Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
3x+2 tutto fratto3 - 2y+1 tutto fratto 6 = 3/2
x+1 tutto fratto 2 + y-2 tutto fratto 4 = 7/4
I DENOMINATORI VANNO ANNULLATI PERCHE' IL RISULTATO E' Y=3 X=2 NON E' CHE NON SO FARLO MA FORSE SBAGLIO QUALCHE PASSAGGIO NELL'ANNULLAMENTO DEI DENOMINATORI ! QUALCUNO MI FA PASSO PASSO IL SISTEMA E MI SPIEGA PER BENE COME SI ANNULLANO QUESTI MALEDETTI DENOMINATORI?! GRAZIE IN ANTICIPO :D
Equazioni elementare
Miglior risposta
Per favore ho bisogno
sin3x =-1/2

Urgenteeeeeeeee
Miglior risposta
dati i punti A(1,2), B(5,1), C(0,4) trovare tutti i possibili parallelogrammi di cui A,B,C, sono vertici? aiutooooo

Minimo comune multiplo tra radicali
Miglior risposta
Qual'è il minimo comune multiplo tra [math]x+\sqrt6[/math] e [math]x-\sqrt6[/math]

Addizione con i radicali
Miglior risposta
Come faccio la seguente somma: -3y + y= ?
La radice quadrata si riferisce solo al numero 3

buon giorno ho provato a svolgere questo esercizio: $ log (1-x) >logx $ ottenendo: $0<x<1$.
Il libro mi dice che il risultato esatto è: $0<x<1/2$.
Per risolverlo ho messo a sistema i 2 argomenti ponendo: $1-x>0$ e $x>0$
Potreste dirmi dov'è l'errore che commetto?
Grazie in anticipo per l'aiuto
Esercizio Triangoli qualsiasi
Miglior risposta
Ciao a tutti e buon anno, dovrei fare quasto esercizio solo non riesco proprio a capirlo... mi potete dare una mano? grazie 1000 :)

$ \lim_(x->0) ((4x^2+x+2)/(x+2))^(1/(2x)) $
$ \lim_(x->0) (4x^2/(x+2) +1)^(1/(2x)) $
$ \lim_(x->0) (4x^2/(x(1+2/x)) +1)^(1/(2x)) $
$ \lim_(x->0) (4x/((1+2/x)) +1)^(1/(2x)) $
$ \lim_(x->0) (0/infty +1)^(1/(2x)) $
$ \lim_(x->0) (+1)^(infty) =1 $

Ciao a tutti,
ho un problema nel trovare l'equazione di questa sinusoide ...
sono alle prime armi quindi è il mio primo esercizio di questo genere che sto facendo ...
sfogliando qua e la (anche su questo forum ho capito alcune cose per poterla determinare).
Ma prima di tutto vi metto qui sotto l'immagine (purtroppo non so come potrei disegnare il grafico con latex... o se ce un modo ditemelo cosi tolgo l'immagine e la sostiuisco come ho fatto per il post precedente).
benissimo...
le cose che ...

Salve a tutti sono nuovo di questo forum ho visto che ve ne intendete di matematica mi appello a voi poichè sto trovando difficoltà nel comprendere le equazioni esponenziali. Anche se dicono che sono tutte uguali e si attua sempre lo stesso procedimento io non concordo poichè nello svolgimento di alcuni esercizi mi sono bloccato:
in particolare quando compaio radici quadrate e numeri con la virgola
Mi spieghereste come mi devo comportare ?
esempio
25^x * 0,2 ^ (x^2 + 2) = (5^x) ^1-x ; ...
RADICALI-esercizi+spieg perfavore,ne ho bisogno!
Miglior risposta
Non so' fare i radicali! :beatin
(1-radicedi5)^2 tutto sotto radice ad indice 2
(radicedi5-radicedi6)^4 tutto sotto radice ad indice 4 :dontgetit
quest'ultimo io l'ho fatto semplificando il 4 e mi è venuto quindi: radice di5 - radicedi6 mentre nei risultati deve venire radicedi6-radice di5
NON SO COME FARE UN ESERCIZIO TIPO QUESTO:
(x^3y^6):x^-3 tutto sotto radice ad indice 6
E NEANCHE COME QUESTO:
V2(V2+3)+V3(2+V3)-5
c'è bisogno di conoscere anche la propietà transitiva xk la mia ...

