Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Calcolo dei limiti
Miglior risposta
vorrei sapere come si fa a calcolare i limiti degli esercizi 26 e 28..
grazie mille in anticipo
Dubbi di calcoli
Miglior risposta
il risultato del seguente integrale [math]\int \frac{xln^3(5x^2-1)}{5x^2-1}[/math] è : [math] \frac{3ln^4(5x^2-1)}{40} +c[/math]
ora devo trovare c e so che il punto è (1,0) ... quindi c sarà uguale a : [math]c=-\frac{3ln(4)^4}{40}[/math] come si risolvono i colcoli di quest'ultimo? cioè ln(4)^4 come diventà?
derive mi da il seguente risultato e non capisco come l'abbia risolto . ris derive :[math] c=-\frac{6ln(2)^4}{5}[/math]
Compito di geometria
Miglior risposta
ciao a tutti mercoledi abbiamo fatto un compito di geometria (che finiremo lunedi)e siamo riusciti a segnarci le domande ora siccome il mio prof non sa spiegare (anche i secchioni non capiscono quando spiega xD)volevo chiedervi:
se metto qui le domande potete darmi le soluzioni con la figura per favore?

Buongiorno! Potreste aiutarmi a decidere una cosa di matematica? Ne ho tanto bisogno!
Semplificare:
((-2а)6-(-8а3)2-((-2а)2)3-(2(-а)3)2):а6
А)12; Б)24; В)36; Г)48; Д)60.
Semplificare:
(3а+12)/(1+4/а)-2а
А)2а; Б)а; В)0; Г)-а.
Decidere l'equazione:
(1+х)/(1-х)+(х-1)/(1+х)=1/(1-х^2 )
А)1/4; Б)1/2; В)3/2; Г)2.
Calcolo differenziale
y=√x+5*∛(x^2 )+x, у^'(1) =?
А)8/5; Б)29/6; В)7/15; Г)6/29; Д)0
y=1/2+1/2x-3/x^3 , у^'(2) =?
А)8/13; Б)4/9; В)7/16; Г)1/6; Д)0.
Calcolo ...
Come si ottengono le formule inverse?
Miglior risposta
ciao a tutti in queste formula : A = b^2 x sen A x cos A / 2
io devo portare al posto della A il b^2 come faccio, quali sono più i passaggi? non mi ricordo bene... grazie
Conclusione finale di una disequazione :(
Miglior risposta
Qualcuno che mi sappia spiegare bene come si trova la conclusione finale di una disequazione (quella dopo lo schema dei + e dei -), sono in crisi perchè domani ho la verifica. Aiutooo ! >.
Matematica urgente
Miglior risposta
scomposizioni con trinomi di 2 grado
aiuto nelle equazioni ! mi confondo da morire
(2/5 + a) x + 3xal quadrato - x (x +5a )= 1+2x ( x - 2b )+x(4b-5a)
il risultato è : x= 5/5a+2
(a-x)(a+x)+a(x+2b)+2bx = 3a( a+b+x )- x al quadrato -2a al quadrato
il R. è : x= ab/2(a-b)

Se $y=f(x)$ una funzione definita in un intorno completo $I$ del punto $c$, escluso al più il punto
$c$. Si dice che per $x$ tendente a $c$ la funzione $y=f(x)$ ha per limite $l$
se comunque si scelga un numero positivo$epsilon$ si può determinare in corrispondenza a esso
un intorno completo di $c$, contenuto in $I$, tale che....
Il mio dubbio è:
intorno ...

Log (7-6x) / Log x = 2 ;
Ho calcolato il campo di esistenza : x ≠ 0 e x > 7/6
Dopo trasformo il 10 come Log 10 ^2 ed ho:
Log (7-6x) / Log x = Log 10 ^ 2 ;
poi :
7-6x / x = 100 => 7-6x=100x => x = 7 / 106
Vorrei sapere se questi passaggi sono corretti , che ne pensate ?
SOno dati 3 punti A(2,2,0) , B(4,0,1), C(6,1,-1) e la retta g: 3+t, 1+t, -t
b) Mostra con il calcolo che i punti A,B,C possono essere vertici di un quadrato ABCD. Determina le coordinate del vertice mancante D, come pure quelle dell'intersezione S delle diagonali. ( ho provato a farlo, ma mi é uscito che non si intersecano e non é possibile visto che sono diagonali, quindi devo aver sbagliato qualcosa...)
c) Determina le coordinate del vertice V di una piramide reta, avente come base il ...

