Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TheDoubt
Salve a tutti! 1) \(\displaystyle \cos x (3\tan^2 x - 1)(\cos^2 x + \cos x) \geq 0 \) 2) \(\displaystyle \cos^2 x (3\tan^2 x - 1)(\cos x + 1) \geq 0 \) Le due disequazioni sono equivalenti, giusto? La seconda è uguale alla prima, dove ho raccolto il termine \(\displaystyle \cos x \) dall'ultimo fattore che si è andato a moltiplicare con il primo. Eppure, in tal caso, le due disequazioni hanno intervalli di soluzioni differenti. La 1), studiando il segno di ogni fattore così come è ed ...
6
27 gen 2012, 13:23

NemboKill
Ciao Mi chiamo luca, sono nuovo del forum e matematica è una materia che mi ha sempre affascinato. Sono in V Liceo Scientifico PNI. Come argomento abbiamo iniziato oggi probabilità in quanto il compito sulle derivate è andato male a buona parte della classe e il prof a deciso di rimandere gli integrali ( lo ho odiato per questa interruzzione che ha voluto fare. ) Ad ogni modo la mia tesina sta prendendo forma: sostanzialmente abitando io a Bologna ho deciso che non potevo non farla sulla ...
10
21 gen 2012, 00:58

Sesky
Scrivere l'equazione di una parabola passante per 3 punti i punti sono P (o;5) Q (1;4) R (2;5) e in seguito determinare l'equazione di una seconda parabola anch'essa parallela all'asse delle y passante per P e avente il vertice nel punto V (2;8) risultato1 y=x al quadrato - 2x + 5 risultato2 y= -3/4x al quadrato + 3x + 5 GRAZIE anticipatamente XD
1
23 gen 2012, 18:49

giannirecanati
Un composto formato da azoto e ossigeno è costituito dal 46,67% di azoto e dal 53,33% di ossigeno. 1) Calcola il rapporto di combinazione tra le masse di azoto e ossigeno in tale composto. 2) Calcola quanto azoto si combina con 32g di ossigeno. Io ho ragionato così: ho impostato l'equazione \(\displaystyle \frac{m_O}{m_O+m_N}=0,5333 \). Ho dato all'ossigeno il valore di 32g ed ho risolto l'equazione ed ho ottenuto: \(\displaystyle m_N=28 g \), il rapporto di combinazione è venuto ...
4
26 gen 2012, 17:16

giannirecanati
La domanda che faccio è semplicissima: \(\displaystyle (-5)^\frac{4}{3} \) è uguale ad \(\displaystyle \sqrt[3]{(-5)^4} \) oppure ad \(\displaystyle (\sqrt[3]{-5})^4 \) ? Credo che la risposta giusta sia la prima ovvero \(\displaystyle \sqrt[3]{(-5)^4} \), ma non saprei bene come spiegarlo. Potete darmi un suggerimento?
9
25 gen 2012, 17:40

au94
Per favore potere risolvermi questa equazione esponenziale... grazie mille in anticipo :D [math]\frac{1}{4}*7^{2-x}[/math] = [math]\frac{7}{21+sqrt{7^{x}}[/math] la soluzione è 2 :D PS:nel denominatore del secondo membro x] non c'è...non ho saputo come toglierlo :dontgetit
1
24 gen 2012, 17:27

frankuaku
Salve a tutti :) Ho un problema di calcolo con questo prodotto notevole: [math](2-x^{\frac{n}{2}})*(2+x^{\frac{n}{2}})[/math] Come faccio a risolverlo (ve lo chiedo perché non abbiamo fatto l'esponente frazionario)? Grazie in anticipo :) Frank :hi
2
26 gen 2012, 14:39

mojzes
Allora , non sono il piu brillante in matematica ed e' maggiormente questo il motivo per il quale mi sono iscritto . Non mi aspetto che voi facciate i compiti al posto mio ma solo che qualcuno mi aiuti quando non riesco ad andare avanti. Comincio quindi: Disegna una circonferenza di centro O , un diametro AB e due corde , AE e AF ,tali che AB sia bisettrice dell'angolo F \hat{A} E. Dimostra che le corde AE e AF sono congruenti. Sono al punto che AO e' in comune , EO ed EF sono congruenti ...
3
25 gen 2012, 16:56