Espressioni molto corte con potenze..
Miglior risposta
Calcola, applicando le proprietà delle potenze, il valore delle seguenti espressioni.
[(-1/25)^2 x (1/25)^3] x (25/3)^5 risultato=1/243
[(2/15)^3 x (-3/2)^3]^2 x 5^6 risultato=+1
[(-1/2)^3 x (-2/7)^3] : (5/7)^3 risultato=1/125
[(4/3)^2]^3 x (3/2)^6 x (-1/2)^6 risultato=+1
[(4/5)^2 x (-4/5)^3]2 : (-4/5)^8 risultato=16/25
Aggiunto 15 secondi più tardi:
^ sigifica elevato a.. ad esempio (-4/5)^8 significa meno quattro quinti elevato ad 8 :)

lim x->infty (3x-2)/(3x-1)^2x
Logica matematica
Miglior risposta
In un numero di 4 cifre, la prima è quella delle migliaia . La seconda cifra è 1/3 della prima, la quarta è 1/3 della seconda, la terza è la somma della seconda e della quarta. qual è il numero?? (9341)
VI RINGRAZIO PER LE RISPOSTE!!!!
Salve a tutti, mi sono stati assegnati diversi esercizi di geometria piuttosto simili, poiché alla fine c'è sempre da calcolare il limite di un rapporto al variare della posizione di un punto sulla figura data, solo che alla fine mi ritrovo sempre con la forma $ 0/0 $ .
Riporto adesso il testo di uno degli esercizi:
È dato il settore circolare AOB di centro O, raggio r e angolo al centro $ pi /4 $ . Considera un punto Q sull'arco AB e sia la distanza QH la distanza di Q ...
Chiedo aiuto per un'equazione goniometrica
Miglior risposta
come si risolve l'equazione: 2senx/3 + V3 = 0 (la scrivo a parole: due sen x su 3 più radical 3 uguale 0) il risultato descritto dal libro è: quando x è -tt + 6ktt v x è 4tt + 6 ktt.
Io faccio il primo passaggio e mi ritrovo con l'equazione: senx/3 = - V3/2 e mi porta a trovare l'angolo 4/3 di tt o - 1/3 di tt. poi non so come pervenire al risultato del libro.
Ringrazio chiunque voglia aiutarmi a capire!

Ciao ragazzi mi potete dire lo schema corretto per risolvere il seguente sistema:
$ { |x - y/2| = 5/2 $
$ { |x + 2y| = 5 $
Io ho pensato di fare quattro sistemi:
A)
$ { 2(x - y/2) = x + 2y $
$ { x + 2y = 5 $
$ x = 3 ; y = 1 $
B)
$ { 2(x - y/2) = -(x + 2y) $
$ { x + 2y = 5 $
$ x = -1 ; y = 3 $
C)
$ { 2(x - y/2) = (x + 2y) $
$ { x + 2y = -5 $
$ x = -3 ; y = -1 $
D)
$ { 2(x - y/2) = -(x + 2y) $
$ { x + 2y = -5 $
$ x = 3 ; y = 1 $
Ma in questo modo non ottengo tutte le 4 soluzioni di x e di y perché i sistemi A e D portano a ...

$e^(-2x) - 2e^(-4x) = 0$
Io l'ho risolta così:
$-> 1/e^(2x) - 1/(2e^(4x))$
Ho posto che $t = e^(2x)$ e quindi:
$1/t - 1/(2t^2) -> 2t - 1 = 0 -> t = 1/2$ (ho fatto il min comune multiplo)
Riportandolo alla giusta variabile:
$e^(2x) = 1/2 -> 2x = ln (1/2) = -ln2/2$.
Il problema, è che la soluzione è $+ln2/2$. Ho sbagliato qualcosa io, o è sbagliata la soluzione? grazie...
Monomi cerbiottina
Miglior risposta
problema !!!!!!!
utilizzando i dati della figura, trova l'area della parte colorata del quadrato (corrispondente a 7/2) grazie !!!!

Unione di
$A = (-oo, -2) U (2, +oo)$
$B = (-oo, 0) U (4, +oo)$
Il libro, da come risultato: $(-oo, -2) U (0, 2) U (4, +oo)$
Ma non è sbagliato?
Io avrei detto: $(-oo, 0) U (2, +oo)$ !