Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stima di una popolazione di animali. Per stabilire il numero incognito n di animali che
popolano una certa regione di montagna, un gruppo di ecologisti opera nel seguente modo: inizialmente catturano 20 animali, li marchiano e li liberano. Trascorso un tempo sufficiente perché questi animali marchiati si ridistribuiscano tra la popolazione, ne catturano 50, tramite 50 catture indipendenti l’una dall’altra, e osservano quanti di questi animali risultano marchiati: trovano che gli animali ...
Ecco l'esercizio:
Dimostra che, se due triangoli hanno congruenti un angolo, la mediana relativa a uno dei lati adiacenti a esso e l'angolo tra la mediana e il lato, allora sono congruenti.
GRAZIE IN ANTICIPO
Piccolo dubbio su questa disequazione di terzo grado:
$x^3-5x^2-4x+20>0$
svolgedo i calcoli con gli opportuni raccoglimenti e lo studio dei segni a me risulta
${-2<x<2} uu {x>5} $
la dispensa universitaria però mette come risultato.
${-2<x<2} nn {x>5} $
mmm non è sbagliata la seconda?
Grazie
Stavolta non posterò l'esercizio svolto ma chiedo solo la conferma di un ragionamento.
Mi è capitato di dover svolgere questo esercizio.
$log_2(x-1)-log_(1/2)(3-x) < -1$
ho optato per il cambiamento di base del secondo termine, peccato che non mi ricordassi come andava fatto ilcambio .
Ho impostato questo ragionamento, ditemi per favore se può andare
se trasformo $-log_(1/2)(3-x)$ in base 2 significa che ho fatto diventare la base l'inverso di 1/2 giusto?
quindi se la base diventa l'inverso, anche ...

Ciao a tutti. Il quesito da svolgere è il seguente:
Date le funzioni $f(x)=((x^4+2x-1)/(x^2+1))$ e $g(x) = f(x)-x^2$, trova l'asintoto orizzontale della funzione g(x).
Considera poi un punto P sul grafico di f(x) e un punto Q sul grafico della parabola di equazione. $y=x^2-1$, aventi la stessa ascissa x>0. Calcola:
LIM PQ =
x -> infinito
Mi sono trovata l'asintoto orizzontale che è y=-1, dopodiché ho provato a scegliere i due punti. Ho scelto come P(1;1) e come Q(1;0). Facendo così la ...

Un oggetto di massa 4,0 kg si muove lungo una linea retta sottoposto all'azione di una forza conservativa. La figura mostra il grafico dell'energia potenziale U in funzione della posizione x lungo la retta.
Nell'istante iniziale l'oggetto si trova in x(a) = 4,0 m con una velocità v(a) = 6,0 m/s diretta nel verso positivo.
- Calcola la velocità dell'oggetto in x(b) = 8,0 m; considera il sistema conservativo.
- ora assumi che sia presente fra A e B anche una forza dissipativa costante F(d) ...
Manco a dirlo rieccomi qua. Chiedo solo conferma del risultato ottenuto sperando sia giusto
$log_3(x+2)-2*log_3(x-1)+log_3(x-3)>1$
imposto C.E.
$x+2>0$ $x>-2$
$x-1>0$ $x>1$
$x-3>0$ $x>3$
quindi x>3
porto a destra della disequazione, $-2log_3(x-1)$ così gli camio direttamente segno
$log_3(x+2)+log_3(x-3)>log_3(3)+log_3(x-1)^2$
sfrutto le proprietà dei log
$log_3((x+2)(x-3))>log_3(3(x-1)^2)$
elimino i logaritmi visto che non ho più e meno in mezzo alle ...
Pls mi serve subito
Miglior risposta
Quanto misura l'angolo formato dalle bisettrici di due angoli consecutivi complementari?

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo limite. Non avendo mai fatto questa tipologia qui non so se il procedimento che sto utilizzando è giusto o meno.
Il limite in questione è questo:
lim 3sinx ln(1+x*)radice quadrata di e alla 4x - 1
x --> 0
Determina per quale valore del parametro reale a > 0 esiste finito e non nullo il seguente limite. Calcola poi il limite per il valore di a appena trovato.
Innanzitutto sono arrivata a dire che il limite è una forma indeterminata 0/0 pk ...

