Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Unione di
$A = (-oo, -2) U (2, +oo)$
$B = (-oo, 0) U (4, +oo)$
Il libro, da come risultato: $(-oo, -2) U (0, 2) U (4, +oo)$
Ma non è sbagliato?
Io avrei detto: $(-oo, 0) U (2, +oo)$ !

Mi scrivete il procedimento di questa? (1/3-5/3x)*2=
Miglior risposta
Mi scrivete il procedimento di questa? (1/3-5/3x)*2=
Grazie!!

Salve, desidererei ricevere un aiuto per quanto riguarda la risoluzione di limiti mediante la sostituzione di infinitesimi equivalenti. Non riesco a risolvere i seguenti esercizi, pertanto vi pregherei di postarmi la risoluzione mediante i vari passaggi in successione. Vi ringrazio infinitamente.
Servendosi del teorema degli infinitesimi equivalenti provare che risulta:
1. lim (x-->0) (3senx -x^2 +x^3)/(tgx + 2sen(x^2) +5x^4) = 3
2. lim (x-->0+) [ln(1+x^2) + tg[radical(x)] + ...

se io voglio elevare a potenza un binomio per conoscere i coefficienti bisogna utilizzare il triangolo di tartaglia oppure la formula $ ( ( n ),( k ) ) = (n!)/ (k!*(n-k)!) $ , ma per un polinomio con un qualsia numero di termini elevato a potenza, tipo : $ (x_r+x_(r-1)+...+x_1+x_0)^n $ , come bisogna operare?

Ho $cos^2a<=cosa$,per ogni a appartenente a R. Devo dimostrare che è falso,ma come faccio a capire senza osservare i due grafici in che intervalli non vale la relazione?

Potete tradurmi queste frasi ? :D
Miglior risposta
Traduci le seguenti frasi mediante l'uguaglianza fra due espressioni con monomi.
-Il prodotto di due numeri è uguale al prodotto dei loro opposti.
-Il prodotto dei doppi di due numeri è uguale al quadruplo del loro prodotto.
-Il quadrato del doppio di un numero è uguale al quadruplo del quadrato del numero stesso.
Grazie mille a chi può aiutarmi :hi

Ciao a tutti ho trovato questa domanda in un esame di analisi matematica
"Scrivere l'equazione di una ellisse con fuochi in (-2,0)e(2,0)"
Sono giorni che ci batto la testa su ma non riesco ad arrivarci...
Non ho nessun altro punto quindi non posso usar la formula inversa del c
Ce qualecosa mi sfugge qualcuno mi può aiutare grazie!!
Ho bisogno di voiiiiii urgentemente
Miglior risposta
X favore mi potete fare questa espressione nn mi esce l ho provata 4 volte e mi escono tutti risultati diversi ... :'( help ! {Questo segno ^ significa che è elevato alla 2e il risultato è 40 a^b^ - 600 abelevato alla 3-400b elevato alla 4 [(2a-3b)^- (2a+b) (2a-b)]^ - 4b^(5b-a)^-[-10b (a+2b)]^

$(1/logn)^logn<epsilon$ $(epsilon>0)$
ho provato a risolverla così:
ponrndo $logn=y$ ottengo
$1/y^y<epsilon$
e poi mi sono fermato...pensando che questa disequazione si può risolvere solo per via grafica...
mi fate vedere come procedere? Poi ci provo io!

Ciao a tutti!
Sono alle prese con la trigonometria dall'inizio vero e proprio e quindi sto alle trasformazioni tra gradi e radianti e fino a quando si tratta di un solo numero (es. 20gradi) tutto ok ma quando ho:
10° 10' e 30" allora non so proprio che fare.
Mi spiego meglio: so che 1' = 1/60 di grado e 1" = 1/60 di primo
Quindi cosa faccio? Trasformo i primi e i secondi in gradi in questo modo:
10° + (10/60)+(30/3600)= 10.24°
Quindi: 180° :π = 10.24° : x(rad)
x(rad)= π x10.24 /180°= 0,17 ...

buondì!in questo topic vorrei chiedervi una mano per risolvere questo esercizio che mio figlio non riesce a risolvere.vorrei dargli una mano ma è meglio se chiedo a voi..
p(x)= $-3/4x^3-2x+1$
devo calcolare
$[p(a^2-2)-11-3/4a^6]:[p(-2a^2)-1-6a^6]$
il problema è che non capiamo cosa sia la a...

