Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Equazioni goniometriche (94759)
Miglior risposta
Ciao a tutti...
Mi aiutereste a risolvere queste due equazioni goniometriche??
Eccole:
sen6x + cos4x + sen4x +cos6x =0
sen16x = radice di 2 cos8x
Nell'attesa vi ringrazio anticipatamente..

devo calcolare questo limite, ma ho incontrato problemi, qualcuno può aiutarmi? grazie!
\(\displaystyle \lim_{{x}\to 0} \frac{ 3arccos(x) sin(tg(x)-arctg(x))}{180 x^3 } \)
\(\displaystyle = \frac{0}{0} \)
\(\displaystyle \lim_{{x}\to 0} \frac{ 3arccos(x) }{180 } \frac{ 1 }{x^3 }\frac{ sin(tg(x)-arctg(x))}{(tg(x)-arctg(x)) }(tg(x)-arctg(x)) =\)
\(\displaystyle \lim_{{x}\to 0} \frac{ 3arccos(x) }{180 } \frac{ 1 }{x^3 } \left( \frac{tg(x) }{x}x - \frac{arctg(x) }{x}x \right) ...

ciao a tutti, ho problemi con questo limite, grazie a chiunque sia disposto a dedicarmi del tempo
\(\displaystyle \lim_{{x}\to 0} \frac{ log(2cos(x)-cos^2(x))cos(arctg(x))}{ x^2 sen(x+30)tg \left( \frac{ x^2}{x+2 }\right) } \)
\(\displaystyle = \frac{ 0}{ 0} \)
\(\displaystyle = \lim_{{x}\to 0} \frac{ cos(arctg(x))}{ sen(x+30) } \frac{ log(2cos(x)-cos^2(x))}{ x^2} \frac{ 1}{ tg \left( \frac{ x^2}{x+2 }\right) } \)
\(\displaystyle = \lim_{{x}\to 0} \frac{ cos(arctg(x))}{ ...
Tracciare il grafico della funzione dopo aver trasformato la sua equazione.
y=2sen4x/cos2x +1
Aggiunto 38 secondi più tardi:
Il +1 è accanto alla linea di frazione, non è al denominatore
Utilizzando il metodo dell'angolo aggiunto, tracciare il grafico della seguente funzione, dopo averla trasformata in funzione lineare del seno e del coseno.
y=2sen²x-2senxcosx

Salve ragazzi, oggi mi è saltato in mente un dubbio, immaginate la seguente situazione:
Abbiamo un triangolo rettangolo, tracciamo un segmento che parte da uno dei tre vertici fino a toccare uno qualsiasi dei punti compresi tra gli estremi del lato opposto. Abbiamo così diviso il triangolo rettangolo di partenza in altri due triangoli, che saranno anch'essi rettangoli solamente nel caso in cui il segmento tracciato sia in effetti un altezza del triangolo.
La domanda è: se applichiamo il ...


DIMOSTRA CHE IN UN QUADRILATERO LA SOMMA DELLE DIAGONALI E' MAGGIORE DELLA SOMMA DI DUE LATI OPPOSTI.
GRAZIE!!!!!!!! NON NE VENGO A CAPO.... MI SONO APPENA ISCRITTA .....
Aiuto disequazioni facili
Miglior risposta
Potete risolvermi queste 2 semplici disequazioni:
3*5^(2-x)-6^(1+x)< 8*5^(2-x) - 2*6^(1+x)
[x 4*3^(1-x) + 3*2(1+x)

ho provato a calcolare questo limite, ma non sono sicura del risultato, qualcuno può darmi una mano? grazie mille!
calcolare : \(\displaystyle \lim_{{x}\to 0} \frac{ (2^x-1)\sqrt{x^2-12x+4} \;\ log[sin(2x)cos(3x)+1] }{ log(x+4)arctg(2x^2) } \)
è una forma indeterminata del tipo \(\displaystyle \frac{ 0} { 0} \)
\(\displaystyle \lim_{{x}\to 0} \frac{ \sqrt{x^2-12x+4} }{ log(x+4)}\frac{(2^x-1) }{ x} x \frac{1}{ \frac{arctg(2x^2)}{ 2x^2} 2x^2} \frac{log[sin(2x)cos(3x)+1] }{ ...

