Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
come da titolo mi riferisco alla formula unica per le soluzioni dell'equazione fondamentale per il seno: $sin(x)=alpha ^^ -1<=alpha<=1$
le soluzioni sono:
$ x=arcsin(alpha)+2kpi $$V$ $x=pi-arcsin(alpha)+2kpi $
Il significato di questi risultati è chiaro: vi sono due angoli $x ^^ 0<=x<=2pi$ con seno $alpha$, ovvero l'angolo $x$ e il suo supplementare $pi-x$ entrambi naturalmente sommati al periodo tipico della funzione seno ...

C'è un esercizio alquanto antipatico:
Studia $(m+1)y^2+(m-1)x+2(m-1)y=0$.
E l'ho studiato, è un fascio di parabole, con due punti base coincidenti P(0,0). A questo punto io deduco che tutte le parabole sono tangenti nell'origine.
Ma io come faccio a calcolare la retta a cui sono tangenti le parabole del fascio?
Dovrebbe essere $x+2y=0$, da dove esce?

Aiutatemi, non mi viene. Secondo me è sbagliato il risultato.
Un'urna contiene 4 palline bianche e 8 nere. Calcola la probabilità che estraendo successivamente tre palline, senza rimettere la pallina estratta nell'urna:
a)siano dello stesso colore;
b) siano due bianche e una nera o due nere e una bianca.
Risultati: 3/11 e 8/11

Salve a tutti.
Allora, all'interno di un problema, devo calcolare per quali valori di k la retta $x-ky-k-1$ è tangente a $x^2+y^2-4x=0$.
So che è facilissimo, ma non mi viene.
Applico la regola distanza retta-centro=raggio.
Quindi dev'essere, ponendo $-1<k<1$: $2=(|3-k|)/sqrt(1-k^2) -> 3-k=+-2sqrt(1-k^2)$.
E adesso ci sono due equazioni: $3-k=2sqrt(1-k^2) -> {(-1<k<1),(5k^2-6k+5=0):}$, che ahimè mi esce impossibile in quanto il delta esce minore di 0.
Passiamo all'altra equazione: $3-k=-2sqrt(1-k^2) -> {(k>=3),(-1<k<1),(5k^2-6k+5=0):}$. Ma esce ancora una volta ...

Risolvere il sistema:
${(x^2+y^2-6x-4y=0),((k+1)x+8ky-6k+2=0),(x>0),(y<=4):}$
Studio la circonferenza, di centro $C(3,2)$ e raggio $sqrt(13)$.
Studio il fascio, proprio di centro $F(-2,1)$.
Faccio il disegnino.
Equazione della retta del fascio non rappresentata da nessun valore di k: $x+8y-6$, e me la disegno in rosso, pecrhé poi è fondamentale. Infatti interseca la parte di circonferenza considerata dal sistema.
Le rette caposaldo sono quella che passa per il punto più alto della ...

AIUTO PROBLEMI SUL CONO
Miglior risposta
Un cono è ottenuto facendo ruotare di 360° un triangolo rettangolo attorno al cateto minore, lungo 16 cm. Sapendo che l'area del triangolo misura 240 cm^2, calcola l'area della superficie totale e il volume del cono.
Calcola il volume di un cono avente l'area della superfice totale di 2712,96 cm^2, sapendo che la differenza fra l'area della superfice laterale e l'area di base è di 678,24 cm^2.
Calcola l'area della superficie totale e il volume di un cono il cui raggio di base misura 21 ...
Salve, non riesco a risolvere quest'espressione con i radicali, ci giro intorno da quasi cinquanta minuti e sto impazzendo!
(√2x + √3y)^2 + (√2x - √ 3y )^2
Grazie...
funzioni goniometriche
come faccio a trovare il sen di alfa se so che il sen di alfa è uguale a 3/5 e sapendo che è 0°

Salve,innanzitutto auguri a tutti i lavoratori,dopo di chè volevo esporvi due problemi che non riesco a risolvere:
1)Un quadrato ABCD è inscritto in una semicirconferenza di centro O e diametro 2,con A e B sulla semicirconferenza e C e D sul diametro.Dopo aver determinato la misura del lato del quadrato,calcolare il seno di un qualsiasi angolo alla circonferenza che insiste sull'arco AB e il coseno dell'angolo $A\hat OB$
Per questo problema non so assolutamente da dove ...
ciao a tutti non riesco a capire questa eq goniometrica potresti spiegarmela?
cos^2(alfa-beta) +1-2cos(alfa-beta)+sen^2(alfa-beta)
allora io sono arrivata a questa soluzione,dato che cos^2(alfa)+sen^(alfa)=1 e cos^2(beta)+sen^2(beta)=1 mi viene
2-2cos(alfa)-2cos(beta)-2sen(alfa)-2sen(beta)
sul libro però il risultato è il seguente:
2-2cos(alfa)cos(beta)-2sen(alfa)sen(beta)
non capisco da dove vengano quelle moltiplicazioni =S attendo le vostre risposte grazie mille
Salve chiedo un supporto sulla seguente disequazione:
$(11-sqrt(3x))^3$ dovrebbe risultare $x<121/3$ vorrei capire se in casi come questi si possono usare,qualora ve ne siano, degli "escamotage" per arrivare facilmente alla soluzione , perchè questa richiesta ? perchè sono incartato in calcoli.
cioè a dire sviluppato il cubo viene: $-3sqrt(3x^2)-366sqrt(3x)+99x+1331$ può essere imbarazzante dirlo , ma vorrei non aver a che fare con tutti questi conticini!
grazie per gli eventuali ...

Chiedo venia, ma con questo semplice problema non riesco a venire fuori dai calcoli. Probabilmente imposto male qualcosa.
testo: dato un triangolo rettangolo ABC, retto in C. condotta da C la perpendicolare ad AB, che incontra AB nel punto H. Si conduca da H la perpendicolare al cateto CB che interseca il suddetto cateto nel punto I. trovare CI e IB, sapendo che AH=4x+a AB=15x+6a CH=18a
le soluzioni sono CI=(18/5) per radice quadrata di 5 per a
IB= (72/5) per radice quadrata ...

Sto da 2 ore a fare questo radicale vi prego se riuscite a farmelo voi perchè io proprio non ci riesco !!!!
http://img15.imageshack.us/i/02052011049.jpg/
Grazie...
Ragazzi ma come si risolvono queste??
Cos^2x=1 Tan x/2=-1
Cosx=-1/2 Sen x=-radquad2/2
Cioè so le formule delle equazioni ma come si applicano???
la mia tesina d' esame si chiama tra sogno e realta' . MI TROVATE per favore un argomento di matematica che vada bene?

$\int (x+sen2x)^2 (1+2cos2x) dx=$
ho provato con le formule di duplicazione ma niente cosa posso fare??

Salve a tutti
Potreste, per favore, spiegarmi come risolvere equazioni di secondo grado e superiori al secondo....
Grazie
Ciao a tutti..ho un problema nella risoluzione di questo semplice integrale indefinito
Int(2*lnx)/x
P.S. come si inserisciono le formule?!??

Salve avrei bisogno di una mano con questo problema
i lati obliqui di un trapezio isoscele hanno misura l e sono congruenti alla base minore. Determina gli angoli alla base maggiore sapendo che la somma della base maggiore con il doppio dell'altezza è uguale a $(1+2sqrt2)l$
Posti gli angoli alla base maggiore =x
Ho risolto il problema in questo modo: ho scritto la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore in funzione l, la proiezione l'ho chiamata KB=lcosx
poi ho scritto ...