Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
snoopy97
Potete spiegarmi come si fa quest' esercizio??? Grazie mille Disegna un segmento AB e , internamente a esso ,un segmento EF . costruisci il punto medio M di AE e il punto medio N di FB. Dimostra che la distanza fra i due punti medi è ugale alla semisomma dei due segmenti AE e EB. (Suggerimento.È equivalente dimostrare 2MN= AF+EB ; 2MN= 2(ME + EF + FN) PER LA Propietà distributiva si sa che ... )
1
12 gen 2012, 18:13

drynnn
Mi potete aiutare a risolvere questo problema che avevo per casa? Mara ha una cifra di 90 euro formata da 35 pezzi in monete o banconote da 1,2 o 10 euro. Al supermercato ha speso metà delle monete da due euro e tutte le banconote da 10 euro, in tutto ha speso 60 euro, stabilisci il numero delle monete da 1, 2 euro e delle banconote da 10 euro che Mara aveva inizialmente. Grazie ciao!
4
12 gen 2012, 13:39

CREMA1
$cosx$ dello steso ordine di $2x-pi$ per $(x->pi/2)$ $lim_(x->pi/2)(cosx)/(2x-pi)$=$lim_(t->0)(cos(t+pi/2))/(2t)$ Questo primo passaggio non lo capisco..se impongo $t=x-pi$ ricavo $x=t+pi$ Dovrei trovarmi a numeratore $cos(t+pi)$???????
10
14 gen 2012, 10:56

camillla1
potete risolvermi questa equazione davvero non ci riesco e domani ho l interrogazione √x+14 + √x-14=14 risultato 50
7
15 gen 2012, 16:09

LucaC1
$(1/(\(e\)^(2x))xx(1/x)$ nn riesco a venirne a capo ..qualcuno puo aiutarmi !! grazie
3
15 gen 2012, 11:32

stefano8292ec
Buonasera, ultimamente le cose per la mia preparazione all'esame di matematica filavano troppo lisce, quasi da non crederci... Ed ora ecco dove mi sono impigliato (sento sia una stupidata)! Ho il limite $ lim_(x -> 0)(e^x+x)^(1/x) $ dunque con forma di indeterminazione $ 1^oo $ Ora, procedo riscrivendo il limite in forma esponenziale $ e^(1/x*log(e^x+x)) $ e arrivo alla forma di indeterminazione $ oo*0 $. Da qui non so come procedere: cerco di derivare ma non arrivo al risultato e con ...
7
14 gen 2012, 19:16

Bad90
Fra poco comincerò a studiare gli integrali e mi chiedevo: cosa è un integrale? Io vedo che il simbolo dell'integrale ha un valore su ed uno giù, tipo questo: $ int_(1)^(2) $ A cosa serve l'integrale? Esiste un sinonimo di questo $ int_(1)^(2) $ ? Cioè si può esprimere lo stesso valore matematicamente "cioè come se fosse una equazione" ? Ancora non ha studiato gli integrali e volevo giusto avere una idea su cosa sono e a cosa servono e a cosa equivale un valore del genere ...
2
15 gen 2012, 09:55

LuTerKing
$ int_(0)^(6) (root(6)(3x+1)-2) /(root(6)(3x+1) +2) $ Come devo impostare questo integrale per poi risolvere? Mi date qualche imput??
6
8 gen 2012, 16:27

snoopy42
Binomi???? Miglior risposta
ciao ragazzi, ho un problema in mate, non riesco a capire i binomi alla quarta, chi può spiegarmeli? please??? es. (a+b)alla 4 (che nn so come si scrive)
2
14 gen 2012, 17:23

bonorum
vi posto il quesito: per quale valore di a l'equazione della cironferenza [tex]{x}^{2} + {y}^{2} = 4[/tex] è tangente alla retta di equazione y= -x +a... raga ho tentato di risoverlo mettendo a sistema le due equazioni senza ottenere alcun risultato. secondo voi qual'è il modo per risolverlo?
2
13 gen 2012, 23:00

windyday
Salve, avrei poi bisogno di aiuto con questa dis. con modulo... \(\displaystyle \frac{x-2}{x-3}\leq \frac{9}{\left | x^{2}-5x+6 \right |} \)
5
12 gen 2012, 14:57

elpau
Ciao a tutti, mi sto esercitando in vista della prova della prossima settimana ed ho trovato questo problema. Siano C1 e C2 due semicirconferenze di diametri AB=2r e BC=2r poste nello stesso semipiano determinato dalla retta AC. Una retta per A incontra C1 ulteriormente in E e C2 in F e G. Indicato con x l'angolo EAB,determinare la funzione che esprime il rapposrto tra il quadrato di FG ed il quadrato di AE. Sono riuscito a determinare subito AE con il teorema dei triangoli rettangoli,ma FG ...
3
14 gen 2012, 13:15

