Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi con disequazioni
Miglior risposta
ciao ragazzi questo problema si può risolvere con le equazioni o disequazioni...ma io non lo capisco mi potete aiutare,spiegandomelo:
-Andrea entra in un negozio con la somma di denaro esatta per comprare una caramella per ciascuno dei suoi compagni di classe,al prezzo di tredici centesimi l'una. Il prezzo delle caramelle però è sceso a dieci centesimi l'una e Andrea compra sei caramelle in più del previsto,finendo il denaro che aveva. Quanti sono i compagni di classe di Andrea?
Conversazioni urgente,per domani,compito in classe!!!
Miglior risposta
Converti:
3270 nanosecondi in kilosecondi
52 gigabyte in kilobyte - byte e millibyte
350g in kilogrammi - milligrammi - e centigrammi
8,450,000 micrometri in kilometri - micrometri - metri
Ragazze/i è urgentissimo!!!

Salve, potreste dirmi quanto fa il limite per x-->+inf di
[math]\frac{|x+1|e^{\frac{x+1}{x}}}{x}[/math]
in pratica sto ricercando un asintoto obliquo... la funzione iniziale sarebbe solo il numeratore, poi ho x al denominatore per l'a.obl.
Grazie in anticipo

Problema con le percentuali
Miglior risposta
A una partita di calcio erabo presenti 28600 spettatori, di cui il 72% tifosi della squadra di casa e i restanti tifosi della squadra ospite.
Determina il numero di spettatori di ciascuna delle 2 tifoserie
Risultati (20592; 8008) Grazie in anticipo :)

Buongiorno a tutti.
Il problema è il seguente: devo dimostrare se $f:NN X NN rarr NN $ data da $f(n,m)=nm$ è iniettiva, suriettiva o biunivoca.
Quindi:
HP) $f(n,m)=f(\bar n, \bar m)$
TS) $(n,m)=(\bar n, \bar m)$
Ma:
$nm=\bar n * \bar m$ è vera se $n=\bar n$ e $m=\bar m$ che sarebbe la mia tesi.
Però la funzione sbaglio o non è iniettiva?
$(3,2)=6$ ma anche $(1,6)=6$
Grazie

Asintoto verticale
Miglior risposta
Potreste aiutarmi anche con questo per piacere ? lim x-->0 (0 da destra, quindi 0 più)di
[math]x*e^{\frac{x+1}{x}}[/math]
Grazie mille.
Sia \(\displaystyle \gamma1 \) la parabola di equazione \(\displaystyle y=x^2 -x \) e \(\displaystyle \gamma2 \) la simmetrica di \(\displaystyle \gamma1 \) rispetto alla bisettrice del 1° e 3° quadrante. Siano O(0;0) e A i punti di intersezione di \(\displaystyle \gamma1 \) e \(\displaystyle \gamma2 \). Determinare un punto P sull'arco OA di \(\displaystyle \gamma1 \) e un punto Q sull'arco OA di \(\displaystyle \gamma2 \) in modo che PQ sia perpendicolare ad OA e misuri \(\displaystyle ...
e la 4576456348 volta che scrivo un post per i sisemi che non mi risultano! quest è uno con le parabole ...
ho provato a farlo so che primadevo portare entrambe le eq a foirma normale,poi fare il rapp. tra i coeff delle x e delle y vedere da questo il numero del parametr. sostituirlo in entrambe le eq. vdere cm esce il sist. e calcolare se il parameto e diverso da quel numero come risulta il sistema con il metodo di cramer. poi si scrive la discussione che possiamo dire che gia sarebbe fatta ...

Salve, non riesco mettere nella giusta forma normale questo sistema
${ 1/(2x-y-1) + 1/(2x+y+1) = (y+5)/(4x^2-y^2-1-2y)$
$(2x^-1+y^-1)/(6/(xy)-1/y)$$+(3x-2y)/(x-6)=2$
A me la forma normale viene
$4x-y=5$
$x+3y=12$
Qualche buona anima potrebbe dirmi se è giusta? Perchè alcuni passaggi hanno delle semplificazioni troppo semplici per aver sbagliato....
In cui: $2x^-1 = 1/(2x)$ ; $y^-1= 1/y$
E per le frazioni ha denominatore ho prima sommato algebricamente, poi fatto la divisione

