Teorema dei punti medi.

angela.russotto
Nel libro c'è un esercizio dove si parla di un trapezio isoscele,i cui lati obliqui misurano 8 cm,la base maggiore 10 cm e la minore 6 cm;la misura di questi lati mi sembra in contraddizione con il teorema dei punti medi (il segmento che congiunge i punti medi di due lati di un triangolo è parallelo al terzo lato e congruente alla sua metà). Infatti credo si possa immaginare questo trapezio isoscele,come "base" di un triangolo isoscele,i cui lati obliqui misurano 16 cm e la base 10 cm;la base minore del trapezio (che unisce i punti medi dei lati obliqui del triangolo) dovrebbe quindi misurare 5 cm...
Dove sbaglio?

Risposte
mgrau
Ma chi ti dice che prolungando i lati obliqui di 8 cm questi si uniscono?

angela.russotto
"mgrau":
Ma chi ti dice che prolungando i lati obliqui di 8 cm questi si uniscono?

In relazione a questo aspetto,mi era venuto in mente il criterio di disuguaglianza triangolare...considerando questo criterio,il triangolo teoricamente è possibile disegnarlo. Altri "impedimenti",non mi sovvengono...

mgrau
il triangolo teoricamente è possibile disegnarlo.

E certo che se prolunghi i lati obliqui puoi disegnare un triangolo isoscele. Il punto è: di quanto devi prolungarli? Perchè proprio di 8 cm? Se ci pensi un po', vedrai che devi prolungarli di 12cm.

angela.russotto
"mgrau":
,il triangolo teoricamente è possibile disegnarlo.
E certo che se prolunghi i lati obliqui puoi disegnare un triangolo isoscele. Il punto è: di quanto devi prolungarli? Perchè proprio di 8 cm? Se ci pensi un po', vedrai che devi prolungarli di 12cm.

Non capisco perché devo prolungarli di 12 cm...

mgrau
"zaser123":

Non capisco perché devo prolungarli di 12 cm...

Non devi prolungarli di 12cm... Solo che, se li prolunghi di meno, non si uniscono... :D
Comunque, fuori di scherzo. Prolungali finchè si incontrano. A questo punto hai due triangoli isosceli, simili, uno con base 10 e uno con base 6. I lati differiscono di 8, ossia uno lo chiamiamo x (il lato che ha base 6) e l'altro 8 + x. Puoi scrivere la proporzione 6:x = 10:(8+x). Con pochi calcoletti trovi x = 12, ossia il lato è doppio della base.

axpgn
@zaser 123

Il trapezio rosso è quello dell'esercizio, il triangolo verde è quello da te immaginato: comprendi l'errore? :wink:

Cordialmente, Alex

angela.russotto
Ok ho capito,grazie mille a tutti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.