Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sentinel1
I cateti di un triangolo rettangolo sono uno i $12/5$ dell'altro e il perimetro misura $180m$. Qual è l'area del triangolo? Non riesco a risolvere questo esercizio. Ho provato a impostare un sistema ma non so come trovare la terza incognita. Un saluto a voi e grazie per l'aiuto.
4
16 giu 2011, 19:32

kioccolatino90
Ciao a tutti ho un limite molto semplice $lim_(x->-oo)sqrt((1-x)/(1+x))$ io l'ho risolto molto banalmente: $lim_(x->-oo)sqrt((-x)/(x))=$ $lim_(x->-oo)sqrt(-1)$ e dunque non esiste, però pensavo a una cosa che c'è riportata sulla teoria ovvero: dato il limite $lim_(x->-oo)root(k)((a_0+a_1x+...+a_nx^n)/(x^k))={(-root(k)(x^k) rarr text{se k=n}),(0 rarr text{se k>n}),(+-oo rarr text{se k<n}):}$ quindi nel mio caso $k=2$ ed $n=1$ per cui non dovrebbe essere zero?
4
16 giu 2011, 21:58

Sara921
Salve, mi aiutereste con questo problema? Il problema dice: Si consideri un cerchio C di raggio r. 1. Tra i triangoli isosceli inscritti si trovi quello di area massima. Io ho svolto così. L'altezza lo considerata come la somma tra il raggio r e il segmento x. Mi sono calcolata la basa con il teorema di pitagora e la base risulta= $ 2sqrt(r^2-x^2) $ Quindi l'area è= $ (r+x)sqrt(r^2-x^2) $. Ho trovato la derivata prima che è uguale a $ sqrt(r^2-x^2)-(x(r+x))/sqrt(r^2-x^2) $. Ho messo la derivata uguale a zero e ...
3
16 giu 2011, 12:55

Axhel90David
Salve,oggi dovevo svolgere questa funzione: http://imageshack.us/photo/my-images/200/img146b.jpg/ Vi chiedo,potevo semplificare log ed e?...so che l una è l oeprazioen ivnersa dell altra però mi smebra strano che si ptoesse fare dato che è esponente(2^1/2,che dovrebbe essere un numero elevato al suo inverso non da come risultato 1 o sbaglio?) Poi l latro esercizio era di svolgere l integrale da 2 a 4.....io non l ho svolto dato che la funzione non era definita per 2.....dite che ho fatto bene?O dovevo svolgerlo in modo ...
7
14 giu 2011, 17:40

gianni.erario
salve a tutti mi servirebbe una bella rinfrescata prima dell'esame riguardo la risoluzione di disequazioni frazionarie e con parametri. Se avete da consigliare link dove c'è un' esauriente spiegazione a riguardo fate pure. In una disequazione del tipo,ad es.: $(5x^2+2x+3)(x+1)^4+(4x^2+2x+1)(x+1)^3>=0$ è possibile dividere per (x+1)^3 solo ponendo determinate condizioni che riguardano il segno e un altra cosa che non ricordo - se non sbaglio a qualcosa a che fare col fattore comune ma non ne sono sicuro - ...
2
15 giu 2011, 17:56

Agno92
Ciao, allora ho appena iniziato a studiare le derivate, e come sapete non sono molto semplici, ho questa funzione: $y=(2x-1)/(x-3)$ devo calcolarmi la derivata prima, può essere che i primi due pasaggi siano così? $y^I=(2(x-3)-2x-1*(1))/(x-3)^2$ = $(2x-6-2x-1)/(x^2-6-6x)$ può essere?
40
22 mar 2011, 15:28

Marku97
calcolare l'altezza di un trapezio isoscele sapendo diagonale e le 2 basi Aggiunto 1 minuti più tardi: Aiutatemi perfavore
1
15 giu 2011, 19:58

Simonalp97
Aiutoo come si fanno le equazioni?.... frequento la terza media .. e la mia professoressa non e' molto brava a spiegare ... e molti della mia classe inclusa me non abbiamo capito come si facciano .. e siamo tutti in pensiero per l'esame di domani ... me le potete spiegaree ??!! grazie in anticipooo Aggiunto 4 ore 52 minuti più tardi: Grazie mille :D .. sei anche tu di terza? io domani ho l'esame scritto di matee
2
15 giu 2011, 14:39

valentina ionela
Equazioni (68036) Miglior risposta
come si calcolano le equazioni Aggiunto 49 minuti più tardi: beh....grazie per avermi risposto pero quello che voglio capire e il procedimento che si deve usare..io in matematica proprio non so niente non mi piace ma avrei bisognio di alcuni chiarimenti perchè domani avro l'esame scritto di matematica e non so niente ho tanta paura.....
1
15 giu 2011, 12:09

