Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizi (75806)
Miglior risposta
ciao a tutti:-)per favore potete eseguire queste scomposizioni di polinomi in fattori??? xchè nn mi esce il risultato giusto:-(......se potete eseguirle così vedo dove sbaglio....grazie mille a chi mi da una mano:-).....questi sono gli esercizi:
X alla seconda YZ + 2XY alla seconda Z + XYZ alla seconda;
4MN alla seconda - 6M alla seconda N;
XY alla seconda - 3X alla seconda Y + X alla quarta Y alla terza;
6A alla seconda X - 9B alla seconda X alla seconda;
2(A - 1) + X (a - ...

Trigonometria:Formule di addizione,sottrazione,duplicazione e bisezione (pochi esercizi non compresi)
Miglior risposta
Facendo gli esercizi di matematica assegnati dalla mia prof sono incappata nell'ultimo argomento (spiegato quando non ero presente),ovvero le formule di duplicazione,addizione,sottrazione e bisezione.
Non le ho veramente capite,o meglio,le formule si,essendo solamente da imparare,non ho semplicement capito la loro applicazione.
Ecco alcuni esercizi che vi chiedo di risolvere spiegandomeli per favore,se potete :)
1)sen (pigreco/4+x) ---> applica formule addizione
2) sen (pigreco/4 - x) --> ...

Salve a tutti! Ho qualche problema con alcune equazioni goniometriche...
Ad esempio,
$|2\sin3x|=1 -> \sin3x=+-1/2-> x=+-pi/18+2/3kpi vv +-5/18pi+2/3kpi$
E dovrebbe essere giusta...
Però il libro mi dà come risultato $x=+-pi/18+kpi/3$... è equivalente come risultato? E perché?
Grazie in anticipo

Salve a tutti, chiedo il vostro aiuto su un problema che non mi viene!
Sono date la funzioni f(x)=xln(1/X) e g(x)=[f(x)]^2+2f(x)
1)Giustifica che fx è una funzione derivabile in R+ e trova la sua derivata prima
2)Giustifica che gx è derivabile in R+ e che la derivata prima è uguale a : 2f'(x)[f(x)+1]
3) dimostra che le tangenti ai grafici di f(x) e g(x) nel punto x=1/e sono parallele e che esoste solo un altro punto in cui i due grafici hanoo la tangente parallela.
Dunque vi espongo come ...
Problema geom urgente con gradi
Miglior risposta
determinare l' ampiezza di due angoli complementari sapendo che la somma del doppio dell' uno con il triplo dell' altro è di 214°,77'

Ciao ragazzi, sono all'università ma è matematica che si fa anche al liceo quindi posto qui... mi sapreste spiegare perchè i punti di frontiera dell'insieme X=]-10,10] unito all'insieme Z(interi relativi) è uguale a X? non dovrebbero essere gli estremi che contengono sia elementi dell'insieme che non dell'insieme? grazie

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai con dei problemi che non capisco o.O
Miglior risposta
e pensare che quando mi sono iscritta avevo promesso ai miei occhi che non avrebbero mai visto la sezioni di matematica u.u
premetto una cosa: io non sono brava in matematica xD quindi questi problemi vi sembreranno stupidi ma non so cosa farci :lol :lol
oggi ho ripreso per la prima volta i compiti di matematica, che ovviamente avevo lasciato per ultimi :D e mi sono ritrovata due problemi che ho provato e riprovato a risolvere, ma non li capisco proprio!!
il primo dice:
In un ...
errore e cancellazione quesito geometrico!

Ciao
Esercizio: determinare e rappresentare graficamente i seguenti sottoinsiemi di $R^2$
$B={(x,y)€R^2:x^2-y^2>0}$
soluzione x=y x=-y
Io so che per $R^2$ si intende il prodotto cartesiano di $R$x$R$
pero al quella soluzione come ci si arriva?

Salve a tutti ho un problemino non riesco a scomporre cos4α , cos3α e cos5α......Ho provato in vari modi ma sono riuscito solamente a ricavare la formula di cos2α e sen2α applicando le formule di addizione.....Vorrei un pò il vostro aiuto che mi fate da guida così riesco forse a capirel.....Grazie in anticipo e scusate il disturbo.....

