Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un aiuto :)
determina le coordianate del punto di intersezione della parabola y=2x^2+4x-2 con la retta parallela a l'asse della parabola passante per il punto P(-2;6).
Grazie in anticipo:)

Allora, buonasera;
Nell'ultima verifica di matematica relativa a studio di funzioni, pt stazionionari, flessi, derivate...ecc....
il professore ci ha messo 5 quesiti, sciegliendo di risolverne solo 3 di questi. Dopo la verifica abbiam fatto la correzione, ma il professore non ha voluto corregere uno dei quesiti(che nessuno ha neanche provato a risolvere) dicendo di farcelo per conto nostro perchè nella prossima verifica ci sara' di nuovo:
Dimostra che l'area di un poligono regolare con n ...
per favore aiutatemi :( ! qualcuno mi spiega la condizione d'esistenza!???????
:(

Buonasera a tutti,
sto facendo lo studio di questa funzione y=(3x^3+4)/x^2
sono arrivato a calcolare la derivata seconda che mi da y''=24/x^2 ;
ponendo f''(X)=0 l'equazione risulta impossibile, quindi non riesco a studiare ne' i punti di flesso ne' la concavita della funzione; è possibile una cosa del genere? perchè ho disegnato il grafico cn geogebra e c'è una convessita'...
se non è possibile procedere, come si procedere per studiare la concavita/convessita?
grazie mille

Salve di nuovo, oggi non mi viene neanche un esercizio di matematica, neanche a pagarlo.
All'interno di un problema, devo calcolare l'equazione della tangente t a $y=x^2+6x$ in B(-6, 0), punto che appartiene alla parabola.
Io ovviamente ho calcolato l'equazione del fascio di rette per B: $y+6=mx$, e poi ho impostato un sistema con la parabola, e sono arrivato alla risolvente in forma normale: $ x^2+x(6-m)+6=0$. Devo necessariamente imporre che $Delta=0 -> m^2-12m+12=0$, la risolvo ma ...
Ciao raga avrei un dubbio sui fasci di parabole. Allora il libro dice che i fasc si ottengono da una combinazione lineari di due parabole ottenendo quindi un'equazione di questo tipo:
$ y-ax^2-bx-x+k(y-a_1x^2-b_1x-c_1)=0 $
la quale può essere scritta anche nelle forma:
$ (1+k)y-(a+ka_1)x^2-(b+kb_1)x-(c+kc_1)=0 $
e per k /= -1 :
$ y=[(a+ka_1)/(1+k)]x^2+[(b+kb_1)/(1+k)]x+(c+kc_1)/(1+k) $
In seguito mi spiega quando i punti base, quando le parabole degenerano in rette ecc.
Poi però mi dice che in generale un fascio di parabole lo troviamo nella forma:
...

Salve, ho bisogno del vostro fondamentale aiuto!
Date $y=-1/8x^2+2$ e $y=3/4x$, devo trovare l'area del triangolo OAB, dove O è l'origine degli assi, B è il punto di intersezione fra la parabola e l'asse x, e A è il punto di intersezione tra la parabola e la retta, con ordinata maggiore. So che devo ragionare sui segmenti parabolici, ma non so come fare! (Se vi può servire saperlo, sono in terza, quindi non ho studiato gli integrali (non lo so, il prof li menziona sempre quando ci ...

Avendo l'angolo B=2a il $cos\alpha$=4/5 e il lato AB=10 come faccio a trovare seno e coseno di B?

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto su questa equazione trigonometrica.
(sen^2)5x = 1 (il seno è elevato al quadrato)
Fino adesso le ho sempre svolte senza quadrato sul seno. Cosa cambia?
grazie

Ciao a tutti!
Mi sto scervellando su questo esercizio, ma non riesco a venirne a capo.
Stabilisci se l'equazione $ ln x + 2x = 0 $ ammette una sola soluzione nell'intervallo $[1/8; 1]$
Bisogna applicare Rolle per risolverlo, ma non riesco proprio a capire.. Confido in voi

