Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dix93
perchè non si parla di discontinuità di successioni?! cioè mica solo le funzioni hanno discontinutà... capisco che n appartiene ad N e non ad R, ma non capisco il concetto di discontuinità per le successioni. inoltre come si dovrebbe studiare una successione lim ln(10-n) ?
4
1 feb 2012, 11:34

Fabione94
Mi potete aiutare con questi esercizi? Giovedì ho l'interrogazione e probabilmente questi saranno quelli che chiederà alla lavagna. Aiuto per cortesia :( 1) cosx < 1 + cos2x 0 < x < 2π 2) sen ( x - π/4 ) - radical3 cos ( x - π/4 ) - radical3 < 0 3) sen ( x - π/3 ) + cos ( x + π/3 ) 0 Grazie in anticipo
3
31 gen 2012, 17:43

Sk_Anonymous
Ciao vorrei sapere se il seguente problema che ho svolto è corretto: Due circonferenze sono tangenti ad una stessa retta r ed i loro raggi misurano 3 e 5. Una retta s parallela ad r ha distanza x da r ed interseca entrambe le circonferenze. Determinare quali valori deve avere x affinchè sia massima: a)la somma dei quadrati delle corde intercettate dalle due circonferenze su s; b)la somma delle corde intercettate dalle due circonferenze su s. Io ho ragionato cosi': R=5 (raggio maggiore) ...
1
1 feb 2012, 15:29

ColucciSilvia
domani ho il compito di matematica e siccome la mia prof non ha MAI fatto un esercizio alla lavagna non so davvero nemmeno come impostarlo. ad esempio se mi trovo se devo trovare i valori di x per i quali la funzione y=|senx| non è derivabile, come faccio? se capisco i passaggi poi potrò fare anche altri esercizi di questo tipo da sola...grazie in anticipo!!
1
1 feb 2012, 18:11

nicolsiddy98
Salve a tutti ho una piccola difficoltà con questo problema : Il numero di quattro cifre abcd (le lettere vicine non indicano un prodotto) è formato da 4 cifre intere positive.E abcd+bcda+cdab+dabc=31108.A quanti numeri può corrispondere abcd? Allora , io ho pensato che se incolonniamo l'addizione , otteniamo sempre a+b+c+d , e deve uscire per forza 28 perché 8 non può uscire dato che nell'addizione seguente c'è il resto , 18 nemmeno perché ci sarebbe resto uno e invece di 0 come cifra delle ...
7
26 gen 2012, 19:41

agatalo
potete aiutarmi in questo problema??? Disegna un angolo acuto AOB ; da un punto P del lato OA traccia la perpendicolare PH ad OB ; disegna poi la bisettrice dell'angolo OPH che incontra OB in Q; traccia infine la perpendicolare QR ad OB. dimostra che il triangolo PQR è isoscele. Miglior risposta a chi mi da la soluzione prima Grazie in anticipo Aggiunto 46 minuti più tardi: per favore aiutatemi mi serve per domani!!!
1
1 feb 2012, 15:28

Phenryx
Salve a tutti. Per non spezzettare le mie domande in più topic ho preferito farne un unico in modo da avere le risposte tutte qui e non creare casini al forum. Inizio subito.. Mi sto ritrovando in difficoltà con questi 3 argomenti che sono: - Limiti Notevoli (sopratutto facendo un esercizio che non so come svolgere.) - Derivate (non tanto le classiche derivate ma quelle a cui si arriva partendo dal limite del rapporto incrementale.) Inizio con la prima.. $lim_(x->-1)((x^2+x+1)/(3x^2-2x-4))^((5x+2)/(x+1))$ questa è una ...
1
1 feb 2012, 13:43

capozio1
Salve, Non sono molto in chiaro sui valori eccezionali ad esempio: $ 4 / (4-ab) $ . ab diverso da 4 Fino a qui ok, pero la mia soressa ha messo anche: . a diverso da 0 e b diverso da 0 Come mai, non capisco . Vi sarei grati se poteste aiutarmi, grazie !
4
30 gen 2012, 19:23

Lionel2
Salve a tutti, vorrei giusto una conferma, questo polinomio non è scomponibile con Ruffini o in altro modo? $2 x^ 4 - 10 x^3 - 2 x^2 + 35 x - 4 = 0$ Grazie
7
29 gen 2012, 15:52