Hurricanedi
La mia tesina parla della diversità, mi servirebbe un ultimo collegamento con Matematica non so come posso collegarla alla diversità?? Io frequento un Commerciale Turistico nel mio programma c'è derivate studio delle Funzioni, La metematica applicata all'economia, Ricerca operativa (Problemi di scelta), Programmazione lineare La statistica nel settore turistico.. Grazie in anticipo Aggiunto 5 ore 29 minuti più tardi: magari si può collegare a economia???? io porto in economia le ...
2
14 giu 2011, 09:23

oscarzero
test per esame di terza media
0
15 giu 2011, 11:17

lollof1
ciao! sono alle prese con la dimostrazione del suddetto teorema, ma proprio non ho capito niente a parte la prima parte, dove in pratica da la definizione di punto unito. se $ f(a)=a $ e se $ f(b)=b $, allora a e b sono dei punti fissi (uniti). supponiamo $ f(a)!=a $ e $ f(b)!=b $ quindi, poiché il dominio e' [a,b]: $ f(a)-a>0 $ poiché $ a<f(a)<=b $ $ f(b)-b<0 $ poiché $ a<=f(b)<b $ Considero $ g(x)=f(x)-x $, e' continua, ...
8
13 giu 2011, 19:06

xXStephXx
Nel un triangolo ABC, sia M il punto medio del lato BC. Si prenda il punto P sulla mediana AM e si prolunghi il segmento BP fino ad incontrare il lato AC nel punto Q. Sapendo che il triangolo BMP ha area 24 e il triangolo APQ ha area 484, dire qual è l’area del triangolo ABC. Non so proprio come partire, credo che mi sia perso qualche teorema xD L'unica osservazione che ho fatto è che l'area del triangolo ABC è più del doppio della somma delle aree dei triangoli BMP e ...
6
13 giu 2011, 16:31

Daniela Anastasia
Ma è vero che alle media si riinizia tutto da capo? Anche matematica?
2
14 giu 2011, 19:23

Ryuzaky*
Il quesito N° 8 della maturità 2008 chiede di determinare il dominio della funzione [tex]\displaystyle f=\pi^x-x^{\pi}[/tex] e come risultato porta [tex]R_o^+[/tex] ma non capisco perchè. L'esponenziale può assumere qualsiasi valore [tex](+\infty ; -\infty )[/tex] mentre il secondo termine per valori negativi di x diventerebbe [tex]+x^{\pi}[/tex] Non dovrebbe quindi il dominio essere R ?
5
15 giu 2011, 00:23

Nucnele
Come faccio a stabilire quali tra queste funzioni sono derivabili in tutto R ? |x|+sen|x| |x|-sen|x| |x|+senx Mi scuso se ho sbagliato sezione o altro. Sono nuovo del forum. Grazie dell'attenzione.
3
14 giu 2011, 17:10

Ryuzaky*
Devo calcolare gli zeri della funzione [tex]\displaystyle f_{(x)}=\sqrt[3]{x}+x^3-1[/tex] Il mio dubbio è : come faccio a determinare l'intervallo [a,b] in cui la funzione cambia segno ? Essendo la funzione definita in tutto R come faccio a stabilire l'intervallo su cui poi applicare la bisezione ?
4
14 giu 2011, 17:02

gio881
salve sto svolgendo questo esercizio: $f:[0,3]->R$ $f(x)=sqrt|x-1| - (x/2)$ faccio la derivata per i 2 valori con - e + visto che c'è il valore assoluto $f'(x)=0$ ----> $x=0$ e $x=2$ $f'(x)= (-1 + sqrt(1-x)) / (2 * sqrt(1-x))$ ------> $ 0<x<1$ $f'(x)=(1-sqrt(x-1)) / (2* sqrt(x-1))$ --------> $1<x<3$ svolgendo i calcolo nella prima tra numeratore e denominatore mi viene $x<0$ e $x<1$ nella seconda invece $x<2$ e ...
4
14 giu 2011, 16:52

kioccolatino90
Ciao a tutti ho un problema riguardante questo campo, devo trovare se ci sono limiti finiti ed infiniti nella funzione: $f(x)=((2x^2+1)(1/2)^(arccos((x)/(2x^2-1)))*log(1/2))/((2x^2-1)^2sqrt((4x^4-5x^2+1)/(2x^2-1)^2)$ avente intervallo $[0;1/2]uu]1;+oo[$ allora parto dal primo limite: $lim_(x->1^-)f(x)$ adesso tale limite è davvero complicato, io ho provato a sostituire $1$ all'interno del limite e mi esce un $(3(1/2)^(pi/2)log(1/2))/0=-0.29/0$ e ho lasciato perdere perchè non si trova; poi ho sostituito un valore più piccolo che si avvicina ad uno ma non sono riuscito ...
9
5 giu 2011, 17:06

mar_tina 97
chi sa dirmi bene tutte le formule, o meglio, chi sa spiegare il procedimento per risolvere un quesito di geometria analitica? aspetto una risposta al più presto, grazie!
1
14 giu 2011, 18:43