Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come da titolo non riesco a iniziare questa equazione
$tg^2(pi/4-x/2)+8senx=7$
Non so proprio come fare per risolverla...se la tangente non fosse stata al quadrato l'avrei svolta, il problema e proprio quella tangente al quadrato Come posso fare per sbarazzarmi di quella fastdiosa tangente?

Quanto vale la somma di 1+2+2+3+3+4+4.....+35+35+36?
Ecco, dato che sono alle prime armi con le sommatorie, potreste suggerirmi come impostarla e calcolarne la somma? Il quesito viene dall'Archimede di quest'anno, del biennio. E' semplice da risolvere ma mi interessa svolgerlo con la sommatoria.

Problema: ROMBO
Miglior risposta
Perfavore, aiutatemi, non riesco a risolvere questo problema:
Calcolate il perimetro e l'altezza di un rombo, avente l'area di 384 dm quadrati, e una diagonale di 32 dm. IL libro mi da questi risultati: 80 dm;19,2 dm.....Grazieeeee!!!!!
Aggiunto 1 ore 9 minuti più tardi:
Grazie mille....ora ho capito... :hi

In un piano di riferito a un sistema di assi cartesiani ortogonali sono assegnate le seguenti curve parametriche:
Y= KX3^+2X Y= X3^-KX
a) Dopo aver dimostrato che le curve sopra passano tutte per l'origine determina il numero delle loro intersezioni in funzione di K.
b) Studia e rappresenta graficamente le due funzioni che si ottengono per K=-1 e poi determina l'area della regione finita di piano delimitata dalle due curve.
Per favore aiutatemi sono disperato e ho la ...
allora la funziona è la seguente:
y= x*3 - 12x
si deve calcolare anche il minimo e il massimo
Aggiunto 7 ore 7 minuti più tardi:
ciao bit, questa è chiarissima, sono riuscito a fare le altre tre funzioni senza alcun problema...ma quella che mi sta dando filo da torcere è questa:
y= x*3 + 27/x*3 (x*3 + 27 tutto fratto x*3)

Buona domenica a tutti
Ho difficoltà con questo integrale:
$ int_()^() (x-2)/sqrt(x^2+3) dx $ Ho provato per sostituzione ponendo $t=sqrt(x^2+3)$ da cui $x^2=t^2-3$ e $x=\pm sqrt(t^2-3)$ (e qui il primo dubbio: quale x considero?). Considerando $x=+sqrt(t^2-3)$ ottengo $dx=t/(t^2-3)dt$. Sostituendo nell'integrale e facendo qualche calcolo ottengo $ int_()^() dt - 2int_()^() 1/sqrt(t^2-3) dt$ . Ma qui ho di nuovo problemi col secondo integrale (ho provato a porre $z=sqrt(t^2-3)$ ma non arrivo da nessuna parte). ...
Salve a tutti,
avrei bisogno di aiuto nello studio di una funzione. L'esercizio richiede anche di calcolare l'area racchiusa dal grafico della curva rispetto all'asse delle x.
Vi ringrazio per l'eventuale aiuto.
$ f(x)=(x^2-1)/(x^2+x-1) $
Ecco un abbozzo del mio studio, se così si può chiamare.

Determinare equazione
Miglior risposta
Scrivi l'equazione della retta passante per i punti A(3;1) e B(6;5). Determina su tale retta un punto C la cui ascissa è 1/4 dell'ordinata.
Sono riuscita a scrivere l'equazione della retta passante per A e B, che è 4x-3y-9=0, ma non riesco a fare la seconda parte delk problema. Qualcuno può aiutarmi??
Grazie in anticipo!
Aggiunto 1 ore 53 minuti più tardi:
Grazie mille! non era così difficile come pensavo!!
E un'altra cosa...Se devo determinare l'equazione di una retta, sapendo solo ...

