (1+t^2) $
con $ t= tg (x/2) $ da cui $ dx=2/(1+t^2)dt $
come devo procedere adesso??

mi spiegate semplicemente le equazioni di 2° grado?
Equazione (63520)
Miglior risposta
aiuto mi risolvete queste equazione
5(2x-1)-6=3(3x-2)--4 risultato 1 grazie
gra

PROBLEMA!!!!!!
Miglior risposta
Vi prego, aiutatemi, non riesco a risolvere questo problema, é URGENTISSIMO...
In un triangolo isoscele l'altezza è 4/5 del lato e il perimetro misura 96 cm. Calcolate l'area del triangolo isoscele. Grazie mille
Aggiunto 16 ore 54 minuti più tardi:
Il risultato è 432 cm quadrati....

Ciao a tutti...
come faccio a portare sotto radice il denominatore e semplificare la quantità sotto radice della seguente frazione:
$root(3)(X^4+X)/X$
grazie

Buongiorno
presento il seguente problema:
Data la circonferenza di diametro $ bar(AB)=2r$ e centro $O$, conduci per $A$ una corda $AC$ tale che $cos hat(CAB)=3/5$. Considera un punto $M$ di tale corda, determina la posizione di $M$ in modo che risulti: $bar(AB)^2/bar(MB)^2=k$.
Soluzione:
$cos \theta =3/5$
ricavo il seno:
$sin \theta=4/5$
$bar(CB)=2rsin \theta=2r*4/5=8/5r$
pongo ...
mi aiutate a risolvere questa equazione
3(x-3)+2x=6(x+1)-10
Aggiunto 30 minuti più tardi:
scusa ma il mio risultato e' 5/23 esimi

Invalsi (63510)
Miglior risposta
qualcuno mi può dare qualche link dove scaricare esempi di prove invalsi per la 2° superiore?

=( problema! che non riesco a risolvere
Miglior risposta
Perfavoreeeeee aiutatemi!!!!!!! questo problema non riesco a risolverlo.
Un rettangolo ha l'area di 432 cm quadrati e la base è lunga 24 cm. Calcolate il perimetro del rombo che ha per vertici i punti medi dei lati del rettangolo.grazie
Equazione (63496)
Miglior risposta
chi mi spiega le equazioni di primo grado grazie

[math]\frac{5}{3x} - \frac{1}{4x} + \frac {11}{8} = \frac {3}{2} - \frac {1}{3x} [/math] R.[1/14]
[math] \frac {8}{5} - \frac {1}{2x} + \frac{1}{4} = \frac {3}{5x} + \frac{1}{2}[/math]
R.[27/22]
[math] \frac{1}{8x} - \frac{3}{4} - \frac{3}{2x} = \frac {5}{4} - \frac{1}{6} [/math] R.[-4/3]
3[3(x-2)-2(x+2)]=2(x-3)-9 R.[15]
5(3+3x)-4(x-3)+x=2[2(x-1)+12-(x-6)] R.[1/2]
Sò che chiedo trp xò potete farmi tutte le 5 equazioni e le ultime due con la verifica? se non vi và è uguale!! :D

Perfavore aiutatemi, è URGENTISSIMO, non riesco a risolvere questo problema, qualcuno mi può aiutare???
Un triangolo isoscele che ha l'altezza relativa alla base lunga 30 m è equivalente a un rettangolo le cui dimenzioni misurano 24 m e 20 m. Calcolate il perimetro del triangolo. Il risultato è: 100 m......GRAZIE MILLEEEE!!!!!
Salve, ho diversi compiti di mate ma per ora vi presento questi due esercizi (2 sistemi goniometrici). Vi prego di aiutarmi =)
SISTEMI GONIOMETRICI:
Numero 410
[math]<br />
\left\{<br />
\begin{array}{c}<br />
\sin(x-\frac{\pi}{3})+k\cos(x+\frac{\pi}{6})+1=0\\<br />
\frac{\pi}{2} \leq x \leq \pi<br />
\end{array} \right.<br />
[/math]
Numero 418
[math]<br />
\left\{ \begin{array}{c} <br />
(2-\sqrt3)\sin^2x+\sin x \cos x +\sqrt3-1-k=0\\<br />
\frac{\pi}{4} \leq x \leq \frac{\pi}{2}<br />
\end{array} \right.<br />
[/math]
Aggiunto 34 minuti più tardi:
Si scusa ho dimenticato di scriverle. eccole qua:
Numero 410:
[math]1\ sol.\ per\ k\in ]\frac{2+\sqrt3}{\sqrt3}; 3][/math]
[math]2\ sol.\ per\ k\in [2; \frac{2+\sqrt3}{\sqrt3}][/math]
Numero 418:
[math]1\ sol.\ per\ k\in [1;\frac{1+\sqrt3}{2}[[/math]
[math]2\ sol.\ per\ k\in [\frac{1+\sqrt3}{2};\frac{\sqrt3+\sqrt6-\sqrt2}{2}][/math]
UN TRIANGOLO ABC, HA UN ANGOLO ESTERNO CHE E' 13/23 DELL'ANGOLO INTERNO AD ESSO ADIACENTE. CALCOLA QUANTO MISURANO GLI ALTRI ANGOLI INTERNI. grazieeeeee

Come faccio a scrivere l'espressione:
$(2^x*2^3^x)/(2^x^+^3)$ nella forma $2^p^(x)$
e l'espressione:
$2^x(2^2^-x)^2$ sempre nella forma $2^p^(x)$
GRAZIE
calcolo dell'area laterale e totale di un cilindro conoscendo il volume

Perfavore aiutatemi, non riesco a risolvere questo problema.
Le diagonali di un quadrilatero sono perpendicolari tra loro; una misura 1 m e viene divisa in due parti che sono una 7/18 dell'altra, la seconda è divisa in due parti che misurano 21 cm e 96 cm. Calcolate area e perimetro del quadrilatero. Grazie mille....
I risultati sono: area= 5.850 cm quadrati
perimetro: 330 cm