Marco241
Salve! Devo calcolare il lato e l'area di un ottagono regolare circoscritto a un cerchio di raggio r. Quello iscritto lo so calcolare ma questo mi da dei grattacapi.Suggerimenti?
5
30 gen 2012, 15:30

shintek201
Fra tutti i trapezi inscritti in una semicirconferenza di raggio r e aventi per base maggiore il diametro,determinare quello avente area massima. Uploaded with ImageShack.us Ho posto $HC=x$ Ho ricavato con pitagora $OH=sqrt(r^2-x^2)$ Cosi l'area è uguale:$A=(r+x)sqrt(r^2-x^2)$ Ed ora?
13
29 gen 2012, 17:09

Ecce
Mi chiedevo, come si chiamano e come si risolvono eq./disequazioni del tipo: (1+0,5t)>1,05^t cioè in cui l'incognita compare sia alla base che all'esponente. perchè comunque la manipolo non riesco ad estrarre l'incognita dal logaritmo. Grazie Ps Questa in particolare sarebbe il grafico di due funzioni interesse composto e interesse semplice, graficamente è abbastanza evidente e risulta che la prima sovrasta la seconda per 0
2
29 gen 2012, 12:52

ai-lira
l'esercizio dice: Tradurre in formula la seguente affermazione: A è sottomultiplo secondo 3 del multiplo di B secondo 7. Io ho pensato che potrebbe essere 3A=7B però non ho proprio capito come si fa a determinare quello che mi chiede il testo. mi potete aiutare. grazie!
2
31 gen 2012, 18:04

aneres93
Dubbiio!!! Miglior risposta
[math]x^{2} >0 [/math] è uguale a per ogni x appartenente a R vero??? è sempre positiva no?
1
31 gen 2012, 15:23

aneres93
[math]y= \left | \frac{x+2}{x-1} \right |[/math] il dominio è semplicemente? x diverso da 1 ? e il segno?
2
29 gen 2012, 15:24

imagine1
Ho una domanda ben precisa su un metodo di dimostrazione dei problemi matematici, ma siccome non riesco a formulare bene la domanda, proverò con un esempio. "Per ogni n $in$ N, trovare qual è il più grande $k$ tale che $2^k$ divide $3^n+1$ Ho iniziato dimostrando che nessun $3^n+1$ è multiplo di 8, cioè di $2^3$, e l'ho dimostrato così: 3 è un numero che diviso per 8 dà resto 3, e questo lo possiamo scrivere in due ...
4
30 gen 2012, 15:04

Azziana
Primo esercizio: 2+y+(2x-1)^2=3y+(4x-1)(x+1) 5x+(6y+2)^2=(9y+1)(4y-2)+82 Secondo esercizio: y-(3x-2)(3x+2)=3y-9x(x-1) (5y+1)^2-(5y+2)^2=45x-23 In pratica bisogna trovare le ignote (ovviamente), risolvendo prima le potenze e sommando/sottraendo le due equazioni. Se potete anche spiegarmele, grazie ._.
2
30 gen 2012, 17:16

crst
Problemi composti 1/ 3 Miglior risposta
problema1 nn lo so nn mi ricordo.. mi sa che l area si misura facendo 24 per 37...no nn mi ricordo nn vorrei farti sbagliare vai su google e troverai cm si fa. 2 un solido e composto da un prisma regolare a base quadrata e da due piramidi regolari disuquali aventi per basi le basi del prisma . la superfice totale del solido misurano 24416 cm quadrati le aree delle superfici laterale della piramide minore , del prisma a della piramide maggiore sono direttamente proporzionaliai numeri 35 130 53 ...
1
29 gen 2012, 14:11

magicmaxx
problemi diseguaglianze triangoli Per favore ho bisogno di aiuto con questo problema GEOMETRIA 1° liceo scientifico: Disegna un angolo aOb. Sulla semiretta Oa scegli 2 punti A e C in modo che OA < OC. Analogamente sulla semiretta Ob scegli altri 2 punti B e D in modo che OB < OD. Congiungi ora A con D e B con C poi indica con E il punto di intersezione dei 2 segmenti ottenuti. DIMOSTRA CHE AD + BC > AC + BD Aiutatemi please, sono disperato perchè non so come fare. Il genio del prof ...
1
29 gen 2012, 13:18

Annie__
Salve ragazzi:). Sareste così gentili da aiutarmi a risolvere queste dimostrazioni? :) 1) Disegna un triangolo ABC e un punto E interno al triangolo. Congiungi E con i vertici B e C. Dimostra che l'angolo BEC è maggiore dell'angolo A. (suggerimento. Congiungi A con E, poi prolunga il segmento AE fino a incontrare il lato BC nel punto F. Utilizza il teorema dell'angolo esterno maggiore prima nel triangolo AEC e poi nel triangolo AEB. 2) Disegna un trinagolo ABC di base AB e altezza CH. ...
2
28 gen 2012, 16:29