valenta93
ciao a tutti :) oggi abbiamo incominciato i problemi di massimo e minimo. ho da fare questo: decomporre un numero 2a in due parti, in modo che la somma dei loro quadrati sia minima. non so come impostarlo... dovrei trovare una funzione, farne la derivata, studiare il segno, e quindi trovare in quale valore c'è il minimo relativo/assoluto pero' non so impostare l'esercizio
2
11 gen 2012, 18:20

silvia851-votailprof
Buongiorno scusate l'intrusione, sto iniziando a studiare matematica, in particolare le funzioni, il mio libro ( pensieri di matematica 1) mi chiede di trovare se c'è l'inversa di $ Y= x^2 $ penso che sia il logaritmo....ma come è possibile che mi chieda queste cose se non ho ancora fatto i logaritmi???
6
14 gen 2012, 12:45

Susannap1
Considerata la funzione zeta di Riemann : \(\zeta\) definita come $\sum_{n=1}^prop $$1/n^s$ trovo le sue radici svolgendo la seguente equazione $\sum_{n=1}^prop $$1/n^s$ $=0$ sostituisco $s$ con $-2 , -4 , -6 , -8 , -10, ...$ ed abbiamo le soluzioni banali ! ora sostituisco $s$ con $1/2$ ed ho uno zero non banale ! Ma come visto che gli zeri non banali sono infiniti e tutti (sembra) con $s$ avente parte reale ...
10
8 gen 2012, 14:01

Sk_Anonymous
Ciao, sto iniziando a risolvere qualche limite un pò complesso e spesso non riesco a seguire i procedimenti che uso con i limiti composti da poche funzioni, e non ho i risultati degli esercizi che ho trovato. Uno dei limiti con cui ho qualche problema è: $ lim_(x -> 0) (1/(xtan2x)-1/(2sin^2 x)) $ è una forma indeterminata del tipo $oo - oo$, quindi non posso applicare De l'Hopital ed ho pensato di procedere così: $ lim_(x -> 0) (1/(xtan2x)-1/(2sin^2 x)) $ Non sono convinto della correttezza Spero in un controllo da parte di ...
14
11 gen 2012, 13:01

bonorum
dato il seguente limite : [tex]\displaystyle\lim_{x \rightarrow 1} {2}^{{x}^{2}- 1 }-1 \over x-1[/tex] per risolvere il seguente limite ho scomposto l'esponente del 2 in una differenza di quadrati e poi posto (x-1)=z e sostituito veniva [tex]\displaystyle\lim_{z \rightarrow 0} {2}^{z(x+1)}-1 \over z[/tex] da qui nn so continuare
1
13 gen 2012, 23:15

Francesco931
Devo calcolare la derivata delle seguenti funzioni (tutte derivabili): $f(x)=root(3)(27+x)$ per $x_0=0$ $f(x)=root(2)(x^2+2)$ per $x_0=3$ $f(x)=log(x+3)$ per $x_0=0$ In tutti e tre i casi, nel calcolo del limite per $\Deltax$ che tende a 0 trovo una forma di intederminazione : il problema consisterà quindi nel "cambiare forma" alle funzioni. Suggerimenti?
4
10 gen 2012, 18:33

Peppo_95
Salve, vi chiedo un aiuto per un problema di geometria analitica. L'argomento è la retta. Il problema mi chiede, avendo la seguente figura: Di descrivere con un sistema di disequazioni la parte di piano evidenziata in giallo. Siccome non mi sono mai trovato di fronte a questo tipo di problemi, nè tantomento la spiegazione del mio insegnante è stata esauriente, ringrazio chiunque voglia darmi una mano, anche solo un incipit per cominciare.
4
12 gen 2012, 13:17

clamarang
Ho qualche difficoltà nel risolvere questi due problemi. Se qualcuno riesce ad aiutarmi ne sarei grata! 1) Trova il lato e la diagonale del quadrato equivalente a un trapezio isoscele che ha il lato obliquo lungo 6 cm, la base minore pari a metà della maggiore e il perimetro di 33,6. 2) Un trapezio rettangolo ha le diagonali lunghe 39 cm e 17 cm e la base minore lunga 8 cm. Trova l'area e il perimetro del trapezio. Grazie a chi mi aiuterà!
4
12 gen 2012, 18:59