Espressione dell' insieme Z
Miglior risposta
{[-2-(-2)^2-(-2)^3] *2^10} : (-2^3)^3 - [(-3)^3 *(-3)^11] : [(-3)^6]^2

Come si svolge questo esercizio sul valore assoluto?
Miglior risposta
2-|x^2-9|-x-6=3x
qualcuno sa spiegarmi bene come si svolge ed in base a cosa determino quali risultati possono essere presi in considerazione e quali non soddisfano l'equazione? Domani ho il compito e non riesco a capirlo... :no Grazie mille in anticipo a chi mi da una mano :kiss

Per favore potreste aiutarmi?? Grazie in anticipo
1) si consideri la funzione y=2- sen x/2. determinare il periodo e la funzione inversa. tracciare il grafico della funzione data nell'intervallo [0, 4pigreco].
2) stabilire se sono limitate le seguenti funzioni:
f(x)= 2 + cos x
g(x)= tg x - 3
h(x)= 1 (tutto fratto) 2^x + 5
k(x)= arc tg(x + x^2 )
n(x)= 1 (tutto fratto) 1 + |sen x|

Geometria problemi corti corti AIUTATEMI!!!
Miglior risposta
ciao mi aiutate con questi problemi
1) due angoli supplementari sono il quintuplo dell'altro quanto misura ciascun angolo?
2 la somma di due angoli opposti al vertice e doppia di ciascuno degli angoli adiacenti calcola l'ampiezza dei quattro angoli
3) l'ampiezza dell'angolo somma degli angoli a,b,y è di 270°45'27'' l'angolo b è il doppio di a ,l'angolo y è il triplo di b calcola l'ampiezza di ciascun angolo
4)l'ampiezza dell'angolo somma degli angoli a,b,y è di 100° l'angolo a è il ...
Ho la verifica di mate domani e non riesco a fare questo esercizio.
Miglior risposta
Riuscite a farmelo? ho la verifica domani mattina alla prima ora e ho scoperto che questo è un eserczio, ma non riesco a svolgerlo!
Stabilisci per quali valori del parametro k l'equazione x alla seconda/2k-4 + y alla seconda/k+1 = 1 rappresenta un'ellisse e in particolare una circonferenza e per quali vali rapprasenta un iperbole e in particolare un iperbole equilatera.

Salve, sono nuovo e non so se stò scrivendo nella sezione giusta. Vorrei sapere la risoluzione delle seguenti disequazioni, con possibilmente i loro passaggi ... Grazie
1) {[x*ln (x+2)]/(x-3) }

Esercizi di tipo vario sulle funzioni
Miglior risposta
Per favore potreste aiutarmi?? va bene anche uno o due es. Grazie in anticipo :)
1) si consideri la funzione y=2- sen x/2. determinare il periodo e la funzione inversa. tracciare il grafico della funzione data nell'intervallo [0, 4pigreco].
2) dise se f(x)= sen x cos x è una funzione pari o dispari. determinare la funzione inversa precisando in quale intervallo può essere effettuata l'inversione. utilizzando un'opportuna trasformazione geometrica tracciare il grafico della funzione. ...

salve a tutti, sono nuovo del forum e mi sono imbattuto in un'integrale particolare(almeno per me eh), è il seguente:
\(\int (x^4+3x)/(x^2-1) \ \text{d}x \)
praticamente lo dovrei risolvere(obbligatoriamente da esericizio), trovando le radici del denominatore e poi usando il metodo della frammentazione delle frazioni(non so se si chiami cosi'),praticamente tutta questa frazione la devo trasformare nella somma di due o più frazioni e poi mi devo andare a trovare il numeratore di ogni ...

Salve a tutti!
Giusto qualche dubbio sull'uso degli insiemi...
Dire che $A = {1 ,2 ,3}$ e' uguale a dire $A = {{1}, {2}, {3}}$?
Se $A = {1 , 2}$ e' corretto dire $2 \in A$, ma si puo' comunque dire ${2} \in A$? ${2}$ non sarebbe un sotto-insieme? Si pu; usare $\in$ per un sotto-insieme? Non bisognerebbe dire $\subset$?
Grazie!

Uguaglianze delle potenze (non ho capito come si svolge)
Miglior risposta
completa in modo da ottenere uguaglianze corrette
(2...*2^3 :2^5) * (3^11: 3...) = 81