Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hansan1995
3•log in base 3 di (x-4) fratto log in base 3 di 5 > di log in base 3 di 125alla seconda fratto log in base 5 di ( x-4) +1 faccio intanto il campo di esistenza che è x>4 poi che mi conviene fare?
9
4 gen 2013, 22:33

davidebasket
Ragazzi avrei bisogno di una mano rispettivamente con una equazionne e uba disequazione con valore assoluto: L'equazione è 2+x-|2+x|=0 Mentre la disequazione è |x+3|>3x+1/2 Le ho fatte tutte tranne queste due,se gentilmente potete aiutarmi ve ne sarei grato
1
5 gen 2013, 14:17

Bora1111
ciao, non riesco proprio a capire come svolgere questo esercizio mediante l'utilizzo dei logaritmi 2^xper15/1+2^3=40per3^(x-4)
2
5 gen 2013, 13:31

Bora1111
ciao, non mi trovo a questi esercizi 4^x-6per2^x+8=0 io mi trovo come risultato 8 e 4 il libro invece da come risultato 1 e 2 9^x+6per3^x-27=0 io mi trovo 4 e invece dovrebbe essere 1
1
5 gen 2013, 11:12

Mr.Mazzarr
Ragazzi, mi sono sorti alcuni dubbi riguardo i campi d'esistenza di funzioni trigonometriche. Ad esempio, ho: $f(x) = sqrt(arcsin( (x-2)/(x^2-4x+7) ))$ Ho creato il sistema ponendo $ arcsen((x - 2)/(x^2 - 4x + 7))$ $>=$ $0$ $0$ $<=$ $(x - 2)/(x^2 - 4x + 7)$ $<=$ $1$ $(x^2 - 4x + 7)$ $!=$ $0$ Ora, al primo termine ho lavorato solo con l'argomento, ed ho fatto il minimo comune multiplo: $x - 2$ ...
4
5 gen 2013, 10:50

dem1509
dopo svariati tentativi ancora non riesco a risolvere questo problema: determina il valore dei parametri a e b in modo che la funzione y= (ax^2+6)/(bx+3) abbia l'asintote y=x+3
7
5 gen 2013, 10:02

marietto655
Se io compro una caramella a 13€ e vendendola ci voglio guadagnare 11€ sapendo che come commissioni sul venduto ho il 9% da pagare, a quanto devo vendere la caramella? Non posso fare semplicemente 13+11 perchè devo sottrarre il 9% del costo finale... esiste la formula?
2
4 gen 2013, 23:32

hansan1995
Sto cercando di rinfrescarmi le idee per quanto riguarda i logaritmi visto che presto avrò un compito in classe potete aiutarmi con queste 2? a)log in base 2√3 di 128 + log in base √3 di 4 + log in base 27 di 16 per log in base 32 di 27; b)log in base √2 di 81 + log in base 2√2 di 3 + log in base 4 di 9 per log in base 243 di 4
3
4 gen 2013, 20:09

Aurora.Rory
Salve a tutti , mi servirebbe una spiegazione chiara e dettagliata per quanto riguarda lo studio dei segni nelle disequazioni magari con qualche esempio svolto Grazie a tutti in anticipo
3
4 gen 2013, 15:12

hansan1995
Potete per favore aiutarmi in questi esercizi? sono in alto mare non so dove mettere mano: a)2 fratto log in base 1/2 di x-1 < log in base 1/2 di x fratto -log in base 2 di -1; b)2 log in base √3 di x-1)] < log in base √9 di (3-x) + 2
21
4 gen 2013, 19:44

Annapirrosi
{[16/81 : (2/3)^2]^3 x (5/2)^6}^2 : (5/3)^10 {[(125/27)^2 x (4/25)^3]^4:[(1/9 x 4) x 2/3]^5} : (2/3)^8 {[(1/4)^2 x (2/5)^2]^3 : [(-1/5)^2]^3} x [(2/3)^6 : (-1/3)^6] RISOLVERE QUESTE ESPRESSIONI UTITILLANDO LE PROPRIETà DELLE POTENZE
2
4 gen 2013, 20:32

