Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Le solite disequazioni goniometriche >.<
Miglior risposta
√2sen2x-2senx

Espressione con relazioni fondamentali!
Miglior risposta
Salve ragazzi..Mi servirebbe un aiuto con questa espressiona!Devo semplificarla usando le relazioni fondamentali della goniometria.
(sen a)(tg a)+(cos a)(1-sen a)+(tg a)(cos^2 a)
Risultato: 1/cos a
Grazie in anticipo!!

Mi aiutate a risolvere questo problema? Ho fatto la foto perché non so ancora usare la scrittura speciale e perché c'è il grafico. Grazie mille.
http://imageshack.us/f/812/picture080l.jpg/

ciao kiedo una mano per queste proporzioni con ignoti(x) i medi ...e in qll dal 2 in poi solo un medio e un estremo
1)[(1\4)+(2\5+1\4):(13\10)x2]:x=x:[(2\3+9\8x4\3):(27\12-1\2-2\3)]tutte le parentesi tonde sono alla seconda (solo in qst proporzione ci sono le potenze)
2)[15\8x(1+1\2):5\4]:x=x:[(9\5+1\10x15\2-1\4):(2+3\10)]
3)[(15\2:2\3):(5\3:2)]:[(5\2x8\3):(2\9x2)]=x:(5\3x11\2x4\5)
4)(3\2+1\4-7\8+2):x=[(1+1\3)x(1+1\2)]:(4\5+6\11+2\55-2\11)
grazie tante a ki mi aiutera' ...
salve a tutti!
ho un problema... di due angoli acuti a e b di un triangolo si conoscono sen a=1/3 e cos b=sqrt2/3 devo determinare sen c e cos c essendo c il terzo angolo di quel triangolo...
grazie!

ciao
$lim_(X->0^-)2^(1/X)$=0
1)lo zero e un punto della funzione o no?
2)come si ariva a dire che e 0
sosttiutuendo ottengo $2^(1/0^-)$ e qundi $2^(-infty)$ e questa e una forma indeterminata????
$lim_(X->0^+)2^(1/X)=+infty$
sostituendo ottengo $2^(1/0^+)$ e qundi $2^(+infty)$ e questa e una forma indeterminata????
quale procedimento si usa per risolvere tale limite???

salve,
avendo questa funzione $f(x) = 1/(x^(2)-1)^2 $ nell'esercizio noto che viene scomposta in:
$1/(4(x+1)) - 1/(4(x-1)) + 1/(4(x-1)^2) - 1/(4(x+1)^2)$ mi spiegate gentilmente come si arriva a questo passaggio?

Tra tutti i trapezi isosceli circoscritti a un cerchio di raggio r trovare quello di area minima.
Suggerimento:$A=2r(x+y)$poichè $xy=r^2$ si ha il minimo quando...
E mi da anche il disegno:
Uploaded with ImageShack.us
Purtroppo oltre ad aver scritto i dati non sono più andato avanti...Come posso procedere?Il suggerimento non l'ho capito...
Grazie,PS se poteste aiutarmi entro oggi,mi fareste un grandissimo favore,perchè ho paura che domani la professoressa ...

ho la seguente funzione : $y=1/2x^2-5$ devo calcolare la sua inversa
allora : isolo la x $x^2=10+2y$
poi prendo $x>=0$ e mi viene $y=sqrt(10+2x)$
e poi prendo $x<0$ e mi viene $y=-sqrt(10+2x)$
ma sul libro mi porta solo il risultato in cui $x>=0,y=sqrt(2x+10)$
perchè mi porta solo una soluzione?
c'entra qualcosa il dominio?
dopo devo fare l'intersezione con il dominio?

ho la seguente funzione : $f(x)=x^2-x+2$ devo calcolare la sua inversa quindi :
devo isolare la x $x^2-x=y-2$ poi $x(x-1)=y-2$
poi come continuo e come faccio a trovare la sua inversa?

