Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sono date due rette parallele a e b tagliate da una trasversale r rispettivamente nei punti A e B . si prendano su a e b , da una stessa parte rispetto ad r due segmenti AA' e BB' congruenti tra loro.
dimostrare che il quadrilatero AA' e BB' è un parallelogrammo.
chiedo cortesemente si mi potreste fornire le informazioni per procedere alla dimostrazione ( se possibile dettagliata e semplice ) grazie
Frazioni (63149)
Miglior risposta
ho 100 euro ne spendo 5/8 ,poi 3/5 di quanto mi rimane. Con quale somma rimango???????
Aggiunto 2 ore 3 minuti più tardi:
Grazie per la tua risposta,ma secondo il mio professore c'è un metodo dove non compare la virgola ed è quel procedimento che non mi riesce.Comunque ti ringrazio tantissimo. Ciao
Esercizi di matematica...urgentissimo
Miglior risposta
Chi mi aiuta a svolgere questi esercizi??? vi ringrazio anticipatamente...
Aggiunto 16 ore 26 minuti più tardi:
e quindi gli ultimi 2 esercizi come vanno risolti?:/ x me è arabo! -.-"
Aggiunto 42 minuti più tardi:
continuo a non capire gli ultimi due eserc... :(
Aiutooo! (63123)
Miglior risposta
Avrei bisogno di una formula o qualsiasi altra cosa x trovare i lati di un triangolo qualsiasi sapendo gli angoli e un lato??? Helpp
La prima: y = x + 2/x (solo 2 è fratto x)
La seconda: y = (x - 2)*4 (*4 cioè elevato alla quarta)

Salve a tutti, avrei un problema da porvi:
mi sono ritrovato con questa disequazione che non riesco a risolvere
$x^2 + x <= sqrt(2)x + sqrt(2)$
ho provato portando un solo termine al primo membro, mettendo in evidenza la x, o $sqrt(2)$, ma niente..
scusate la mia ignoranza
ringrazio anticipatamente per eventuale aiuto!

Salve,avevo già postato questa problema,ma poichè non sono riuscito a risolverlo,lo rimetto un altra volta,anche perchè la professoressa ci ha detto qualche dettaglio in più:
Nel quadrilatero ABCD gli angoli A,B,C misurano rispettivamente 60°,90°,120°, e i lati AB e BC sono uguali e lunghi 10cm.Trovare il perimetro,l'area e la lunghezza delle diagonali.
La professoressa ha detto che si può utilizzare il teorema di Carnot.
Io sono arrivato din ...

E data una semicirconferenza di centro O e diamentro AB=2r ; determinare su di essa un punto M tale che sia 2 AM al quadrato + 3Ab al quadrato = 4BM al quadrato +2MO al quadrato.... Per favoreeeeeeeeeeeeeeeeee!!!! vi ringrazio in anticipo....
una circonferenza di diametro ac è tangente internamente alla circonferenza di diametro $AB=2r$. Si determini la misura di ac in modo che sia massima l'area del quadrilatero APBQ, ottenuto conducendo da B le tangenti in P e in Q alla circonferenza di diametro AC.
se pongo $AC=2x$ mi calcolo QB ma poi come faccio a calcolare gli altri elementi del triangolo AQB per avere l'area?
se pongo l'angolo $ABQ=alpha$ poi ho troppe incognite, come si risolve?

Salve avrei un problema con un problema!
In un triangolo isoscele il rapporto fra i raggi della circonferenza inscritta e circoscritta è 1/2 : determina gli angoli del triangolo..
Per fare questo problema ho per prima cosa letto i due raggi in funzione di uno dei lati congruenti, nel mio caso AC e in funzione dell'angolo alfa, uno dei due alla base, sostituendo tutto nelle relazione tra i due raggi del problema ottengo un'equazione dove AC si elimina e rimane solo seno di alfa e alfa/2, ...

