Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicolaflute
Ciao a tutti sono alle prese con questo problema per la scuola e non riesco a capire cosa potrei usare per risolvere il problema ho guardato un po' nel libro e secondo me ero sulla strada giusta ma non riesco ad applicare quello che ritengo di conoscere (almeno spero! XD) il problema è Dopo aver individuato generatrici e centro del fascio proprio di rette : [tex](2k-3)x+y-4=0[/tex] determinare per quale valore del parametro k la retta del fascio proprio: ·ha coefficiente angolare 3; ·passa per ...
2
12 gen 2012, 17:45

Spenottina
Disequazioni (76031) Miglior risposta
Ciao! Spero possiate aitarmi a delucidare questi dubbi. 1) In quale caso una disequazione è impossibile? 2) In quale caso una disequazione è indeterminata? 3) In un sistema di disequazioni se una disequazione è impossibile o indeterminata compromette tutto il sistema?
1
11 gen 2012, 09:18

Khjacchia97
potreste dirmi come risolvere questa scomposizione: (a+1)^3-2x(a+1)^2x(2a+b)+(a+1)x(2a+b)^2 Grazie in anticipo... ( quando c'è ^, il numero che segue è l'esponente della parentesi )
13
12 gen 2012, 14:41

chaty
Equazioni come si fanno Miglior risposta
4x+9=25, 9x-12=4x+3. 2x+8=22, 9x=6x+21
1
12 gen 2012, 14:57

criiis1
salve,come si calcola la derivata di questa funzione? $e^(sqrt(x))+lnsqrt(x)$ sono arrivato a questo punto $sqrt(x)*e^(sqrt(x)-1)*e^(sqrt(x))+1/sqrt(x)$ grazie
5
11 gen 2012, 21:37

nicolsiddy98
Salve di nuovo come sempre premetto : non conosco bene il forum , quindi se il post vìola le regole , ditemelo e lo cancellerò all'istante! Allora , il testo del problema è questo : "Abbiamo trovato un nuovo metodo per moltiplicare due numeri da 90 a 100.Sommate i due termini e sottraete 100 es : 97+94-100=91.Accanto al numero ottenuto , aggiungi la cifra data dal prodotto di cento meno le due cifre , es : (100-97)*(199-94)=18.Quindi il prodotto di 97*94=9118.Dimostra perché questo metodo e ...
2
11 gen 2012, 19:45

Minny96
[math](1-2x)^2+(x+2)^2-5(x^2-2)[/math] [math](ax-2)^2+4(ax-1)+(1-ax)(1+ax)[/math] dovrei fare queste due piccole espressioni ma non mi vengono e non riesco a capire cosa sbaglio, chi mi aiuta?
1
11 gen 2012, 16:49

Gioavanna
salve! sto cercando di eseguire questo problema di trigonometria, ma non riesco a risolverlo. potete aiutarmi? è dato l'angolo BAC=x, essendo cosx = 3/5 (tre quinti). determinare, sul lato AB, un punto M tale che, detti N la proiezione ortogonale di M sul lato AC e P la proiezione ortogonale di N su AB, sia verificata la relazione 4AP + 3MN - 2NP =36 cm.
1
10 gen 2012, 21:59

maria601
Devo dimostrare che se si congiunge un punto interno ad trapezio ed equistante dalle due basi con i vertici del trapezio, si ottengono quattro triangoli tali che la somma di due opposti è equivalente alla somma degli altri due ( dal punto traccia la parallela ad uno dei lati obliqui......). Sono riuscita a fare la dimostrazione tracciando la parallela prima ad un lato obliquo e poi ad un altro, ma è un pò complicata, potreste darmi un suggerimento.....Grazie
2
10 gen 2012, 21:03

tulkas85
salve, vorrei una mano con questo limite $\lim_{x \to \infty}ln(x+1)/(x-3)$ presenta un'indeterminazione di tipo infinito su infinito, non posso usare de l'Hopital perchè ancora non è stato spiegato e dubito che si riesca a ricondurlo a qualche limite notevole. Andando a vedere i gradi di infinito il limite dovrebbe valere 0 in quanto il logaritmo è più lento della parte a denominatore, è l'unico modo per risolverlo ? grazie
1
11 gen 2012, 16:21