Devo trovare questo campo di esistenza:
${ ( \sqrt(x+|x-4|)-2 != 0),(x+|x-4| >= 0 ):}$
A me è venuto $(4, +oo)$ ...è giusto? Grazie per la pazienza... ancora qualche giorno e farò questo maledetto esame!
Una curiosità: una volta risolta una equazione/disequazione, al risultato ottenuto, bisogna sempre intersecargli il suo campo di esistenza, giusto? In modo da avere la soluzione vera e propria... grazie.
La storia del campione di lunghezza
Miglior risposta
Ho cercato ma non ho trovato nulla che vada bene mi potreste aiutare? GRAZIE IN ANTICIPO ! ;D

$4e^(2x) >= 0. $
Come lo risolvo? Potrei applicare il logaritmo naturale... ma poi? grazie

Sistemi riduzione e confronto grazie??
Miglior risposta
riduzione:
x+3+(y+1)^2=y^2
3(x+2y)2
confronto:
x-y/4+y+2/7=2y-8
3y+4=8x-3y/3+9y-5x/4
non so come si fanno... vorrei vederli risolti per capire

qualcuno può correggere lo svolgimento di questo limite? grazie
\(\displaystyle \lim_{{x}\to 0} \frac{log(-3cos^2(x)+cos(x)+3)arccos(arcsin(x))}{ tg(x+45) tg\left(\frac{ 900 x^2}{ x+4 }\right)} \)
\(\displaystyle = \frac{0}{0}\)
\(\displaystyle 90 \lim_{{x}\to 0} \frac{ (x+4)(-3cos^2(x)+cos(x)+2) }{ 900 x^2 }\)
\(\displaystyle = \frac{1}{10} \lim_{{x}\to 0} \frac{-3cos^2(x)+cos(x)+2+ (x+4)(6sen(x)cos(x)-sen(x)) }{ 2x } \)
\(\displaystyle = \frac{1}{20} \lim_{{x}\to 0} [ ...

L'esimio prof.C. ha pensato bene, per far fare un po' di ginnastica mentale ai suoi allievi, di sottoporli il seguente problema:
Calcolare:
$lim_(x->0^+)((sin(3x))^2+(tan(2x))^3-9x^2)/(sqrt(1-cos(4x))+(sin(x))^(k-2))$ con $k in RR$.
ho pensato di semplificare l'ambaradan utilizzando limiti notevoli e prop. invariantiva. Mi viene:
$8x^3/x^(k-2)$, essendo $(sin(3x)/(3x))^2*9x^2=9x^2$; $(tan(2x)/(2x))^3*8x^3=8x^3$ ;$sqrt(1-cos4x)=0$ e $(sinx/x)^(k-2)*x^(k-2)=x^(k-2)$.
ottengo quindi:
$8*lim_(x->0^+)(x^(5-k))$ che per $k!=5$ fa $0^+$. Per $k=5$ ottengo ...

$\sqrt(x-x+4) = 2$
So che devo impostare il seguente sistema:
${ ( x-x+4 >= 0 ),( 2 >= 0 ),( (\sqrt(x-x+4))^2 = (2)^2 ):}$
Ora, risolvendo l'equazione vera e propria, mi viene che $4 = 4$.
Ma come si interpreta questa soluzione? Come faccio a verificare se questa soluzione sia accettabile? Con cosa la devo confrontare? Io di solito, la soluzione trovata, la andavo a confrontare con la seconda disequazione del sistema, che in questo caso è $2 >= 0$! Ma: 4 = 4, come si confronta con $2 >= 0$ ? E' un po' ...

$(-oo, 4) U [4, +oo)$ è uguale a tutto $R$? grazie

Salve a tutti!
Volevo chiedervi se qualcuno è in grado di aiutarmi con un dubbio che mi attanaglia riguardo i limiti... Nel caso mi trovi a dover verificare mediante definizione \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow x_0} f(z)= l \) e nel codominio della funzione inversa di f(x) (che dovrei utilizzare per "isolarmi" e determinare i valori di x e verificare quindi il limite stesso) il valore \(\displaystyle x_0 \) è assente, che dovrei fare? Un esempio terra terra per farvi capire meglio (date la ...