Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Azogar
salve a tutti sto provando a fare questa disequazione: $(2^x-1)^(1/2)<(3^x-1)^(1/2)$ ho elevato al quadrato per mandare via quella potenza che in realta è una radice, e il -1 sia a destra e a sinistra si annullano quindi $2^x<3^x$ ho applicato il logaritmo: $log2^x<log3^x$ quindi $xlog2<xlog3$ da cui portango log3 a destra e raccogliendo x: $x(log2-log3)<0$ quindi $x<((log1)/(log2-log3))$ il libro mi da come riisultato $R_+$
7
24 gen 2012, 10:47

kioccolatino90
ciao a tutti devo studuiare il segno della derivata prima della funzione $f(x) = arctg ((x^2-x+|1-2x|)/(x-1))$ separando la funzione mi esce che la derivata prima è: $ f(x)= {((x^2-2x+2)/(x^4-6x^3+12x^2-8x+2), per x<= 1/2),((x(x-2))/(x^4+2x^3-4x+2), per x>1/2 ):} $ adesso ho un prolema nel trovare le soluzioni del denominatore cioè: $x^4-6x^3+12x^2-8x+2>=0$ $x^4+2x^3-4x+2>=0$ non sono scomponibili Ruffini e non riesco a capire come si risolvono queste due disequazioni l'unica cosa che mi viene in mente è: $x^4+12x^2+2>=6x^3+8x$ $x^4+2x^3+2>=4x$ però comunque non è possibile trovare le soluzioni con i ...
9
21 gen 2012, 18:06

giocosa
Non so uscire dall'indeterminazione in questo limite lim(x---0) (e^x*sinx-x*(1+x))/x^3 che dà 0/0 ho provato separando i termini della frazione lim(x--0) ((e^x*sinx)/x*x^2)- (1+x)/x^2 ma trovo infinito -infinito ho provato con l'Hospital e cioè lim(x--0) (e^x*(sinx +cosx)-1-2x)/3x*2 che dà ancora 0/0 Spero riusciate a interpretare i miei tentativi. Grazie a chi mi risponderà
2
21 gen 2012, 18:59

login2
Come da titolo ho una funzione fx, la derivata prima e' f'x se faccio il limite per x che tende a infinito della derivata prima e tale limite viene -2 che significato geometrico posso attribuirgli? Non ho mai visto il limite della derivata prima per x che tende a infinito e non so proprio che significato geometrico possa avere!
10
23 gen 2012, 10:59

xhovana1
appena potrò mi presenterò. adesso avrei un esame in vista. ed devo fare un esame di matematica. ho bisogno che qualcuno mi aiuti con questi problemi: 1) ho due soluzioni dello stesso soluto e dello stesso solvente la prima al 10 % la seconda al 20 % in quali percentuali devo mescolare per ottenere la soluzione al 12 % 2) dispongo di una soluzione S1 con concentrazione incognita e di una soluzione S2 dello stesso soluto e dello stesso solvente concentrata al 20 % determinare la concentrazione ...
2
23 gen 2012, 17:30

Peppo_95
Vorrei un vostro parere sul seguente problema. "Del triangolo ABC sono noti il vertice $B(4;5)$ e il punto medio $M(1;1)$ del lato AC. Trova le coordinate del vertice $A$ sapendo che si trova sull'asse delle y, con ordinata minore di 5, e che il lato $AC$ misura $2sqrt(5)$." Ho risolto in questo modo. Ponendo $A(x_a;y_a)$ e $C(x_c;y_c)$, sappiamo subito che $x_a=0$. Inoltre, essendo $M$ il punto medio, vale ...
2
23 gen 2012, 16:50

Azogar
Salve a tutti ho un problema col seguente limite: $lim_(x>1)(((x+1)logx))/(x-1)$ ho provato a ricondurmi al limite notevole $lim_(x->0)((x+1)logx)/x)$ così: $lim_(x->1)(((x+1)(logx))/(x))/((x-1)/(x))$ quindi ho $1/(1-(1/x)) =>$ $lim_(x>1)(1/(1-1))=1/0$ e da li dovrebbe venire un infinito...ma il libro mi da come risultato $2$
5
23 gen 2012, 16:35

Bad90
Vorrei gentilmente chiedervi, come dovrei calcolare questa formula dove all'interno ce l'integrale? Ho messo dei numeri casuali giusto per capire come si eseguono i calcoli. X =10*In(40/20) Vi ringrazio anticipatamente. Saluti.
8
20 gen 2012, 23:19