cos4$\pi$+2sen(-$15/2$$\pi$)+$1/3$cos(-3$\pi$)+sen$9/2$$\pi$=
ho risolto facendo:
=1+2(0)+$1/3$(-1)+0=
=1-$1/3$= $2/3$
Dovrebbe uscire $11/3$ , dove sbaglio?
poi volevo chiedere alcuni chiarimenti: quando ho, ad esempio, sen(-2$\pi$), quindi il numero è negativo, devo trovare il seno girando in senso orario sulla circonferenza. Quando trovo il seno se ...
Considero una semicirconferenza di diametro $AB$ e centro $O$ e scelgo $C$ sulla circonferenza in modo tale che $AC=BC$.
Scelgo ora un punto $P$ sul segmento $AO$ e traccio la retta passante per $P$ e perpendicolare ad $AC$, questa interseca $AC$ nel punto $Q$ e la semicirconferenza nel punto $R$.
Se pongo $AP=x$ ho che ...
Domanda triangolo e seno
Miglior risposta
ciao a tutti mi aiutate a fare questa domanda ? grazie :D


$(sin(-270°)[cos450°-cos(-180°)+3cos(-360°)]) / (cos(-540°)[sen90°+4sen(-270°)])$
ho risolto:
$(1[0-(1)+3(-1)]) / (1[1+4(1)])$ =
= $(1(-1-3)) / (1(1+4))$ =
= $(1(-4)) / (1(5))$ =
= -$4/5$
L’altro:
$(sen^2\alpha)/(cos^2\alpha)$ $((1+cos^2\alpha)/(sen\alpha)-(1)/(sen\alpha))$ $-cos^2\alpha$ =
ho risolto:
$(sen^2\alpha)/(cos^2\alpha)$ $((1+cos^2\alpha-1) / (sen\alpha))$ $-cos^2\alpha$ =
$(sen^2\alpha)/(cos^2\alpha)$ $((cos^2\alpha) / (sen\alpha))$ $-cos^2\alpha$ =
$sin\alpha-cos^2\alpha$ =
$sin\alpha-1-sin^2\alpha$

Problema con discussione
Miglior risposta
Abbiamo due circonferenze una di diametro AB=2r e centro O l'altra è tangente alla prima in due punti: alla circonferenza nel punto T e al diametro nel punto H. per quali valori di K ----> 2CH-OH=kr considerando che CH=x e OH=y
questo problema mi e stato dato nell'ultimo compito in classe e nessuno lo ha fatto perche la prof non ce li ha spiegati bene e ce lo ha dato per domani come compito a casa.... ho bisogno di capire come si fanno i casi limite e il caso generale.... Grazie mille a ...

In un triangolo qualsiasi avendo il \(\displaystyle sen(B+C) \) per calcolarmi il \(\displaystyle senA \) è corretto usare le formule di prostaferesi \(\displaystyle sen(180) - sen(B+C) = senA \)?
grazie

Qualcuno mi può aiutare a capire come svolgere questo esercizio?
Siano \( f(x),g(x),h(x) \) tre funzioni definite \( \forall x\in R \) e risulti:
\( g(x)> 0, \forall x\geq 0 \) \( \lim_{x\rightarrow +\infty } f(x)=+\infty \) \( \lim_{x\rightarrow +\infty } g(x)=0 \) \( \lim_{x\rightarrow +\infty } h(x)=-\infty \)
Allora:
5. La funzione f(x) abbia un asintoto verticale nel punto x0( x con zero): quali tra le seguenti funzioni avranno certamente anch'esse un asintoto verticale in tale ...
devo calcolare la derivata di questa funzione f(x)=2x*2+5x