Ciao a tutti! Sono ritornato con qualche dubbio riguardo al nuovo argomento: le funzioni!
Allora il primo esercizio mi chiede : Dimostra che la funzione $f(x)=-sqrt(1+x)$ è una funzione biunivoca verificando che è decrescente e risolvi la disequazione: $f(4x)-x>=f(0)$
Ho cominciato col dimostrare che la funzione è iniettiva:
Dati $x_1,x_2 => f(x_1)=f(x_2)$ se $-sqrt(1+x_1)=-sqrt(1+x_2)$
Per cui $x_1=x_2$ La funzione è Iniettiva.
Ora cerco di dimostrare se la funzione è suriettiva, isolando la ...
Problema sulla circonferenza: Trova l'equazione della circonferenza che ha il centro nell'origine ed è tangente alla retta x + 2y -5 = 0
Magari se spiegaste anche come si fa', senza darmi soltante il risultato ve ne sarei grato.
PS: Scusate, ma è la prima volta che posto. Abbiate pietà!

ciao a tutti:) vorrei chiedervi un aiuto nel risolvere questo problema:
una scatola di biscotti costa i $2/3$ del prezzo di una confezione di cioccolatini. sapendo che la spesa totale è di 7,50 euro, quanto costano i cioccolatini. io l'equazione l'avevo composta così: $7,50=x+(2/3)x$ quindi avevo messo come $x$ i cioccolatini, ma il risultato non viene corretto... qualcuno potrebbe darmi una dritta?? grazie

Vorrei veramente capire il procedimento di questi problemi...Grazie a tutti!
-Di un quadrato sono dati l’asse di simmetria s, perpendicolare al piano del quadrato, e un suo vertice A. Determinare gli altri vertici. s:OP=t*(1,-8,4). A(6,-12,15)
-Determina l’equazione della retta parallela ai piani alfa:OP=(0,0,4)+u(1,0,-1)+v(0,1,-1) e beta: 3x+y+3z-6=0 e passante per l’origine degli assi cartesiani.
-Determina l’area del triangolo A(1,0,-3), B(1,2,-1), C(5,5,4) e l’angolo in A. Dare poi ...

$20*log_(4x)(x)-42log_(16x)(x)=-2log_(x/2)(x)$
mi sono imbattuto in questa equazione con l'incognita sia alla base che all'argomento e, in più, con basi diverse.
Applicando la formula del cambiamento di base e i teoremi sui log pensavo di arrivare ad un'uguaglianza del tipo $log_(y)(ax)=log_(y)(bx)$. MA...ho provato a portare tutto a base $2x$, poi a base $x$, a base $2$ e mi incasino di brutto con i calcoli. C'è un procedimento standard da seguire? qual è la base più conveniente?
Fra le ...

Vorrei veramente capire il procedimento... Grazie a tutti
-Sono dati la retta s:OP=(-2,-6,1) +t*(4,9,4) e il punto P(4,3,4).
a)Determinare l’area del triangolo che si ottiene collegando i punti d’intersezione fra il piano alfa e gli assi cartesiani, dove alfa è il piano generato da s e P.
b)su quale piano beta// alfa deve giacere il vertice di un tetraedro avente come base il triangolo stabilito al punto a) affinchè il volume del tetraedro valga 40[u^2]?
scusate come si fa a trovare l'intersezione tra due rette, per esempio tra
g:-4+6t; 3+2t; -4+5t e s:8+5t; 7+8t; 6+6t
Grazie

Mi potete risolvere queste scomposizioni di monomi, polinomi ecc.
Miglior risposta
x^2-b^2=
x^2-6x=
6x^3-6xy^2
ax-x+3a-3=
y^2-9=
Grazie in anticipo
Risolvi queste equazioni di 2 grado pure:
1) 15x2-150= 10x2 + 255
2) 5(x+4)= x(x+5)
3) 49:x = x:144
4) (x+1/3)(x-1/3)= 24/9
5) (5x+3/4)(5x-3/4) = 27/16
6) (4x -3)2 - ( 3x -4)2 i nummeri dentro le parentesi sn elevati a 2
Risolvi le seguenti equazioni di 2 grado spurie
1) (x-1)2 - 3x=1
2) x2-2 (x-1/3)= 5x - 2/3
3) (x+3)(x+4)=12
4) (1-x)(5+2x)= 5