Nefy
non riesco a fare questi due esercizi... √2 cosec x > 1 sen 2 x + cos x < 0 qualcuno me li spiega per favore? :(
2
22 gen 2012, 14:33

nicolsiddy98
Ci sono 2011 coppie di gemelli che vivono in una città.Tra le 4022 persone , 1900 sono maschi.Le coppie dove entrambi i gemelli sono femmine sono uguali al numero delle coppie dove i gemelli sono un maschio e una femmina più 11.Quante coppie di fratelli gemelli (ovvero le coppie di gemelli dove entrambi i gemelli sono maschi) ci sono? Grazie mille
7
16 gen 2012, 23:00

eterno_distratto
Avrei bisogno di qualche spegazione su questa disequazione |$x^2$ +x| < |x| Avevo pensato di confrontare le x tra di loro ( $x^2$ + x $<=$,$>=$ x e il viceversa con X ,quindi 4 sistemi che tra l'altro mi restiuscono sempre $x^2$) oppure di fare lo stesso ma spostando |x| a sinistra della disequazione e confrontando il tutto per $>=$,$<=$ di 0.Purtroppo niente mi restiuisce questo risultato ...
9
21 gen 2012, 10:12

maria601
Devo risolvere il seguente problema : Determinare a,b,c,d in modo che la curva di equazione $ y=(ax^2+b)/(cx+d) $ abbia un asintoto parallelo alla retta y=2x+2 e abbia nel punto A(0,1) la tangente inclinata di 45° sull'asse x. Per determinare i parametri ho imposto il passaggio per il punto A, la derivata in tale punto uguale a 1, e limite di Y/X per x che va ad infinito uguale a 2, avendo così tre condizioni, ma non riesco a trovare la quarta.....Grazie
3
21 gen 2012, 09:41

Ansiaaaaa
Dubbio!! Miglior risposta
Ragazzi scusate ho un dubbio su questa cosa. sen(5/2 TT + a) a cosa è uguale?? Cioè io l'ho scomposto così: sen(4/2 + 1/2 TT +a)= sen(2TT + TT/2 +a) ma ora non so andare avanti!!
1
20 gen 2012, 15:40

amalia fusco
allora io sto facendo una tesina su i posti che ho visitato in america dell'est, ma non riesco a trovare nessun collegamento con matematica.. ho visitato quebec, montreal, toronto, ottawa, philaderphia, washington, new york e boston! vi prego aiutatemi!
1
18 gen 2012, 16:25

elenucciaele
aiuto urgente in geometria calcola il raggio di un cerchio equivalente ai 4/9 di un altro cerchio delimitato da una circonferenza lunga 36 pigreco cm. soluzione (12cm)
1
20 gen 2012, 20:16

nicolaflute
Allora sono in estrema difficoltà con i vettori.... sono alle prese con questo problema La località B è a 8 km da Α in direzione Est. Un ciclista parte da A e compie [tex]4\sqrt{3}[/tex] km in direzione Est 30° Nord. In quale direzione dovrà successivamente dirigersi per raggiungere B? Qual è la distanza che dovrà ancora percorrere? Risolvere il problema prima eseguendo una rappresentazione in scala e successivamente attraverso il calcolo. Ora francamente sono sul serio in alto mare e non ...
3
20 gen 2012, 15:44

andrew.9
Mi aiutereste con questo limite? $ lim_(x -> 0^+) (x^x-1)/(cos^2sinx) $ questo lo posso riscrivere come $ lim_(x -> 0^+) (e^(xlnx)-1)/(sin^3x) $ e quindi $ lim_(x -> 0^+) (xlnx)/(sin^3x) $ e poi non riesco a continuare...$(sin^3x)$ è uguale a $sinxsinxsinx$? E quindi a $x^3$?
6
18 gen 2012, 11:53

Phobos29
Sera, vorrei porvi due quesiti: 1 premettendo che so come si risolvono diseq. del tipo \(\displaystyle \sqrt{p(x)}q( x)\) come posso procedere nel caso in cui mi trovi \(\displaystyle \sqrt{p(x)} \)\(\displaystyle \sqrt{q(x)} \)? Con "o" intendo < oppure >. 2 tgx>senx, con quelche passaggio algebrico ottengo senx(1-cosx)
3
19 gen 2012, 22:05

Phobos29
Salve a tutti. È da un pò di tempo che sto cercando di capire come si risolvono disequazioni del tipo: \(\ \sqrt{1+x^2}
4
23 dic 2011, 16:59

Silente109
Una molla verticale di costante elastica 450 N/m si allunga di 6 cm quando si apprende ad una sferetta di 5 cm di raggio. Determina massa,perso e densità. Per favore aiutatemi non riesco a risolverlo :S
6
19 gen 2012, 18:32