Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Risolvi queste equazioni di 2 grado pure:
1) 15x2-150= 10x2 + 255
2) 5(x+4)= x(x+5)
3) 49:x = x:144
4) (x+1/3)(x-1/3)= 24/9
5) (5x+3/4)(5x-3/4) = 27/16
6) (4x -3)2 - ( 3x -4)2 i nummeri dentro le parentesi sn elevati a 2
Risolvi le seguenti equazioni di 2 grado spurie
1) (x-1)2 - 3x=1
2) x2-2 (x-1/3)= 5x - 2/3
3) (x+3)(x+4)=12
4) (1-x)(5+2x)= 5
Ragazzi come si fanno potenze di potenze con parentesi per esempio {[-(4/5)^2]^3}^4

Sto preparando l'esame di matematica generale alla facoltà di economia, e sto facendo tutto il precorso... mi confondo, o meglio non riesco a capire il perchè di una piccola cosa:
monomio del tipo - b / 2a
Il segno meno, a chi appartiene? a b, a 2a ? ho una piccola confusione qui... che poi porto dietro anche quando nel caso di una equazione/disequazione di secondo grado, devo andare a sostituire nella formuletta nel caso di unica soluzione (e quindi -b / 2a).... grazie

Sono arrivato ad un punto di un esercizio, in cui mi viene:
x = 1 - 2log in base 3 di 2 (/ fratto) 2log in base 3 di 2 - 1
Il libro, arriva alla conclusione che x = -1. Ma come ci arrivo a questo risultato? Come faccio a semplificare? grazie mille...

Ho questi 3 punti: A( 2;2) B ( 6;3/2) C(4,5). Devo verificare se il triangolo che viene è isoscele ma come faccio con il punto B???
Grazie :hi
aiuto espressione ! {[(1/5)^-2*5^3]^-1*(1/5)^-4}^2:(2/15)^2 , deve tornare 9/4, mi rivolgo AI GENI MATEMATICI COME BIMBOZZA E MAX 243..
AIUTO ESPRESSIONI DI MATEMATICAA URGENTISSIMOO
Miglior risposta
{[(1/5)^-2*5^3]^-1*(1/5)^-4}^2: ( 2/15)^2 TORNA 9/4
Ciao ragazzi, volevo sapere com'è possibile disegnare la seguente iperbole traslata- la cui equazione è Y=3x-5/-3x+3
Ho verificato che : ad-bc è diverso da 0
infatti risulta -6
Ho ricavato gli asintoti e il centro:
c(-1;-1)
asin: x = -1; y = - 1
Ora devo mettere a sistema la retta dell'equazione traslata con asse x e y, ho ricavato a(5/3;0) b(0;-5/3)
Ora cosa devo fare?
Grazie in anticipo
Salve a tutti,
avrei qualche problemino con questo limite...
$lim x->1 (sqrt(x^2-1)lgx)/((x^3-1)^2cosx)$
ovvero... da dove inizio? non mi viene nessuna operazione che possa sbloccare la situazione!

Non so piu andare avanti
Miglior risposta
{1-[(5/3)^4·(3/5)^-2:(25/9)^2]^-1}^10:(5/4)^-6:[(4/5)^3]^5=

Non mi esce
Miglior risposta
[(5/3)^12:(-3/5)^-10-5/3]:[-(2/3)^7:(-2/3)^6-(-2/3)^5:(-2/3)^3]=

Buon giorno, sto studiando i numeri complessi e mi hanno lasciato da fare un pò di esercizi, ho alcune cose che non mi tornano...
In un esercizio ho:
1/(i^15)
dai conti mi risulta che i^15 = -i
inserendolo diventa 1/-i
ora non capisco come mai come risultato corretto mi diano +i , arrivato a 1/-i devo fare ancora qualcosa quindi?
Altro esercizio,e dubbio simile:
i^-9
Se non sbaglio i^-9 equivale a dire 1/(i^9) che se non sbaglio è uguale a 1/i
A queto punto come prima il risultato dato è ...

Avrei bisogno di capire che logica c'è dietro dei passaggi matematici che ha fatto il mio prof. di esercizi di chimica
$x^2/(1-x) = 0.10 $
$x = sqrt(0.10*(1-x)) $
$ x -1 =$~ $ 1$ (prima approssimazione) => $x'=sqrt(1/10)=0.316$ => $x''=sqrt(1/10(1-0.316))=0.271$ => $x'''$ => $x''''$ => (etc. fino a giungere all'approssimazione voluta)
Problema a 2 incognite.AIUTOOO!
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo il lato obliquo forma con la base maggiore un angolo di 45°;si sà che la somma dei 2/11 della base maggiore e di 1/5 della'altezza è 6a e che i 3/4 della base minore superano di 4a la metà dell'altezza. determina l'area del trapezio.
Allora ora vi spiego ciò che ho fatto,con il quale non mi è risultato (...)
dato che CH (l'altezza) forma 2 angoli retti perchè è perpendicolare (giusto?) l'angolo del verticedel trangolo rettangolo( formato dall'altezza la ...
Ciao.
Mi servirebbe sapere quando 2 triangoli si dicono simili e poi questo problema;perfavore lo fate?:S
-dimostra che se dagli estremi di una diagonale di un paralellologrammo si conducono le perpendicolari all'altra diagonale,questa viene divisa in 3 parti di cui quelle estreme sono congruenti fra loro.
non sono riuscita a acapire come dimostrarlo!

Dovendo risolvere questo limite utilizzando i teoremi di confronto ho pensato di fare così:
Ho calcolato $lim_(x ->0^+)(1+1/x)$ :trattandosi si una funzione continua $1+1/0=+oo$
e dato che
$lim_(x ->0^+)(-1+1/x)<=lim_(x ->0^+)(1+1/x)<=lim_(x ->0^+)(2+1/x)$ posso affermare che il limite è: $+oo$
Chiedo un modo per poter applicare i teoremi di confronto...non ho le idee chiare
per esempio in
$lim_(x ->+oo)(2^x+sen^2x)$ posso utilizzare il terzo teorema ma in che modo...
grazie sempre

Ho difficoltà a trovare informazioni su: a cosa serve la media geometrica.
Cercando su internet ho trovato molti esempi che spiegano come si calcola la media geometri su insiemi di numeri ma io vorrei capire a cosa serve. Cercando ho scoperto che esistono molti tipi di medie.
Io non mi occupo di matematica, sono solo una persona curiosa, quando mi capita di imbattermi in qualcosa voglio capire a cosa serve e come funziona. Purtroppo non ho il tempo per leggere tutto un libro di statistica per ...

Salve, qualcuno mi potrebbe dimostrare in maniera più chiara possibile (è una richiesta in più da parte della scuola) perchè la divisione tra due numeri naturali non può mai dare un numero irrazionale?
Chiara perchè senza qualcuno che mi parla e mi spiega faccio fatica a capire i passaggi
Grazie mille
Monomi con le divisioni aiuto (90888)
Miglior risposta
esegui le seguenti divisioni specificando in quali casi il primo monomio è divisibile per il secondo.
(-4/3a^2b^3c^7):(-1/3a^2b^3c^4)
(-7/8a^5b^2c):(1/8a^5b^3c^2)
Calcola le seguenti potenze di monomi
Miglior risposta
(+3/4ab^2)^3
(-1/2a^3x^2y)^4
(+2/3ab)^2
(-2/5b^2x^3)^3