Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NewNewDeal
Altro studio di funzione, altro problema: l'equazione è $ y= |lnsqrt(x) | $ studio la funzione per i 2 casi $ y= lnsqrt(x) $ per x>=1 e $ y= -lnsqrt(x) $ per 0
6
11 apr 2011, 21:16

Mauro96
Avrei dei problemi con le disequazioni goniometriche... 1) Quando c'è una disequazione fratta con segno minore, la professoressa ci ha detto che possiamo anche non fare tutti e due i falsi sistemi, uno con segno minore e maggiore e l'altro viceversa, ma si può fare tutto con un solo falso sistema...come? 2)Si usa il k360° per il sen e il cos e k180° per le tangenti e cotangenti. Ma tra le soluzioni di alcuni esercizi vedo anche cose del tipo 30°+k60°...perché? 3) Non riesco a ...
20
11 apr 2011, 17:15

peppinotti
è dato il quadrato ABCD la cui area misura 16L alla seconda. sia M il punto del lato DC alla distanza L dal vertice D e sia N il punto del lato BC alla distanza 3L dal vertice C. Preso un punto P interno al segmento MN determinare le distanze x e y di P rispettivamente dai lati AD e AB del quadrato in modo che sia verificata la seguente relazione AP alla seconda + PB alla seconda = 26L alla seconda
1
11 apr 2011, 17:57

driver_458
Sono date le due Parabole di equazioni: $y=2x^2+x-1$ $y=x^2+3x+2$ Detto A=(-1;0) il punto che esse hanno in comune e considerata una retta r passante per A e non parallela all'asse delle ordinate, siano B l'ulteriore intersezione di r con la prima parabola, C l'ulteriore intersezione di r con la seconda parabola, D l'intersezione di r con l'asse delle ordinate. Si determini il coefficiente angolare m di r in guisa(modo) che risulti $1/(AB) - 1/(AC) = k/(AD)$ essendo k un ...
1
11 apr 2011, 19:45

giannirecanati
Quanto vale la somma delle seste potenze delle soluzioni dell'equazione [tex]x^6-16x^4+16x^2-1=0[/tex]? Sono riuscito a scomporre il polinomio in [tex](x^2-1)(x^4-15x^2+1)=0[/tex], tuttavia le soluzioni non sono intere e nello svolgere l'equazione di secondo grado, per trovare le soluzioni mi impiccio, o meglio quello che sta scritto sotto la radice non è un quadrato. Ecco, vi chiedo se potreste aiutarmi :D .
10
10 apr 2011, 23:05

maxibaby
$ (1-cos^2x) / (1-cosx) - 4 cos^2 x/2 = 0 $ Aiuto per favore, come risolvo questo Ho una verifica domani , e ci hanno dato questi essercizi per ripassare ma non ho idea di come farlo
21
10 apr 2011, 20:19

hal9000-votailprof
Ciao a tutti. Su un libro di economia trovo l'affermazione che la derivata di $ x_1=(a-x_2 b_2) / b_1 $ (dove $a$, $ b_1 $ e $ b_2 $ sono costanti, mentre $x_1$ e $x_2$ sono le variabili) è $ (d x_1) / (d x_2) = - b_2 / b_1 $ Io ho cercato di capire il procedimento e ho scomposto la funzione in due parti, la parte costante e la parte variabile, ottenendo così: $ a / b_1 - (x_2 b_2) / b_1 $ $a/b_1$ è una costante e si elimina, perché la ...
3
11 apr 2011, 18:51

bleeding_shadow
Salve a tutti, è da molto che non frequento più il forum e ora purtroppo mi trovo in difficoltà. La mia prof non la capisco e i problemi in classe non vengono anche lei (quindi vi lascio immaginare). Ho bisogno del vostro aiuto. So che 4 problemi sono pesanti ma ne ho troppo bisogno. Inizio col problema numero 1: (il disegno l'ho fatto) Costruita esternamente al triangolo equilatero ABC la semicironferenza di diametro BC, condurre la corda PQ = (1/2)BC parallela a BC e calcolare il ...
2
11 apr 2011, 17:37

paperino001
Salve, mi ricordo che c'era un metodo per scomporre un trinomio con coefficiente della $x^2$ maggiore di 1 senza usare la regola di Ruffini, potreste dirmi come si chiama o come si applica? Perchè nella divisione normale di polinomi bisogna dividere il dividendo solo per il primo termine del divisore e non per tutti e due? Con ruffini è possibile dividere questo polinomio? $(-7x^4-3x^7+7):(5x-3)$ Quando una divisione viene per esempio $2x+3$ con il resto di 4, non è lo ...
3
3 apr 2011, 18:59

pochographic
Salve...sapete fare quest'esercizio?Però se non vi costa tanto vorrei capirlo,passaggio per passaggio!Vi ringrazio in anticipo! sen3x - 10cos2x + 10cos(al quadrato)x = 11senx -2 Aggiunto 3 ore 24 minuti più tardi: No ma infatti scusa per prima..è che dopo un pò lo avevo svolto da solo!Grazie mille!
1
11 apr 2011, 16:33