Salve a tutti,
scusate, ho questa equazione che ho fatto tre volte, il risultato dovrebbe essere circa $0.68$, ma invece a me viene diverso e non capisco perché.
Se provo a farla con Wolfram Alpha riesce.
$x/72+2(2.31-x)/160=1.67/56$
$x/72+(4.62-2x)/160=1.67/56$
$(140x+291.06-63x)/10080=300.6/10080$
$140x-63x=300.6-291.06$
$77x=9.54$
$x=0.123896$

ciao a tutti, oggi volevo trascrivere a computer (uso mac) una fotocopia della prof di matematica in cui c'è scritto come si ricava il grafico della derivata dalla funzione normale. per il testo uso mathtype con pages (tipo word) ma per fare i disegni del piano cartesiano con flessi, cuspidi etc... non so proprio come fare! ho provato geogebra ma non riesco a fare il disegno, ad esempio, di un flesso come lo voglio io! sapete dirmi qualcosa? grazie e buon week end.

Salve,non riesco a risolvere il seguente problema:
Nel trapezio ABCD,avente base maggiore AB,si sa che:
$AD=3a$ $DC=a$ $senalpha=senB\hat AD=4/5$ $cosgamma=cosB\hat CD=-5/13$
Determinare:
a)Le altre funzioni goniometriche di$alpha$ e $gamma$ e le funzioni goniometriche di $delta=A\hat DC$ e di $beta=A\hat BC$
b)L'altezza CH relativa ad AB,il lato obliquo CB e la base maggiore AB.
c)Le funzioni goniometriche $A\hat BD$
d)le funzioni ...
Ragazzi vi prego, potete aiutarmi a fare queste equazioni di secondo grado? Grazie.
Le equazioni le ho messe nell'allegato perché non so come postarle. Vi prego di farmele mostrandomi anche tutti i passaggi. Grazie.
Aggiunto 8 minuti più tardi:
Comunque le equazioni sono ...
Rapporto
Miglior risposta
un arciere ha colpito il bersaglio 15 v. su 21 tiri. Qual'è il rapporto tra i bersagli centrati e quelli mancati?

$int (3x^2+3x-2)/(2x^3+3x^2-4x-1)$ dato questo integrale dovrei ricondurmi alla forma $int [f'(x)]/f(x)$ dunque dovrei moltiplicare e dividere per 2 e mi esce $1/2 ln |2x^3+3x^2-4x-1|$ soltanto che sul libro porta come risultato ln della radice di tutta la quantità posta tra il valore assoluto...perchè??
Ho un dubbio sulle funzioni irrazionali con indice pari e che presentano un'equazione di secondo grado al denominatore.
Per esempio:
$ y = sqrt [(x+3)/(x^2 - 10x + 25) ] $
io metto tutto maggiore o uguale a zero:
$ y = sqrt [(x+3)/(x^2 - 10x + 25) ] >= 0$
con:
$ x+3 >= 0$
$ x^2 - 10x + 25 > 0$
messo solo > al denominatore perché se mettessi anche uguale a zero, la funzione potrebbe annullarsi
poi svolgo i calcoli separatamente, prima numeratore e poi denominatore:
N: $ x >= - 3$
D: ...
area della della superficie totale di un cilindro in cui la circonferenza di base misura 30pi greco cm e l'altezza è i 2/5 del raggio

ciao a tutti, sono ancora qui a disturbarvi!!
ho finito la mia tesina di maturità su "il tempo nel tempo..." ma ho scoperto solo ora che non mi piace e che mi sembra decisamente banale...
oggi abbiamo iniziato le serie e la professoressa ci ha accennato il paradosso di achille e la tartaruga!
così mi è venuta in mente questa tesina: "i paradossi"... ovvio il titolo va aggiustato ma come idea potrebbe piacere? avrei pensato di portare matematica, fisica (il paradosso dei gemelli con relativi ...
un rombo ha il perimero di 245 cm ela diagonale maggiore lunga 98cm.calcola l'area del rombo.(deve uscire 3601,5)
Aggiunto 2 minuti più tardi:
il perimetro di un parallelogrammo è 112 cm e un lato è 3/5(tre quinti) dell'altro.Sapendo che l'altezza relativa al lato maggiore misura 16,8 cm,calcola l'area e la misura della diagonale minore del parallelogrammo
Aggiunto 17 secondi più tardi:
il perimetro di un parallelogrammo è 112 cm e un lato è 3/5(tre quinti) dell'altro.Sapendo che l'altezza ...
Proporzionalità!!
Miglior risposta
Ciaooo!!Qualcuno può suggerirmi un sito dove posso trovare esercizi sui grafici (proporzionalità diretta e inversa) x prima superiore??Thank you=)