Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marika191198
[(98^2 : 2^2 ) : 7^3 + 3^4 . 27^2 . 9 : 3^12 + ( 12^2 + 12^3 ) : 144 ] . ( 5^0 ) ^5 =
2
3 gen 2013, 14:16

Alex193a
In classe stiamo facendo le equazioni di 2° grado ma il prof si era dimenticato di spiegarci come si risolvono i radicali quadratici doppi e adesso sono un pò incasinato xkè gli ha spiegati velocemente ma io non ho capito molto... qualcuno mi può rispiegare chiaramente come si risolvono?? Grazie :thx :hi
7
2 feb 2009, 17:23

mirk95
Ciao a tutti... Ho alcuni test che non so risolverli.. Eccoli: 1) Delle seguenti affermazioni relative alla funzione y=arcsen(radice di(x) -1) una sola è falsa. Quale? A. Il campo di esistenza è 0
2
4 gen 2013, 07:33

hamlah
Qualcuno mi potrebbe spiegare le percentuali,le proporzioni e gli insiemi?
2
3 gen 2013, 14:46

peppozzolo
http://www.wolframalpha.com/input/?i=%2 ... %282%29%29 ragazzi scusate ma come mai cambia il segno di disequazione nel risultato ? forse perche facendo i calcoli e arrivando a questo passaggio x(1 - sqrt(2))< sqrt(3)+ sqrt(2)-2 il coefficiente della x e minore di zero? grazie a tutti
3
3 gen 2013, 19:10

nonsocomechiamarmi3
buongiorno a tutti e buon anno $b^2-2b-ab^2+4a+2a(b-2)$ ho fatto la scomposizione parziale ho raccolto i primi 3 e gli ultimi 2 b(b-2-ab)+2a(2+1(b-2)) e fino a qui ci sono D: poi *sbagliando perchè non esce correttamente facendo la "prova"* ho fatto (b-2) [(b*(1-ab)+(2a(2+1)] cosa ho sbagliato dell'ultima riga?
2
3 gen 2013, 17:13

Baldur1
$x^3 != 6$. Sembra stupida ma, come si risolve una disequazione di questo tipo?
7
3 gen 2013, 15:53

rollitata
Intanto un buon pomeriggio a tutti gli utenti del forum. Avrei bisogno di un consiglio: mi hanno chiesto quali sono i temi base prima di affrontare l'analisi matematica. In pratica quali sono gli argomenti per non avere difficoltà con lo studio di funzioni e calcolo integrale. Ovviamente è naturale che bisogna sapere bene il programma del biennio ma per fare una sintesi e ripassare bene alcuni specifici argomenti io mi sono orientata: 1 - scomposizione di polinomi e calcolo letterale; 2 - ...
1
3 gen 2013, 15:36

LucaGentile1
$ (ln ^2x^2-9)/(3-ln | x|)> 0 $ qualcuno potrebbe aiutarmi?
8
3 gen 2013, 10:25

mitica96
1) Verifica che il triangolo di vertici A (-2,-3) B(3,-1/2) C(-8,9) è rettangolo e poi verifica che la mediana relativa all'ipotenusa è congruente alla metà dell'ipotenusa stessa 2) verifica che il quadrilatero di vertici I(-2,3)L(1,-2)M(6,1)N(3,6) è un rettangolo 3) il quadrilatero di vertici A(2,1)B(6,5)C(4,7)D(0,3) è un rettangolo. trova i punti medi di ciascun lato, congiungili e stabilisci di che quadrilatero si tratta. Calcolane poi il perimetro e area. Di quest'ultimo problema ho ...
2
3 gen 2013, 10:07

LucaGentile1
$ (log _2(x+1))/4> 1/3log _4(xsqrt(x) +1) $ grazie a chi mi aiuterà
6
3 gen 2013, 10:29

cppm
Data una ipotenusa, numero Reale, è sempre possibile trovare una coppia di cateti qualsiasi che la determinano, appartenenti ai numeri Naturali? E se l'ipotenusa fosse un numero razionale? Grazie per l'aiuto.
5
2 gen 2013, 21:28

Paolo.F
Chi mi può risolvere questa x^6+16x^3+64. Per favore :/
3
30 dic 2012, 15:09

nicolaflute
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedere un parere riguardo la risoluzione di un problema elementare di trigonomentria. Il problema dice che l'ipotenusa in un triangolo rettangolo è 15 ed è indicata con a, l'altro dato è [tex]tg \beta = \frac{3}{4}[/tex]. Io ho risolto il problema impostando un sistema con le seguenti equazioni [tex]\frac{b}{c}=\frac{3}{4}[/tex] [tex]b^2+c^2=15^2[/tex] così facendo ho trovato c, che è 12, e ho risolto il problema. La mia domanda è il mio metodo è adatto? Per ...
5
2 gen 2013, 19:50

immytomlinson99
Heeeeeeeeeelp Miglior risposta
il mio prof di mate mi ha dtt di scrivere 10 monomi ed eseguirli,ma nn presi dal libro....mi potete aiutare???
1
3 gen 2013, 09:25

Gabri.Lello
Dovrei disegnare il grafico di questa funzione e poi determinarne il dominio e il codominio. $y=sqrt(x-3)$ Se pongo x=0 mi viene $y=sqrt(-3)$ e la radice di un numero negativo rientra nei numeri complessi...come posso fare?
2
3 gen 2013, 11:33

Bad90
Ho studiato le disequazioni trigonometriche e adesso mi trovo a risolvere questa: $ senx>1/2 $ So benissimo che l'arco che mi interessa e' incluso tra $ alpha =30^o $ e $ alpha =150^o $, non mi e' tanto chiaro come impostare il sistema.... Elementarmente mi viene di dire il punto della circonferenza associato ad x, dovra' appartenere all'arco PP', quindi: $ 150^o<= x <= 30^o $ Estendendo a tutto $ R $ sara': $ 150^o + k360^o <= x <= 30^o + k360^o $ Giusto?
60
17 dic 2012, 18:40

umbe93
$ lim _(x->infty) x^2[ln(x^2+2)-ln(x^2)]$.
5
1 gen 2013, 16:08

giogiomogio
Salve, data questa curva parametrica: $C:{ ( x=-3+2t ),( y=1+t ):}$ ho provato a disegnarla ed ho ...
3
2 gen 2013, 21:20

xMauri94
Salve ragazzi, vorrei aiuto nel calcolo di questo limite: $ lim_(x -> +-oo ) (e^x)/(1+x) $ Essendo una forma indeterminata che ha grado uguale sia al numeratore che al denominatore dovrei raccogliere entrambi. Se è giusto scrivere così: $ lim_(x -> +-oo ) (e^x)/(x\cdot (x\cdot 1/x)) $ Come posso procedere da questo punto?
2
2 gen 2013, 18:15