Ho una domanda da fare che mi ronza in testa da un po': è sempre possibile scrivere un polinomio come produttoria o sommatoria? Se si,
potreste illustrare come comporne la notazione? Grazie infinite per gli aiuti.
Ciao ragazzi questo è il testo del problema:
Dato il triangolo equilatero ABC di lato a, condurre con centro in A la circonferenza di raggio a/2 che interseca il lato AB in M e il lato AC in N. Determinare sull'arco MN interno al triangolo un punto P in modo che risulti :
$ bar(PB)=k*bar(PC) $
Io ho incominciato cercando sia il lato PB che il lato PC con il teorema di Carnot imponendo l'angolo PAB = x.
Sono arrivato a questa relazione:
$ 5/4 - cos x = k^2(5/4 -1/2 *cos x+sqrt(3)/2 *sin x ) $
E' corretta? Non crdo ...
Ciao, non mi è chiara una cosa, sui asintoti obliqui ne posso avere uno solo, perchè se ne ho due non è più una funzione, ma perchè se c'è asintoto obliquo sono sicuro che non c'è asintoto orizzontale? Sta cosa non riesco a capirla

Salve a tutti, avendo appena iniziato l'argomento non ho ancora molta dimestichezza.
Sapreste gentilmente aiutarmi nel calcolare l'integrale indefinito di:
A) 3x² / (x³+1)² dx
B) 2$ e^{2x} * sqrt(5+e^{2x}) $ dx
Grazie

Buon dì, vorrei sapere da voi se ho risolto in modo corretto la seguente espressione:
$arcsin(1/3)+arccos(1/3)+arctg(1/3)+arccotg(1/3)$
Il risultato da me ottenuto è $pi/2$
Grazie per l'aiuto
Salve a tutti la settimana prossima ho le interrogazioni di matematica ma non so a buon punto nell'apprendimento.
Mi sono bloccato su questa equazione:
$sqrt(3)senxcosx+4(cos^2)x=15/4$
L'ho portata a una omogenea: $sqrt(3)senxcosx+4(cos^2)x=15/4(cos^2)x+15/4(sen^2)x<br />
<br />
$1/4(cos^2)x-15/4(sen^2)x+sqrt(3)senxcosx=0$<br />
$1/4-tg^2(15/4x)+tgsqrt3x$<br />
<br />
Ma ora se la svolgo come equazione di secondo grado normale mi vengono numeri assurdi...<br />
<br />
Poi ho altri 2 problemi: <br />
<br />
Come si svolgono le equazioni tipo $ cos5xsen3x=cos6xsen2x$ ? Cioè numeri come cos5x e sen3x come li trasformo?<br />
<br />
Infine ultimo problema: a scuola hanno spiegato come fare le disequazioni fratte come questa: $(2senx-1)/(senx)

Salve ragazzi sto avendo problemi nello scomporre questo polinomio:$x^3-x^2-x-1$ che mi serve per poi svolgere un espressione con le frazioni algebriche.
Ho provato a scomporlo con ruffini ma non ho trovato ne zeri interi ne frazionari(o forse ho sbagliato io a cercarli,ma mi sembra strano:P).
Ho anche provato ad eseguire l'espressione senza scomporlo ma non mi risulta.Chi mi sa aiutare??
Se la soluzione è semplice mi scuso per il disturbo ma abbiamo iniziato ora le scomposizioni :V

Salve il testo dell'esercizio dice cosi:
Denotando con $a$ la misura dell'ipotenusa,con $b$ e$c$ le misure dei cateti,con$beta$ e $gamma$ le ampiezze degli angoli opposti rispettivamente $a,b,c$,risolvere i triangoli rettangoli di cui sono dati i seguenti elementi.
$b=2(sqrt2-1) c=2$
Mi calcolo:$tgbeta=ctggamma=b/c=sqrt2-1$
$senbeta=cosgamma=(sqrt2-1)/sqrt(4-2sqrt2)$
Il libro tuttavia vuole sapere:$beta=?,gamma=?,a=?$
PS la professoressa ha detto che ...

nel rombo ABCD la diagonale BD supera di 8 cm la diagonale AC ; si sa inoltre che
1/2BD-3/4AC fratto( sotto la riga di frazione " al denominatore")
----------------- = 1/2(a riga di frazione )
1/15BD +1/2AC
determinare l'area ( sol. 52,50 cm*2)
mi potreste aiutare vi prego!!

Determinare la trasformazione avente equazioni $x^{\prime}=hx$ , $y^{\prime}=ky$,con $h,k in RR^+_0$ che trasforma l'iperbole $2y^2-8x^2=1$ nell'iperbole $y^('2)-x^('2)=2$.
Io ho provato a fare in questo modo:
1)Ho trovato le trasformazioni inverse,ovvero : $x=x^{\prime}/h$ e $y=y^{\prime}/k$
2)Ho sostituito queste relazioni nella prima iperbole,che mediante i successivi passaggi algebrici risulta essere : $2h^2y^('2)-8k^2x^('2)-k^2h^2$
3)Dopodichè,ho confrontato i coefficienti tra ...