_vanix_
come posso collegare la 2° rivoluzione industriale a matematica??
1
10 apr 2011, 20:52

Emy98
Ciao mi potete aiutare a risolvere questo problema perfavore???? Grazieeee in anticipo. In un negozio di tessuti entrano mediamente 24 clienti al giorno, e ciascuno di essi spende, in media, 120 euro. Per incrementare le vendite e acquistare una clientela più vasta, il proprietario decide di praticare uno sconto del 20% su tutti gli articoli. A quanto si ridurrà la spesa media di ogni cliente?? Quanti nuovi clienti dovranno essere acquisiti perchè l'incasso medio giornaliero non si riduca??
1
11 apr 2011, 16:12

pochographic
Salve...sapete fare quest'esercizio?Però se non vi costa tanto vorrei capirlo,passaggio per passaggio!Vi ringrazio in anticipo! sen x - tg x/2 = cos x Non riesco proprio ad iniziare..forse usando la formula di Bisezione per la TG? Aiuto! :D
1
11 apr 2011, 14:50

federicamat
Problemi geometria analitica...per favore? 1)Dati i punti A(6;3) b(-8;-2), determina il luogo dei punti P del piano tali che le rette PA e PB risultino perpendicolari. 2)Determina l'equazione della circonf, passante per A(-2;0) e B(6;0) e il cui centro appartiene alla retta x+2y+4=0. Condurre per P(-5;2)le tangenti t1 e t2 alla circonf e per A la tangente t3; determina area del triangolo da esse formato. 3) dati i punti A(2;1) C(6;3) e la retta di equaz: x+y-3=0 determinare: - le ...
1
11 apr 2011, 12:09

federicamat
Problemi geometria analitica...per favore? 1)Dati i punti A(6;3) b(-8;-2), determina il luogo dei punti P del piano tali che le rette PA e PB risultino perpendicolari. 2)Determina l'equazione della circonf, passante per A(-2;0) e B(6;0) e il cui centro appartiene alla retta x+2y+4=0. Condurre per P(-5;2)le tangenti t1 e t2 alla circonf e per A la tangente t3; determina area del triangolo da esse formato. 3) dati i punti A(2;1) C(6;3) e la retta di equaz: x+y-3=0 determinare: - le ...
1
11 apr 2011, 11:46

pochographic
Salve a tutti...volevo sapere se potevate SPIEGARMI come si svolge quest'esercizio,perchè sinceramente trovo non poche difficoltà! RADICAL2 senx + RADICAL2 cosx = 2 Aggiunto 35 minuti più tardi: Oddio,grazie mille!Velocissimo e chiarissimo..la ringrazio! Ora però mi perdoni..non vorrei approfittare della sua bontà..ma un esercizio del tipo: Senx - tg x/2 = cosx Non riesco proprio ad iniziare..forse usando la formula di Bisezione per la TG?La prego mi aiuti!
1
11 apr 2011, 13:46

peppinotti
un triangolo ABC ha l'angolo in B di 120° e l'area di 125*( radice di 3) cm quadrati. sapendo che il lato bc è i 5/4 di ab, calcolare il perimetro del triangolo...
1
10 apr 2011, 17:32

Elysa Salus
1)il perimetro di un triangolo isoscele è di 160m la sua altezza è i 2/3 della base.Calcola l'area(soluzione=1200m^2) 2)calcola l'area di un triangolo rettangolo il cui perimetro è di 120m e l'ipotenusa è i 13/12 del cateto maggiore(soluzione=480m^2) 3)in un triangolo rettangolo un cateto è i 3/5 dell'ipotenusa;la sua proiezione sull'ipotenusa è 9m. Calcola il perimetro e l'area(soluzione=60m,150m^2)
1
10 apr 2011, 17:08

brothh
ciao raga mi aiutate perfavore? =( y= x/rad 1+x y=log (x^2-3x+1) y= rad(quinta) sin^3 x y=e^x [x^2-2(x+1)] y=x^4-2x^2 y=x^3- e^-x GRAZIE Aggiunto 21 ore 16 minuti più tardi: mi aiutate per le altre perfavore?
2
9 apr 2011, 22:17

misterkappa619xx
Data una semicirconferenza di diamentro AB=2r, determinare la misura x del raggio di una circonferenza tangente in D al diametro AB e in E alla semicirconferenza in modo che, detto C il suo centro, si abbia AD+DC+CE=5/4 r Soluzione: AD= r/2, CD= 3/8 r Aggiunto 1 ore 19 minuti più tardi: Secondo me c'è un errore nel testo,come fa a essere una circonferenza tangente al diametro AB di una semicirconferenza e poi alla semicirconferenza stessa?
1
10 apr 2011, 15:18