Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
ho il seguente esercizio, solo che sul mio libro di testo non si parla di questo argomento.
Ho la funzione $f:NN X NN rarr ZZ$ definita da $f(n,m)=n-m$
Devo dire se $(1,2) in f^-1(NN)$
come si risolve? mi spiegate il procedimento?
[math]\int \frac{x+2}{x^2-4x+6}[/math]
aiuto.....devo trovare la simmetria di y=10^n come faccio ?....

Sia \(\displaystyle f:\mathbb{R} \to \mathbb{R} \)
\(\displaystyle f(x)=\begin{cases} x^2 & \mbox{se }x\leq 0 \\ \frac{-x^2}{4} & \mbox{se } x\ge0
\end{cases} \)
Il problema mi chiede di trovare la funzione inversa.
Si nota innanzitutto che la funzione è monotona decrescente. Quindi \(\displaystyle f \) è biiettiva. Per trovare la funzione inversa devo considerare separatamente i due casi.
Nel primo caso ho \(\displaystyle y=x^2 \) con \(\displaystyle x\leq 0 \), da cui \(\displaystyle ...

Non sto riuscendo a capire quali sono i passaggi che portano alle formule di Werner!
Il testo dice che dalle seguenti:
Si arriva alle seguenti:
Ma che passaggi si devono fare per ottenere le formule di Werner:?:
Mi sembra che quel $ 1/2 $ deriva dal trasporto del $ 2 $ che moltiplica $ sen alpha cos beta $ o .... al secondo membro .....
Giusto

Esponente negativo (90673)
Miglior risposta
[3\1^-1 +3\1^-2) (2\3-1\1)+(-3\2)^-2 - (-1\3) (-2\1)]·(-1\3)^-3
[10]
AIUTO IN UN PROBLEMA DI MATEMATICA CON LE FRAZIONI
Miglior risposta
MI AIUTATE IN UN PROBLEMA DI MATEMATICA CON LE FRAZIONI ? è PER DOMANI
ALCUNI ALUNNI DELLA TUA SCUOLA PARTECIPANO AI GIOCHI SPORTIVI. PRECISAMENTE 2/31 PARTECIPANO ALLE GARE DI ATLETICA E 1/9 ALLE PARTITE DI PALLAVOLO. SAPENDO CHE I PARTECIPANTI SONO COMPLESSIVAMENTE 98, CALCOLA QUANTI SONO GLI ALUNNI CHE NON PARTECIPANO AI GIOCHI SPORTIVI. SOLUZIONE (460)
GRAZIE IN ANTICIPO

Non sto capendo questo punto:
Come fa ad ottenere $ alpha = (p+q)/2 $ e $ beta = (p-q)/2 $

Salve. Devo trovare il dominio e rappresentazione nel piano cartesiano di questa funzione:
y= x/radice di (x-1) -2(fuori dalla radice)
grazie in anticipo.

ho la seguente disequazione $root(2x)(|4^x-12|)>=root(x)2$
non so come devo togliere il modulo e quel 2x sopra la radice ,mi potreste aiutare per favore?

Buongiorno a tutti,
vi chiedo un ulteriore aiuto per una dimostrazione di iniettività/suriettività.
Data $t:NN X NN rarr NN$, $t(n,m)=2^n*m$, devo determinare se $t$ è iniettiva o suriettiva.
Aiuti?

Esponente negativo
Miglior risposta
{[(-3\2)^-2]^-2 · [(-3\2)^-2]^3} : (-3\2)
[-8\27]

MI ESCONO NUMMERI GRANDI PERCHE?
Miglior risposta
[(-3/2)·(-3/2)^5]:(-3/2)^4-(-1/2)^2+(-3/2)^8:[(-3/2)^2]^3-2/1=

ho un ellisse di equazione $x^2/4+y^2/3=1$ devo calcolarmi il triangolo equilatero circoscritto ad esso con un vertice sul semiasse positivo dell y . ho pensato di calcolare la retta che passa per il punto $P(0,f)$ e per il punto $Z(z,sqrt(3))$ e poi metterla a sistema con l'ellisse e calcolarmi delta =0 e poi mi calcola la distanza SZ e la pongo uguale a PZ , da queste due cose mi vengono fuori due equazioni che poi metto a sistema . mi sapreste indicare un metodo molto più ...

$intxlnxdx$ (porre $u=lnx$; $dv=xdx$)
L'ho risolto e mi esce : $1/4x^2(lnx-1)+c$.
Il risultato presente sul libro ha invece il lnx elevato al quadrato.
L'ho riguardato ma non ho trovato errori nei miei passaggi.
Ciao.

Sto cercando di risolvere la seguente:
$ sqrt([cos (alpha-beta)-1]^2+[sen(alpha-beta)-0]^2) $
Fino al passaggio che segue, non ho avuto problemi:
$ cos^2(alpha -beta)-2cos(alpha-beta)+1+sen^2(alpha-beta) $
nei passaggi successivi, non ho compreso come fare!
Come fa ad arrivare alla seguente?
$ cos^2 beta -2cos alpha cos beta+ cos^2 alpha + sen^2 beta- 2 sen alpha sen beta + sen^2 alpha $
Il dubbio mi sorge perche' inizialmente nel paragrafo viene detto che $ cos(alpha-beta) $ non e' lo stesso di dire che $ cos alpha + cos beta $ !
Mentre mi sembra di aver capito che e' diverso!
Faccio un esempio:
$ -2cos(alpha - beta)= -2cos alpha cos beta-2sen alpha sen beta $
Come fa ad essere ...

Entro domani per favore :(

Non mi sono tanto chiare le formule parametriche....
Non sto capendo alcuni passaggi:
Inizio da qui':
$ sen alpha= sen(2*alpha/2) $
Arrivo a questo punto e ancora sto riuscendo a seguirlo, ecco qui':
$ sen alpha= 2 sen alpha/2 cos (alpha/2) $
poi non capisco come fa nel passaggio seguente:
$ sen alpha= (2 sen alpha/2 cos (alpha/2))/(cos^2 alpha/2 + sen^2 alpha/2) $
Come fa ad arrivare a quest'ultimo passaggio????
Problema di matematica su piano cartesiano
Miglior risposta
Sono nuovo e non riesco a fare questo esercizio! Verifica che il triangolo di vertici A(2;2) B(6;2/3)C(4;5) è isoscele? non ci riesco ! per favore spiegatemi i passaggi!

devo trovare le equazioni delle 2 rette tangenti alle circonferenze $ x^2+y^2-6x=0 $ e $ x^2+y^2+2x=0 $
ho trovato i centri che sono $ c( 3;0) $ e $ c(-1;0)$ e i raggi $ r=3 $ e $ r=1 $
ho impostato un sistema usando la retta generica $ mx -y+q=0 $ ma non so se è corretto
${(|3m + q|/(sqrt(m^2+1)) = 3), (|q - m | /(sqrt(m^2+1)) =1):}$
è corretto?
poi come devo procedere? pensavo di elevare al quadrato tutto così elimino la radice e il valore assoluto