Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
diego211
ciao ragazzi per favore una mano su questo esercizio Esercizio 1 Determinare l’equazione della circonferenza avente il centro nel punto C(3,0) e tangente alla retta x-y+5=0. Tra tutte le parabole di equazione y=ax2+bx+c determinare quella avente il vertice nel punto C e tangente alla retta di equazione 2x+y-5=0. Detti S e T i punti di intersezione della retta y=8 con la parabola determinare area e perimetro del triangolo CST. Esercizio 2 Tra le parabole di equazione y=ax2+ (a-1)x+5 ...
2
28 apr 2011, 20:18

kioccolatino90
Salve stavo cercando di fare una ripassatina su tutto e mi è capitato un esercizio semplissimo si tratta di trovare gli asintoti verticali della funzione $y=(x^2+1)/(x^2-1)$, la funzione ammette due punti di discontinuità in $x=+-1$ per cui devo calcolare i limiti: $lim_(x->1^-)(x^2+1)/(x^2-1)$ $lim_(x->1^+)(x^2+1)/(x^2-1)$ $lim_(x->-1^-)(x^2+1)/(x^2-1)$ $lim_(x->-1^+)(x^2+1)/(x^2-1)$ ora il mio problema sta nel capire il segno dell'infinito se è $+oo$ o $-oo$... potrei anche sostituire valori ...
6
27 apr 2011, 20:00

andrs1
Bisogna verificare per quale valore del parametro a la dunzione è monotona crescente: $y=∫e^t+a/(e^t^2+1)$ l'integrale va da 0 ad x
5
28 apr 2011, 16:41

Arongrawp
buongiorno ho un sistema alquanto complicato. ho cercato di risolverlo ma quello che non capisco non è il ragionamento bensi lo svolgimento perche il mio libro non lo spiega, anzi talvolta salta dei passaggi. ringrazio in anticipo chi puo avviarmi allo svolgimento: $sen^{2}x+ksenxcosx-2cos^{2}x=0$ $-\frac{\pi }{4}\leq x< \frac{\pi }{2}$ il mio ragionamento è stato: sottrarre la prima equazione per cos^2 venendomi cosi una tangente poi ho sostituito tgx=y e infini y^2=x e mi è venuto un sistema (assurdo) con quattro righe ma ...
8
27 apr 2011, 18:05

pedrata
chi mi può aiutare in questo problema rompicapo? In un parcheggio ci sono moto ed automobili sapendo che le ruote sono 240 e che in tutto ci sono 66 veicoli calcola il numero delle moto e quelle delle auto. Grazie mille
1
28 apr 2011, 17:56

caccamo33
Salve, sapreste dirmi come fare lo studio di una funzione periodica in modo approssimato??? tipo questa x+sinx-2=0, l'esercizio mi dice di applicare il metodo delle tangenti, ma se non disegno almeno in modo approssimato la funzione non posso conoscere l'intervalo, per poi trovare in modo approssimato la radice (unica) di tale funzione. grazie.
2
27 apr 2011, 22:25

Brembo1997
Mi potete dare alcuni esercizi sulle grandezze direttamente e inversamente proporzionali di aritmetica
3
28 apr 2011, 14:21

inglomat
ciao a tutti: nonostante sia abbastanza bravo con la parte "pratica" (esercizi) di analisi (e comunque matematica in generale) ho qualche problema con la parte teorica (imparare teoremi e soprattutto le dimostrazioni)... Il nostro professore, ci ha sempre detto che non bisogna imparare a memoria perche se no ci si dimentica dopo 1 giorno! e qui sorge il primo dubbio: ma come si fa a non imparare a memoria una definizione o l'enunciato di un teorema? qualche consiglio per ricordarsi tutte le ...
3
28 apr 2011, 07:10

Alessandra&lt;3
Come si fa il grafico per le disequazioni?(spero di essere stata abbastanza chiara) Aggiunto 23 minuti più tardi: No sorry quello che mi ha spiegato non l'ho fatto, io ho fatto le disequazioni di primo grado. Faccio l'esempio più banale. 5x
1
28 apr 2011, 12:13