shane007
Calcolare il valore di x sapendo che il logaritmo in base 3 di x è uguale a -4 Individuare tra le seguenti equazioni quella che ha come unica soluione reale x=2 A)x^3+2x²+x-2=0 B)x²-x-2=0 C)2x²-8=0 D)x^3+2x²+4x+8=0
6
10 gen 2012, 18:14

tjeddy1987
ragazzi ho un problema nello studio di questa disequazione! $((lnx^2-3)^pi)/((((e)^x)^2)+e^x-6)<0$ sicuro devo studiare il segno, al denominatore pondo $e^x=t$ e questo è chiaro.il numeratore come lo studio??mi manda in crisi l'esponenziale!
1
11 gen 2012, 16:26

geometria66
($k^3$)/2 - 3*$k^2$ + 4*K- 2 ho provato ad usare ruffini ma quando vado ad applicare il teorema del resto non mi verifica nessun divisore ho provato con 1 2 4 è 1/2 positivi e negativi
5
10 gen 2012, 18:42

Nefy
disequazioni goniometriche. non riesco a capire come si rappresentano i risultati sulla circonferenza né come si scrive la soluzione, sul libro c'è scritto per esempio: 2 cos al quadrato x + 3 cosx + 1 > 0 e la soluzione è: 2k π ≤ x < 2k π + 2/3 π ; (2k + 1)π + π/3 < x ≤ 2 (k + 1)π non ho la minima idea di cosa voglia dire e cosa cambia se il verso del discriminante è maggiore (>) oppure minore (
1
10 gen 2012, 18:00

Mauro96
Salve a tutti ho un problema con l'individuazione degli asintoti. Quelli verticali sono facilmente individuabili studiando il dominio, ma come si fa a verificare la presenza di asintoti orizzontali e obliqui? Dal mio libro e da internet credo di aver capito che quando l'ordine del numeratore è lo stesso di quello del denominatore allora c'è un asintoto orizzontale mentre se è inferiore al denominatore allora c'è un asintoto obliquo? Ho capito bene? E se per caso la funzione non è una franzione, ...
7
10 gen 2012, 16:27


guidooczoli
come si risolve questa disequazione? intendo la procedura, la soluzione è immediata (2x - 1)all'ottava < (2x - 1) alla quinta. Grazie. (scusate se non ho usato le formule)
4
9 gen 2012, 14:12

jlife
Buonasera a tutti. Nella funzione f(x)= (x^2-2x-2)e^x L'esercizio richiede di trovare il dominio e il segno della funzione. Il primo dovrebbe essere uguale a R. correggetemi se sbaglio. Però ho alcuni problemi nel trovare il segno che si dovrebbe trovare ponendo la funzione >0. Infatti non so come procedere proprio a causa di quella costante di Nepero. grazie in anticipo.
4
9 gen 2012, 19:45

Mark110001
Avrei un problema con questa equazione: [tex]2^{x} + \log_{2} x + 3^ \frac{x}{2} + \log_{3} \frac{x}{2} = 8[/tex] Considerando che frequento il 4.o liceo scientifico e trovo difficoltà nel risolverla normalmente, ho tentato in qualche modo di scomporre questa in due equazioni, una soltanto esponenziale e una soltanto logaritmica, cercando poi di risolvere graficamente l'esercizio. Vorrei però sapere se per caso ci sarebbe stato un modo per risolvere l'equazione in un altro modo o se quello ...
2
9 gen 2012, 16:51

elemilan96
Sistemi lineari (75936) Miglior risposta
qualcuno saprebbe risolvermi qsto sistema lineare spiegandomi anke cm ha fatto??? vi prego... nn ci capisco nnt... 2(2y - 1)= - 1/3x x + 3y - 1 = 2( 1/3x - y ) ----------- 3 il risultato dovrebbe essere questo (2 ; 1/3) vi prego aiutatemi sn stata assente 2 mesi da scuola x malattia e nn avendo seguito nessuna spiegazione di qsta roba anke se ho guardato la spiegazione del libro nn ne capisco nnt lo stesso... vi prego aiutatemi!!!! ele.
1
8 gen 2012, 19:37