Chiedo un aiutino per il seguente luogo geometrico:
E' data la circonferenza di equazione: $x^2+y^2-2x-8$. Determinare l'equazione del luogo dei punti $P(x;y)$ del piano tali che il segmento PO sia diviso dalla circonferenza in due parti aventi rapporto $k=3$.
Rieccomi qua. ho provato a rifare questa semplice espressione con le potenze 3 volte ma non mi risulta come dal libro, chiedo conferma se sto sbagliando io.
$-[(1/27)^4*(1/9)^2]:[(-1/3)^3]^5-[(1/81)^2*(-1/27)^3*(-1/9)^2]^2:[(-1/81)^9*(1/3)^4]$
$-[((1/3)^3)^4*((1/3)^2)^2]:(-1/3)^15-[(1/3)^8*(-1/3)^9*(1/3)^4]^2:[(-1/3^4)^9*(1/3)^4]$
$-((1/3)^16):(-1/3)^15-(1/3)^42:(-1^40/3)$
$-(-1/3)^1-(-1^2/3)$
$(1/3+1/9$
risultato corretto $4/9$???
con photomat risulta -2/9, non capisco se sbaglio io
ps $(-1/3^4)^9$ questa so che è giusta così ma avevo la tentazione, elevando a 36 di farla diventare pari.
Consigli per farmi entrere in testa di ...

in questo esercizio so che la molarità di una soluzione standard di 4ml di un colorante è di 0.374M.
successivamente vengono preparate altre soluzioni in cui si usano 3ml di colante e 1ml di acqua; 2ml di colorante e 2 ml di acqua ecc
l'esercizio chiede di calcolare la molarità di ogni soluzione
io avevo pensato di fare una proporzione cioè per la prima soluzione $0.374:4=x:3$
è giusto come ragionamento? perchè alla fine non ho ne grammi ne altro
inoltre sono indeciso se considerare ...
Buonasera, ho un dubbio sulla derivata del reciproco. Nei miei vecchi appunto ho scritto che $D (1/f(x)) = -((f'(x))/f^2(x))$.
Tuttavia applicando la regola della derivata della funzione potenza ho che $D 1/(g(x)) = D g^-1 (x) = -g^(-2) (x) = -1/g^2 (x)$, che ovviamente non torna perché a numeratore dovrei avere $g'(x)$.
Dove sbaglio?
Devo verificare che $y = sqrt(|x|)$ ha un punto di cuspide in $0$.
$lim_(\Deltax ->0^+) sqrt(|\Deltax|)/(\Deltax) = +oo$ e fino a qui non ci sono problemi.
$lim_ (\Deltax ->0^-) sqrt(|\Deltax)/(\Deltax) = lim_(\Deltax ->0^-) - (\Deltax)^(-1/2) = lim_(\Deltax ->0^-) 1/(sqrt(-Deltax)) = ? $. Ho ovviamente considerato che $|x| = -x$ se $x<0$. Ora, siccome $-\Deltax$ è un numero positivo se consideriamo un intorno sinistro di 0, questo limite non dovrebbe fare $+oo$? Non riesco a capire se ho sbagliato un procedimento algebrico o se ho male interpretato il limite.
Grazie in anticipo.

ciao, ho un dubbio su questa funzione
$y=(x)/(ln(1+x))$, il cui dominio è $-1<x<0 V x>0$
in $x=0$ c'è una discontinuità di 3^ specie, ma in $x=-1$??
Problema con percentuali (310794)
Miglior risposta
La classe di una scuoola è composta pe il 75 percento da studeni maschi.Fra i maschi i maggiorenni sono 3/7,fra le femine le maggiorenne sono i 5/7.Sapendo che gli studenti minorenni della classe sono in tutto 14 ,determina quanti sono complessivamente gli studenti della classe.
Problema equazione (310794)
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questo problema mi può aiutare?
Scomporre il numero 60 in tre parti in modo tale che la differenza tra la prima e la seconda sia uguale alla differenza tra la seconda e la terza in modo che il quadrato della seconda sia i 4/9 del quadrato della prima
HELP URGENTE PLEASE
Miglior risposta
Se BD è la bisettrice dell'angolo ABC e BE è la bisettrice dell'angolo ABD, sapendo che la misura dell'angolo DBC è 24°, qual'è la misura dell'angolo EBC?
Potete scrivere la risposta più l'eventuale procedimento? è urgente, grazie in anticipo. (nel libro non era allegata nessuna figura)
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Se BD è la bisettrice dell'angolo ABC e BE è la bisettrice dell'angolo ABD, sapendo che la misura dell'angolo DBC è 24°, qual'è la misura dell'angolo EBC?
Potete scrivere la ...
Geometria .grazie mille
Miglior risposta
Trova le ampiezze di tutti gli angoli utilizzando le informazioni in verde
Ciao a tutt*!! Sono nuova qui !
Frequento il liceo linguistico e, nonostante non abbia delle basi molto solide di matematica, da un anno a questa parte, mi sta iniziando a piacere.
Domani ho il compito di mate e volevo farvi una domanda abbastanza stupida per alcuni ma che io ho bisogno di fare.
Se io scrivo ad esempio x5 oppure x