mirk95
Ciao a tutti... Ho altri test.. Eccoli: 1. La somma sen 3/7 pigreco + sen 4/7 pigreco vale: A. sen 7/7 pigreco = sen pigreco =0 B. -2 cos pigreco/14. C. 2 sen pigreco/14. D. 2 cos pigreco/7. E. 2 cos pigreco/14. Allora io so che non bisogna fare la somma di 3/7 + 4/7 ... Solo che allora non so come risolverlo... 2. Una sola delle seguenti uguaglianze è falsa. Quale? A. sen3x = 2sen3/2x cos3/2x. B. sen3x = 3senx - 4sen^(3)x. C. sen3x = + o - radice di (1-cos6x)/2 ...
1
4 gen 2013, 15:07

*Ely112
Ciao! Vi chiedo un consiglio sul seguente problema: Un'industria produce due modelli \(\displaystyle x \) e \(\displaystyle y \) di mezzi, con le seguenti condizioni: \(\displaystyle 4 \leq x \leq 30 \) \(\displaystyle 3 \leq y \leq 40 \) \(\displaystyle 2x + 3y \leq 165 \) Il ricavo di x è 46500 euro (l'uno), Il ricavo di y è 69750 euro (l'uno), si chiede di trovare \(\displaystyle x \) e \(\displaystyle y \) tali da massimizzare il ricavo. ____________________________ Ho scritto le funzioni ...
8
2 gen 2013, 17:31

umbe93
$ lim_(x->0) (e^sin(x)-1)/(5x )$ faccio questo passaggio $ lim_(x->0) (sin(x)*ln(e)-1)/(5x) $ $ lim_(x->0) (sin(x)-1)/(5x) $ $ lim_(x->0) (1/5*(sin(x))/x)-(1/(5x)) $
4
3 gen 2013, 21:23

darakum
Ciao a tutti,ho un problema con delle equazioni,vi posto la prima nel caso riuscite a svolgerla posto le altre..Gentilmente desidererei tutti i passaggi in modo da capire io in che punto sbaglio. 2cosα ・(1+cos2α) - senα sen2α = RISULTATO: 2cosα (3cos^2α - 1) Proprio non la riesco a risolvere..Ho usato svariate furmule quali di duplicazione,addizzione/sottrazione etc ma niente.. Grazie mille a chi ci prova!
5
3 gen 2013, 12:15

mitica96
Ragazzi come faccio a trasformare questa equazione nell'altra forma? x-2y+3=0
3
4 gen 2013, 16:23

Baldur1
$x^2 - \sqrt(x+6) != 0$ Non so se faccio bene, ma io ho provato a risolverla spostando $- \sqrt(x+6)$ a destra e poi elevando al quadrato per togliere la radice. Ma così facendo, mi ritrovo con una disequazione di quarto grado che non so risolvere! grazie
10
3 gen 2013, 22:08

giogiomogio
Salve, sto continuando gli esercizi con le curve parametriche ma, in questo caso, non riesco a verificare se sono riuscito a passare dalla forma parametrica alla equazione implicita in modo corretto. Geogebra non mi permetta di disegnarla (e non so perchè), allora ho scritto direttamente nel programma la curva parametrica ottenendo cosi il disegno della curva e, successivamente, ho verificato se ogni $x$ e $y$ del disegno soddisfa l'equazione implicita. A quanto ...
2
4 gen 2013, 16:15

djAnthony93
1) http://latex.codecogs.com/gif.latex?\lim_{x\rightarrow%20+%20\infty%20}\frac{x+1}{log(x+1)}%20=%20+%20\infty non riesco a calcolarlo, provo con de l'Hospital ma non ci riesco 2) http://latex.codecogs.com/gif.latex?\lim_{x\rightarrow%200^{-}%20}\frac{x+1}{log(x+1)}%20=%20-%20\infty mi trovo +infinito, non meno 3) http://latex.codecogs.com/gif.latex?\lim_{x\rightarrow+%20%20\infty}%20log(x^2+2)%20-x%20=%20?? questo non riesco proprio a calcolarlo Aggiunto 1 giorno più ...
2
2 gen 2013, 16:49

Vicky_21
Dimostrazione con i triangoli isosceli o equilateri, aiuto!!
8
3 gen 2013, 16:01