Salve a tutti,
ci chiedo una consulenza.
devo recarmi negli USA e ho bisogno di cambiare dei soldi in DOLLARI
ora vi chiedo,
mi conviene di piu cambiare
EURO in DOLLARO
oppure
STERLINA in DOLLARO
(dato che dispongo anche di 400 sterline e non so che farmene) ?
quale cambio è più favorevole al momento?
Grazie 1000 XD
kiss :cuore

Ciao a tutti vorrei sapere come si può fare il campo di esistenza di questo radicale [tex]\sqrt{x+\sqrt{x-1}}[/tex] grazie mille per le risposte
Ciao a tutti,mi date una mano con questo problemino?Grazie
Trova i lati di un rettangolo sapendo che il perimetro è 180cm e la tangente di uno degli angoli acuti è 12/5

il quesito è questo, e non riguarda le sudette formule, ma piuttosto a colui che gli da il nome.
Sento chi lo chiama [uerner] all'inglese o [verner]... ma non c'è modo di sapere chi ha ragione???
Io so che Werner era un matematico tedesco, quindi sarebbe giusto pronunciare il suo cognome in tedesco...
Poichè non so il tedesco chiedo a qualcuno che mi faccia luce su questo giallo???
Dico così perchè due prof diversi lo chiamano in due modi diversi, ho chiesto loro ma non mi vogliano (o ...

Vorrei domandare a cosa servono alcune risorse matematiche nella pratica?
Ad esempio il logaritmo,i sistemi,le derivate.
Cioè fare un esempio pratico di impiego di tali risorse matematiche?
Basta dire a qual fine si utilizzano.(ad esempio per calcolare...)
Distinti saluti.
DAVUM

Traccia:
Dimostrare che, se due corde di una stessa circonferenza si intersecano ad angolo retto, i quattro archi che si ottengono sono tali che la somma di due non consecutivi è congruente alla somma degli altri due.
Allora, la traccia mi è ben chiara, ma non riesco a trovare il procedimento per risolvere il problema Non sono bravo in geometria, ma se qualcuno mi può indicare il primo passo così potrei riprovare a risolverlo... così vedendo la figura non riesco a capire come fare. ...

salve a tutti,
vorrei cortesemente avere dei chiarimenti sulla proprieta' della moltiplicazione nei logaritmi (definizione ed esempi di applicazione)
grazie in anticipo
Saluti
Elisa

Buongiorno, volevo fare questa domanda:
se io ho uno studio di funzione, in cui c'è un valore assoluto, esempio: $1/(|x|+5)$, devo fare i 2 casi:
$1/(-x+5)$ e $1/(x+5)$
eseguo l'insieme di definizione
$x!=5$ V $x!=-5$
poi faccio lo studio del segno ponendo prima tutta la funzione >0, studiando pero solo il denominatore(in questo caso)
$x!>5$ V $x!=-5$
unisco i 2 risultati con il grafico e trovo che la funzione e maggiore ...
problema numero 3:
Dato il rombo ABCD le cui diagonali AC e BD misurano rispettivamente 2a[rad(3)] e 2a, determinare sulla diagonale BD un punto P in modo che risulti AP + PD = kOT
essendo OT il raggio del cerchio inscritto nel rombo
RISULTATO : 1 sol. per k appartente [(4[rad(3)])/3; (8[rad(3)])/3]
Problema numero 4:
Data la semicirconferenza di centro O e di diametro AB=2r, costruire il triangolo isoscele ABC di base AB, situato da parte opposta alla semicirconferenza rispetto alla ...

Salve avrei 3 problemi sui i triangoli rettangoli ecco:
1)
1) Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza di raggio r. Si sà che la distanza del centro dalla base è: $( 1/3 ) r$
Determinare le lunghezze dei lati del triangolo e le ampiezze degl' angoli:
a) se il triangolo fosse acutangolo
b) se il triangolo fosse ottusangolo
Io ho provato,mettendo come base $CB$, a fare :
$AD=2r$
$AH=r+1/3r=4/3r$
$HD=2r-4/3r=2/3r$
Tuttavia non so ...