Considerata la funzione:
$f(x)=(e^x-1)/(e^x+1)$
a)Tracciarne il grafico $gamma$
Ok fatto grazie
b)Determinare l'equazione della tangente $t$ nel suo punto di flesso$(0,0)$,o fatto,risultato $t:y=x/2$
c)Considerata la funzione $phi(x)=x/2 -f(x)$
Verificare che sia crescente in $RR$ e fornirne il significato geometrico relativamente alla posizione di $ t$ rispetto a $gamma$
Non riesco completamente a fare quest'ultimo ...

Ciao ragazzi. Ho problemi con questo limite: arrivo a capire che è una forma indeterminata 0/0 e immagino sia riconducibile a qualche limite notevole ma non riesco a fare quei magici spostamenti/cambiamenti per arrivare alla forma di qualche limite notevole. Con quale criterio si decide se moltiplicare/ dividere/ cambiare segno etc. etc? Che disastro!!!
$ lim_(x -> 0) log (1+xe^x)/(e^-(3x)-1) $

Ho letto il regolamento e non penso che topic così siano vietati (in quanto non menzionati), se così non fosse scusatemi in anticipo.
Volevo chiedere a eventuali insegnanti e/o studenti che insegnano/frequentano un V° liceo scientifico (tradizionale) dove si è solitamente alla fine dell'anno solare (cioè a fine Dicembre).
Grazie, a presto.
Equazioni Goniometriche (75830)
Miglior risposta
Salve a tutti. Avrei urgentissimo bisogno dello svolgimento delle seguenti
equazioni goniometriche (cliccare sull'immagine per vederla completa):
Le prime due vanno svolte con la condizione x compreso tra 0° e 360°.
La terza riconoscendo le proprietà degli angoli complementari e degli angoli associati.
La quarta contiene una sola funzione goniometrica dell'arco incognito.
La quinta è riconducibile ad una sola funzione goniometrica (conviene esprimere tutte le ...
mi serve aiuto per risolvere le frazioni con potenze chi puo aiutarmi
E' dato un quadrato ABCD di lato 2 e un punto esterno E a ugual distanza dai lati AB,AD,BC.Per il punto E si conduce la retta EF che incontri il lato AB e formi con esso l'angolo acuto x.La minore delle due parti in cui il quadrato è diviso dalla retta EF sia y=f(x),Rappresentare la funzione trovata. Soluzione= y=[(tgx-1)^2]/2tgx per 1

Riuscite ad aiutarmi con questo problema?
Ci sono 2 numeri naturali la cui somma fratto differenza dà come risultato 3 con resto di 4. Si sa inoltre che la somma di 1/6 del maggiore dei due e 2/5 del minore è 7.
Ho capito che devo fare un sistema, ma non so dove devo inserire quel resto di 4. Aiuto!
Ciao,un aiutino a matematica?
Miglior risposta
Un aiutino a matematica?
Allora stò facendo queste espressioni:
1- (a-2b)(a+2b)
2- (a+2)(a-2)+4
3- (1\2a+3b)(1\2a-3b)+3b alla seconda
4- (3a-2b) tutto alla seconda
VANNO UTILIZZATI I PRODOTTI NOTEVOLI..
PER ADESSO QUESTE PERFAVORE,NON Sò COME SI FANNO :((

Salve, ho il seguente problema "Determinare l'equazione della parabola avente per asse la retta $x=2$ e tangente in $A(4;0)$ alla retta $4x-y-16=0$". Premesso che non voglio fare con il delta, ho le seguenti condizioni: $\{(-b/(2a) = 2), (4a=c), (???):}$ mi serve la terza condizione da trovare con le derivate: avevo in mente qualcosa come $y'=4$ ma non saprei come da questo ottenere una condizione...
Grazie in anticipo.

Ciao a tutti!
Non riesco a risolvere questo esercizio:
I lati di un triangolo qualunque sono in successione geometrica crescente. Sapendo che il perimetro è 57 cm e che il rapporto tra il lato medio e la somma degli altri due è 6/13, trova i lati del triangolo.
ho cercato di risolverlo con un sistema di tre equazioni,
la prima è $x+y+z=57$, $x/(y+z)=6/13, $ $z/y=y/x$
Risolvendo però mi escono risultati un po' complicati, l'avreste risolto anche voi così, o con un altro ...