Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiutate mio fratello xke io nn posso x favore!!!!!
Miglior risposta
1)
In un triangolo isoscele il lato obliquo misura 26cm e il perimetro è 72cm. Calcola l'area del triangolo e il perimetro del quadrato equivalente a 5/3 del triangolo.
RISULTATO:[area:240cm2 ; perimetro:80cm]
---------------------------------------------------------------------------------
2)
L'area di un trapezio è 9720cm2, l'altezza misura 135cm e una base è 3/5 dell'altra.
Calcola la misura delle basi.
RISULTATO:[90cm ...

ciao a tutti! non riesco a terminare questo problema, potreste darmi una mano? grazie! :)
- un prisma retto ha per base un trapezio isoscele le cui basi sono lunghe 18 dm e 12 dm, mentre i la ti obliqui formano un angolo di 60 gradi con la base maggiore. determina l'altezza dal solido, sapendo che ha la superficie totale di 370(radice di)3 dm2.
dovrebbe uscire 20(radice di)3/3 dm.
il mio ragionamento è questo:
1. calcolo i due lati obliqui sapendo che nella base ho un triangolo ...

potreste aiutarmi con questo problema e spiegarmi il procedimento sopprattutto del punto b):
determinare l'equazione di una circonferenza C passante per A (8;0) e tangente in o(0;0) alla retta y=x e indicare con B l'ulteriore suo punto di intersezione con l'asse y. Rispondere inoltre ai seguenti quesiti:
a)determinare l'equazione della parabola passante per A,B e C (0;-2);
b) sull'arco AB della parabola determinare un punto P in modo che l'area del triangolo APB sia uguale a k, K ...

Ciao a tutti, ho un esercizio con "spiegazione" qui sul libro che però non riesco a comprendere, qualcuno di voi può aiutarmi? Il libro dà sia una spiegazione geometrica che algebrica; a me interessa quella algebrica, se poi volete fare anche quella geometrica mi farete ancora più felice
"Il sistema $ { ( x^2+y^2+a=0 ),( x-y=b ):} $ con a, b reali può avere soluzioni solo se a è negativo".
Potete dimostrarmelo, tenendo conto che la mia matematica è da itis? Vi prego in modo comprensibile.
Grazie in ...

Ad un congresso partecipano 30 scienziati, provenienti da 6 città, 5 per ciascuna città. La sala da pranzo dispone di 6 tavoli da 5 posti. Per favorire la conoscenza reciproca dei partecipanti, vogliono disporli in modo che in nessun tavolo siano presenti due scienziati provenienti dalla stessa città. In quanti modi è possibile disporre i partecipanti nei 6 tavoli? (NB: considera i tavoli come distinti, ma uguali due posizioni con gli stessi gruppi nei 6 tavoli ( in altre parole, ignora ...

Siano a, b interi relativi tali che 2a+3b è divisibile per 11. Si mostri che a^2 - 5(b^2) è divisibile per 11.
Suggerimenti per procedere?
Scrivi qui la tua domandaMarta è una lettrice accanita.Legge in media 50 pagine al giorno.Sapresti dire quante pagine legge.Marta in una settimana?E in 4 settimane?E in un anno? risultato deve venire
[350] [1400] [18250]
:) \dividi il numero 2200 in tre parti proporzionali ai numeri 2,4,5 potete aiutarmi??
trova due numeri sapendo che la lloro differenza è 45 e il loro rapporto2/8. mi potete aiutare??
Aggiunto 1 minuti più tardi:
grazie :)
Aggiunto 2 secondi più tardi:
grazie :)
Esiste un modo per costruire un trapezio scaleno conoscendo la misura delle due basi e quella di un solo lato obliquo?

salve a tutti, faccio i complimenti per il forum, molto accurato, tecnico e affidabile!!!
avrei un problemino di geometria da proporvi:
"Un trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza di raggio 5 cm. Calcolare l’area del trapezio sapendo che la sua altezza è uguale a 3 cm";
dunque, ho trovato che la base maggioire = 10 dato che corrisponderebbe al diametro, ma non riesco a trovare la base minore. (la soluzione dell'esercizio dice che viene utilizzato il teorema di Piutagora trovando ...

Salve a tutti,
I Logaritmi dovrebbero semplificare i calcoli, almeno cosi riporta il mio libro di analisi con un bel esempio :
$ 1024:64 $ utilizzando i Logaritmi diventa:
$ log_2 1024 =10 $ e $ log_2 64 =6 $ ottenendo $10-6=4$ di cui $ log_2 4 =16 $ infatti!
$ 1024:64=16 $
Ho provato a fare un esempio
$720:30=24$ utilizzando i logaritmi non è affatto facile trovare il $ log_2 720 =9.493 $ ipotizzando di fare tutti i conti con carta e penna .....
Dove ...

OPERAZIONE!
Miglior risposta
Mi riuscite a fare questa operazione??
8564- 832,975 =
Grazie!!
espressioni con polinomi
riuscite per favore a farmi vedere i passaggi per risolverla perchè non riesco a capire dove sbaglio...
(x+2a)³+(¾x²-1)(2a-½x+2)-[(½x+a)²(5/2x+8a+6)-6(a+½)²+ax(x+½a-2)]=
Aggiunto 4 ore 48 minuti più tardi:
correggo la scritta di prima, dopo aver letto un pò il libro di testo non ci ho capito nulla!!! mi riuscite a svolgere quella così la prendo da esempio per le altre 34 che mi restano??
grazie :thx
Aggiunto 1 giorni più tardi:
spiegazione ottima ma è tutto ...

Ciao a tutti!
L'inizio della scuola si avvicina così ho iniziato un ripasso di matematica facendo alcuni esercizi. Il mio problema sono le disequazioni irrazionali fratte
E la stranezza è che il risultato mi esce giusto ma sbaglio qualcosa nel procedimento.
Cerco di essere più chiara..
$(5+2x+sqrt{x-1})/ (\sqrt{7-x}- \sqrt{x+5})<=0$
risultato: $1<x<=7$
Procedo ponendo il numeratore $>=0$ e dai due sistemi che utilizzo per risolverlo ricavo come soluzione solo $x>=1$ dal momento che in un ...

Problemi da risolvere tramite equazioni
Miglior risposta
"Determina due numeri che hanno per differenza 7 sapendo che la somma dei 5/4 del maggiore e dei 4/5 del minore è uguale a 60"
Devo risolvere 5 problemi di questo tipo con equazioni. Mi potreste spiegare come procedere? Grazie
ragazzi devo derivare la funzione $y=(log^2x)/x$ solo che non ho capito perchè la derivata prima di $log^2 (x)=(2logx)/x$???

Ciao a tutti!
Sono un nuovo utente ...
Devo risolvere i seguenti problemi e non riesco!!! Ho studiato i vari teoremi dei triangoli ma non riesco!
Problema 1
Sia dato un angolo di 60° di vertice O. Su uno dei due lati prendo il segmento OA = 4° e dal punto A si tracci la perpendicolare AB all’altro segmento.
Prendere il punto medio P del segmento AB.
Su OA scegliere un puto M tale per cui MB2 – MP2 = 3a2. L’angolo OBM = X.
Problema 2
Si ha una circonferenza di centro O e diametro 2r.
BD è la ...
a²+4a;Risultato:a(a+4)
2+6a;Risultato:2(1+3a)
a³+a²;Risultato:a²(a+1)
(a+b)x²+(a+b)y+2(a+b)x.Risultato:(a+b)(x²+y+2x)