Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Limiti funzioni composte
Miglior risposta
come si risolve questo esercizio???
lim sen x+1/x-1
x->+oo

Espressioni con potenze (96034)
Miglior risposta
{[(125/27)^2 x (4/25)^3]^4:[(1/9 x 4) x 2/3]^5} : (2/3)^8 risultato= 2/3
{[(1/4)^2 x (2/5)^2]^3 : [(-1/5)^2]^3} x [(2/3)^6 : (-1/3)^6] risultato=1

Un'amica di quarta liceo scientifico mi ha chiesto di aiutarla per alcuni esercizi di goniometria; questo mi sta dando parecchio filo da torcere.
$sin4x+sin2x=cosx$
Scancherando un po' sono arrivato a scriverla in questa forma:
$cosx*(8sin^3x-6sinx+1)=0$
Da cui si ricavano facilmente le due soluzioni date da $cosx=0$, ma per le altre non ho idea di come fare, senza ricorrere alle formule risolutive dell'equazione di 3° grado.
Graficandola al computer ho verificato la correttezza dei passaggi fin ...

Ho la seguente disequazione esponenziale...
$4^(1/x)>2$
In realtà la traccia originale è radice di indice x di 4 ma il modo in cui l'ho scritta, credo, è equivalente...
Anche perchè in simboli non so farlo qui
ho qualche dubbio sulla risoluzione....
Naturalmente la disequazione può essere riscritta nella forma:
$2^(2/x)>2$
da cui
$2/x >1 $
Soluzioni
$ 0<x<2 $
Il libro, nelle soluzioni prova a suggerirmi altro ma non capisco cosa...
Consigli?

Problema con le frazioni!!!!!!!!!
Miglior risposta
HELPPPPPPP!!!! ho un problema di matematica da risolvere per domani sulle frazioni! mi potreste aiutare please!!!!?????!!! *.*
In una libreria i romanzi costituiscono i 3/5 dei libri del negozio. 2/3 dei rimanenti sono libri per ragazzi, mentre i rimanenti 1320 sono di vario genere. quanti volumi ci sono nella libreria???
Grazie in anticipo!!! =)
Aggiunto 1 minuto più tardi:
il risultato è 9900.....

Espressione con i polinomi.
Miglior risposta
( -2 x^3 y)^4 + [ - (-x^3 y)2]^2 - y ( 1/2 x^3 y )^3 ( -2x ) ^3 - ( 4x^6 y^2 ) ^2 + ( -2x) ^4 ( 1/2 y )^2
Poi mi potreste spiegare come si fanno le espressioni con i polinomi?

Ciao a tutti!!
Spero che riusciate a colmare questo dubbio che ho da stamani e nel frattempo ringrazio tutti per la pazienza!
Il mio problema, come ho specificato nel titolo, sta in un'equazione esponenziale con esponente fratto cioè
99,88(1+x)^[50/365]=100
A regola dovrebbe risultare x=0,0088 ma io mi blocco quando arrivo al passaggio
X={(100/99,88)^[365/50]} -1
Grazie ancora!!

Ho investito un anno fa' 35000€ al tasso del 8% ora le condizioni sono cambiate e reinvesto tutto in un buono fruttifero vincolato per 3 anni con interesse dell'11% in regime di capitalizzazione semplice,quanto incasserò tra due anni?? ( per favore mi inserite un procedimento semplice e corretto per risolvere tale quesito?? Mille grazie!!)

Quando si calcola il dominio della funzione arcoseno bisogna porre : $-1<=f(x)<=1$ . Il risultato del dominio, quindi, sarà l'intersezione delle soluzioni ottenute dalle disequazioni $f(x)>=-1$ e $f(x)<=-1$ o l'unione?
Problema (95920)
Miglior risposta
nel mese di febbraio un lavoratore ha percepito un aumento del 15% rispetto a gennaio. sapendo che lo stipendio di febbraio è stato € 1.575, determina l'ammontare dello stipendio di gennaio.
espressioni polinomi e monomi
[(m alla seconda-2m+mn)alla seconda]:m alla terza-(m+2n-5)
grazie se xfavore mi aiutate perché nn ho capito l' argomento

Sistema di equazioni logaritmiche
Miglior risposta
ciao, non so come fare questo sistema di equazioni logaritmiche. Potreste spiegarmi come si fa?
log_3(x)-log_3(y)=1
log_2(3)+log_2(x)=2+2log_2(a)-log_2(y)

Diagrammi di venn
Miglior risposta
sono dati gli insiemi A=1,2,3 B=2,3 C=3,4 verifica che A-B*C=A*C-B*C

Buona sera a tutti.
mi trovo di frotne alla disequazione $|(x^2-4)|+1>0$ riconducibile a: $|(x-2)(x+2)|+1>0$.
Mettendo valori ho constatato che l'intervallo di soluzione è: $(-oo;+oo)$.
Ho provato comunque a studiarla lo stesso per imparare il procedimento datomi.
Studiando l'intervallo $(-oo;-2]$ ricavo 2 soluzioni : $x1=-sqrt{3}>0 , x2=sqrt(3)>0$ queste sono fuori dall'intervallo studiato.
Studiando l'intervallo $[-2;2]$ ricavo 2 soluzioni : $x1=-sqrt{5}<0 , x2=sqrt(5)<0$ di queste solo sqrt{5} ...

Potreste spiegarmi il procedimento per risolvere questi due problemi? Grazie
1) Siano A e B due eventi con: p(A υ B)= 7/10 , p(−B )[la linea è sopra B] = 2/5 , p(A intersezione B) = 1/3
Determina: a) p(B)
b) p(A)
c) p(−A intersezione B) [la linea è sopra tutto]
Non riesco a capire cosa significhi la linea sopra gli eventi...Con "p" penso si intenda "probabilità" ( p = X casi favorevoli / "X" casi possibili)
2) -Un’urna contiene ...
Salve :)
Perfavore potete spiegarmi gli archi associati?
Noi abbiamo fatto gli archi di misura e i complementari :)
Li ho letti e riletti, ma non ho capito niente :( Non sono riuscito nemmeno a fare un esercizio...
Grazie mille in anticipo :)
Integrali definiti , calcolo di aree
Miglior risposta
Es.2 Determinare l’area delle regioni finite di piano comprese tra la curva y=2x3−5x2+x−2 l’asse x e l’asse y.
devo fare il sistema della funzione con x=0 e y=0 giusto ? e poi calcolo l'integrale della funzione tra 2 e -1/2 ? (risultati del sistema tra la funzione e y=0) e poi? .. mi potete dare una dritta per favore?

Data la funzione: f(x) = a*log*(b-x)
calcola il valore di a e b sapendo che il grafico passa per il punto A(1;0) ed interseca la retta y=2
Avete idee su come fare questo esercizio?

3*log*(2-x)≥ Ln * (3x^2)-1.. Come posso risolverla?