Kate901
salve a tutti. ho un dubbio su un equazione trigonometrica che mi serve per risolvere poi uno studio di funzione completo. non è difficile ma essendo che non le risolvevo da anni sono un pò arruginita! è questa: sinx < +/- radical2/2. il seno è positivo per valori compresi tra pgreco/4 e 3/4pgreco, questo credo sa corretto, ma deve poi essere anche minore di altri valori per la disequazione. vorrei capire come arrivarci graficamente. grazie!
6
24 gen 2012, 12:26

gohan22
Max e min relativi Miglior risposta
Come si calcola gli eventuali max e min di questa funzione: f(x)=2x(6-x)/ 2+x
1
23 gen 2012, 19:02

aneres93
mi spiegate per favore quando un dominio è simmetrico e perchè?
1
25 gen 2012, 13:32

eer1
Salve a tutti, ho un problema con un'equazione. Non riesco a capire da dove esca il risultato. e = 2pi ∗ (1−cos(arcsin(r/d))) Ciò che mi serve è esprimere il tutto in funzione di d. Il risultato è d = r * (1/sin(arccos(1 - (e / 2pi)))) Fermo restante che il risultato è giusto...mi manca il procedimento per arrivarci. Qualcuno può darmi una mano? Grazie!
3
25 gen 2012, 14:13

Sharon_22
y=e elevato alla x alla seconda In questo caso "e" è il numero di Nepero!! Non riesco proprio a capire come farla, grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà!!
3
24 gen 2012, 22:36

carezzina
Non riesco a capire una cosa...Una funzione quando si dice limitata? Per esempio la funzione $y=cot(x)$ è limitata nell'intervallo [1,2], ma è illimitata in [-1,1]? e la funzione $g$ di $y=g[f(x)]=(x-3)/sqrt(5)$ dove $f(x)=x$ è continua e limitata per esempio in [-1,1]? Qualcuno mi potrebbe chiarire le idee?
3
23 gen 2012, 16:08

lauraorlandini47
sui lati di un triangolo qualsiasi si costruiscono 3 tiangoli equilateri ABE,ACF,BCD.Dimostra che EC=BF=AD Chi mi può aiutare a dimostrarlo ? grazie
4
23 gen 2012, 21:04

matematicus95
come si calcola il codominio di una funzione ad es $f(x)=\{(2 se x<=1),((x-1)^2+3 se x>1):}$ devo calcolare l'insieme delle y che è immagine del dominio .non so propio come devo fare.
4
24 gen 2012, 15:15

ciuchino
Calcola la misura del contorno della parte colorata della figura, sapendo che l'area del quadrato è 4225 cm2. Nel libro, c'è disegnato un quadrato colorato con due mezzi cerchi. Metà cerchio a destra, e metà a sinistra. [ risultato : 334,1 cm ]
1
24 gen 2012, 15:53

Sk_Anonymous
Ho la seguente disequazione: [(x² + 5x + 4) / (x² - 5x - 6)] < 0 Che può essere scritta: [ (x+1)(x+4) ] / [ (x+1)(x-6) ]<0 Il campo di esistenza è: C.E x+1≠0 -> x≠-1 x-6≠0 -> x≠6 Però la disequazione si può semplifica c' è un x+1 al nominatore e al denominatore. Quindi se si semplifica non bisogna escludere il -1 dal dominio? Quindi il ...
6
6 nov 2011, 13:16

Sk_Anonymous
Trova la retta r del fascio \(\displaystyle (2+k)x - 3y +15 +3k=0 \) che forma con gli assi cartesiani nel terzo quadrante un triangolo di area \(\displaystyle 6/5 \). Qual' è il procedimento da fare ed il risultato? Grazie mille in anticipo!
3
24 gen 2012, 13:30

matematicus95
mi spiegate un pò meglio la differenza tra funzione crescente in senso stretto e quelle in senso lato.magari anche con qualche esempio.
7
22 gen 2012, 14:34