-dre-
Un parallelepipedo rettangolo con le dimensioni lunghe rispettivamente 40cm, 32cm e 30cm, presenta una cavità profonda 20cm a forma di prisma regolare quadrangolare con lo spigolo di base lungo 6cm. Calcola l'area della superficie del solido. Dovrebbe venire 7360cm quadrati ma a me viene o 6744 o 6844 (se cambio i valori delle dimensioni). Proprio non capisco :beatin :beatin ... Mi potete aiutare?
1
28 apr 2011, 09:03

raffy00
Qualcuno mi aiutiiiii mi trovo in serie difficoltà e domani devo portare i compiti fatti ho assoluto bisogno di essere aiutato a risolvere questi due problemi. II°) Un trapezio rettangolo ha un angolo adiacente alla base maggiore di 60°. La base maggiore, il lato obliquo e l'altezza misurano rispettivamente 17cm, 18cm e 15,5cm. Calcola il perimetro del trapezio. Risultato (58,5cm) Grazieeee
1
27 apr 2011, 19:10

raffy00
Grazie peduz91, sei stato gentile ma avrei bisogno di sapere come ci sei arrivato a quei risultati e se possibile risolvere anche l'altro probblema. grazie ancora tanto. il segmento AB è 126 cm il segmento CD è 70 cm quindi: 278-126-70=82 82/2=41
1
27 apr 2011, 22:45

raffy00
Calcola la misura del lato obliquo di un trapezio isoscele, sapendo che il perimetro è 278cm, che la differenza delle basi misura 56cm e che una di esse è 9/5 dell'altra. RISULTATO (41CM)
1
27 apr 2011, 20:06

PAD1
Salve, sto approfondendo autonomamente le derivate e non capisco la derivata della arcotangente($f'_((x))= \frac(1)(1+x^2)$). Qualcuno potrebbe dimostrarmela come ad esempio: $f_((x))=\frac(a)(x) \ \ f'_((x))= lim_( h -> 0 ) \frac(\frac(a)(x+h)-\frac(a)(x))(h)=lim_( h -> 0 ) \frac(\frac(ax-ax-ah)(x(x+h)))(h)=lim_( h -> 0 ) \frac(\frac(-ah)(x(x+h)))(h)=-\frac(a)(x^2)$ Mi servirebbe entro sta sera.
7
27 apr 2011, 18:02

erika98
Mi serve un aiuto... Non so risolvere questo problema....mi potete aiutare???? Un quadrato è equivalente alla somma di due quadrati aventi perimetro di 84 m e 112 m. Calcolate la misura della diagonale del quadrato. GRAZIE MILLEEEE!!!!!!!! :hi :hi
1
27 apr 2011, 17:47

kioccolatino90
Ragazzi ho un polinomio di terzo grado ma non riesco a scomporlo con Ruffini, fin ora ha sempre funzionato come è possibile!!!!????? il polinomio è $x^3-2x^2+x+3$ se provo per +1 ho per resto +3 se provo per -1 ottengo come resto -1 poi ho provato per +2 e -2 ma non va lo stesso come posso fare???
13
17 apr 2011, 23:49

Final Danielecker
Salve, avrei alcuni problemi di comprensione sui sistemi misti, dato che Venerdì ho il compito in classe. I sistemi che stiamo studiando sono costituiti da un'equazione parametrica di primo grado (es. 2kx + 3k + 7=0) e una limitazione (es. 3
2
27 apr 2011, 15:40

mm14
Scusate mi potreste aiutare nel fare l'insieme di definizione di qst funzione? $log|(x+3)/(x-1)|$ so che l'argomento va posto $>$ di 0, poi però con il modulo che faccio?faccio i 2 casi in cui in uno lascio tutto così come è mentre nell'altro caso scrivo $(-x-3)/(-x+1)$? potreste eseguirmelo per fav....perchè purtroppo ho abbastanza urgenza di averlo già fatto, poi al massimo se nn capisco chiedo, come l'ho fatto io verrrebbero 2 insiemi di def, ma uno dei 2(quello con il segno ...
3
26 apr 2011, 18:21

-dre-
Sto facendo un espressione letterale. Tolgo tutte le parentesi e mi rimane all'inizio (2a-b) al quadrato. Come faccio a continuare? Per chi ha il libro "invito alla matematica - moduli di algebra" l'esercizio è a pagina 166 numero 772.
1
27 apr 2011, 09:49

carpirob
Ciao a tutti. Potreste aiutarmi in questo problema ?? Capisco come cominciare ma non arrivo al risultato e non so il perchè. L'area di un triangolo rettangolo misura $120 cm^2$ e un cateto risulta essere la metà dell'altro aumentata di 2 cm. Trovare l'ipotenusa. Il risultato è $4sqrt34$ cm. Ho detto che $ 120 cm^2 = b h$ e scrivo anche che $ h = (b/2)+2$. Metto a sistema e non trovo il risultato. Dov'è che sbaglio ?? Forse nei calcoli ?? Grazie
4
26 apr 2011, 20:47