salve,
Dovendo calcolare il seguente integrale : $int1/(x^(3)-3x^(2))dx$ perchè quando $f(x)$ viene scomposto in $1/(x^(2)(x-3))$ quest'ultimo è rappresentato nell'esercizio $= A/x + B/x^2 + C/(x+3)$ ? invece di $= A/(x+3) + (Bx)/x^2$, che avrei fatto io?
buonasera, incontrando questa forumula mi sono accorto che vi è un inconveniente piuttosto strano:
ora ricordando la formula(per trovare metà dell'ampiezza del coseno alfa in questo caso)
$sqrt((1+cosalfa)/2)$
ipotizzando che io voglia trovare la sezione dell'angolo alfa mezzi nel caso il coseno valga -1/5(o molti altri valori simili)avrei come risultato qualcosa che contraddice ciò che ho imparato fino ad ora, in questo caso avrei come risultato(eseguendo 1-1/5/2) $(4/5)/2$
ora io in ...

quando dimostro la formula risolutiva dell equazioni di secondo grado cioè $x = \frac{-b \pm \sqrt{b^2 - 4ac}}{2a}$ allora arrivo al punto: $(x+b/2a)^2=(b^2-4ac)/(4a^2)$
ora il libro porta questo passaggio $x+(b)/(2a)=pmsqrt(b^2-4ac)/(2a)$
per quale principio si toglie un quadrato e si mette $pm$ al secondo membro?
io di solito tolgo un quadrato con il principio $a^2=b^2hArra=b$ $(a,b>=0)$

Salve,
non riesco a capire perchè le soluzioni di quest'equazione \(\displaystyle 2log^2(x)-1=0 \) siano $x=e^(sqrt(2)/2)$ e $x=e^-(sqrt(2)/2)$
mi spiegate gentilmente come si arriva a queste soluzioni? grazie mile

Salve,non riesco a completare il seguente esercizio.
Disegnare il grafico delle funzioni,studiarne la continuità e derivabilità.Scrivere le equazioni delle tangenti negli eventuali punti angolosi.
$f(x)=\{(-1/x),(x-2),((x-2)/(x-3)):}$
Con le seguenti condioni
$x<0$ Questa vale per $(-1/x)$
$0<=x<=2$ questa vale per $(x-2)$
$x>2$ $x!=3$ questa vale per $(x-2)/(x-3)$
Il grafico sono riuscito a disegnarlo,e anche la continuità.Non riesco a fare ...

Salve ! Sapreste dirmi quando un sistema lineare a 3 equazioni si dice impossibile e quando indeterminato, senza dover fare tutto il procedimento??
Grazie in anticipo

Salve! Domani ho il compito di matematica e ci sarà anche la C.E dei radicali. Dunque x-2 sotto radice ad esempio,
C.E: x >/= 2 giusto??
ma se ho 3x-1 sotto radice, qual'è la C.E? x >/= 0 ??
Grazie mille in anticipo.
Equazioni Con Valori Assoluti [2]
Miglior risposta
1)
|x+1|=2x-3 risultato [x=4]
2)
1-x+|1-x|=0 Risultato [x> e = a 1]
3)
|2x-5|=7-8x Ris [x= Un terzo]
Equazioni Con Valori Assoluti [1]
Miglior risposta
1)
1+|x| = 5 Risultato [x=-4;x=4]
2)
|4x|-1= 11 Ris [x=3;x=-3]
3)
|1+x|=5 Ris [x=4;x=-6]
4)
|x|+1=2x-3 ris [x=4]

Salve a tutti!
1) \(\displaystyle \cos x (3\tan^2 x - 1)(\cos^2 x + \cos x) \geq 0 \)
2) \(\displaystyle \cos^2 x (3\tan^2 x - 1)(\cos x + 1) \geq 0 \)
Le due disequazioni sono equivalenti, giusto? La seconda è uguale alla prima, dove ho raccolto il termine \(\displaystyle \cos x \) dall'ultimo fattore che si è andato a moltiplicare con il primo.
Eppure, in tal caso, le due disequazioni hanno intervalli di soluzioni differenti.
La 1), studiando il segno di ogni fattore così come è ed ...