Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Buongiorno,
Sapreste spiegarmi il metodo per risolvere la parte dopo il segno meno di questa espressione usando le proprietà delle potenze?
$81^3*27^8*9^8-:3^51-18^12-:3^23*12^8-:24^9$
Grazie in anticipo!

Nel caso di forze parallele e discordi applicate ad un corpo rigido, il punto di applicazione della risultante di due forze cade all'esterno della congiungente dei due punti di applicazione. In alcuni esercizi il punto cade al di fuori dell'oggetto, come posso ipotizzare che una forza sia applicata al di fuori del corpo? Non lo trovo logico

Salve non so se sia la sezione adatta ma...ci provo...dovrei calcolarmi la quantità necessaria di certi oggetti da farli rientrare su un piano e ad una certa distanza, mi spiego meglio...supponiamo di avere:
diametro dell'oggetto: 1cm
la distanza da un oggetto ad un altro deve essere diciamo di 15 cm
e la superficie da coprire di 150 cm in linea retta...
quanti oggetti sono necessari per coprire equamente tutta la superficie?? qualche consiglio??

Ciascuno dei tre cerchi disegnati nella figura è tangente esternamente agli altri due. Il cerchio colorato in azzurro ha raggio di $ 4 cm $ ed è tangente a un lato del rettangolo. Il cerchio colorato in verde è tangente a due lati del rettangolo e ha raggio di $ 9 cm $ . Il cerchio colorato in giallo è tangente a tre lati del rettangolo. Quanto è lungo il raggio del cerchio più grande?
Il problema dovrebbe risolversi con Pitagora, ho provato a tracciare le rette tangenti e a ...
1)dobbiamo pagare due debiti, il primo di 6000 euro che scade fra 2 anni e il secondo di 12 000 euro che scade fra 4 anni. Conveniamo con il creditore di estinguere en-trambi i debiti fra 3 anni; quale somma dovremo pagare, se il tasso annuo composto è del 5%
2)un capitale di 30 000 euro viene valutato 2 anni e 9 mesi prima della scadenza al tasso trimestrale composto dell’1,5%, e il valore attuale ottenuto viene poi anticipato ancora di 7 ...

Buongiorno,
quali sono i libri di testo per lo scientifico dal 1° al 5°?
il 1° l'ho già comprato
non riesco a capire perchè recentemente è stato aggiornato quella della prima superiore che ha inglobato quelli che prima erano 2 volumi e riporta anche la dicitura "primo biennio". è solo per la 1° o anche per la 2°?
ho provato a chiedere all'editore e, a quanto pare, nel 2023 non è possibile vedere gli indici dei libri...
questi vanno bene?
quello per la 2° non si deve prendere? (immagino che ...

ciao,
poteste darmi delle spiegazioni su questi esercizi?
1) Qual è la cifra delle centinaia di 5 elevato alla 2017?
Soluzione
Si vede facilmente che 5 · (1000k + 125) = 5000k + 625 e che 5 · (1000k + 625) = 5000k + 3125 = 1000(5k + 3) + 125. Poiché 53 = 125, le potenze con esponente dispari di 5, dalla terza in poi, termineranno con le cifre 125, mentre quelle con esponente pari termineranno con 625. Possiamo concludere che la cifra delle centinaia di 5 alla 2017 è 1.
Domanda
l'avevo ...

I leggendari cavalieri della Tavola rotonda si riuniscono alla corte di re Artù e occupano posti numerati e uniformemente distribuiti attorno a una grande tavola rotonda. Il posto contrassegnato dal numero 1 spetta al re. Se il cavaliere contrassegnato dal numero 5 incarica il suo stalliere di consegnare un biglietto al cavaliere che ha seduto di fronte, che è contrassegnato dal numero 18, quanti sono i cavalieri seduti alla tavola rotonda? Il risultato è 25. Come svolgerlo? Grazie

Considera un triangolo rettangolo isoscele $ ABC $ , in cui i cateti $ AB $ e $ AC $ misurano $ 2a $ , e indica con $ M $ ed $ N $ i punti medi di $ BC $ e $ AB $ . Determina un punto $ P $ , sul prolungamento di $ AC $ dalla parte di $ C $ , in modo che sia verificata la relazione : $ PM^2+PN^2=PB^2 $
Ottengo come soluzione : $ a (1+sqrt(2)) $ , il libro segna ...
2 sistemi di 2 grado. Mi dispiace disturbare per una cosi piccola richiesta ma purtroppo non mi e stato possibile risolvere questi due sistemi.
Ho risolto alcuni dei sistemi della pagina per vedere se ero io quello non in grado di risolvere i sistemi in generale o se quei 2 in particolare.
Questi due esercizi appartengono alla categoria SISTEMI DI GRADO SUPERIORE AL 2 BIENNIO 2 ANNO. Non e necessaria la rappresentazione grafica, solo la risoluzione e essenziale. Grazie davvero a chiunque ...

Buon pomeriggio,
ho la funzione
$f(x) = 1/(1+e^(-x))$
Dal momento che si tratta di una funzione che non ha problemi di dominio non devo controllare la sua derivabilità in un nessun punto.
Si tratta di una funzione derivabile in tutto $R$ corretto?

Sia $ rhat(O) s $ un angolo di ampiezza $ 120° $ . Considera, rispettivamente sui lati $ r $ ed $ s $ , i due punti $ A $ e $ B $ , tali che $ OA=2a $ e $ OB=a $.
Determina il punto P , sulla bisettrice dell'angolo $ rhat(O) s $ , in modo che risulti $ PA^2+PB^2=7a^2 $.
Sono riuscito a trovare la soluzione utilizzando Pitagora ($ OP=2a $ ); ma come si dimostra che il triangolo $ PBO $ è ...

Volevo chiedervi un aiuto per non portarmi dietro conti enormi e se ci fosse qualche trucchetto per
-16+(13-x)(7-x)=0 se sviluppo arrivo ad avere: x^2-20x+75=0 siccome non ho voglia di farmi i conti a mente enormi mi chiedevo se ci fosse una via più semplice invece di usare le sol. per eq. di secondo grado tramite delta.
Cioè se non vedo qualche trucchetto per trovare le due x soluzioni già in -16+(13-x)(7-x)=0.
Qualche idea?

Scusatemi capisco la mia ignoranza in merito...ma...è da un pò che stò sbattendo la testa su questo tipo di problematica..io dovrei ricavare da un rapporto una certa quantità di materiale...nel senso:
realizzare un massetto con uno spessore di 5cm per un area di 40 metri quadri, se moltiplico le due grandezze ottengo 2 metri cubi da ricoprire di miscela...dopodiche mi dice siccome la miscela è composta da una parte di cemento ed una di sabbia..il suo rapporto è di 1:3 e da ciò dovrei ottenere ...
Buongiorno a tutti,
volevo sapere se le tre frazioni algebriche, scritte sotto, sono equivalenti o se ho commesso qualche errore.
Inoltre volevo sapere qual è il modo più semplice per semplificarla, conviene fare così oppure c'è un modo più rapido?
Questa è non è tutta completa, ma è solo la prima parte
$ (0,5a^-1-b^-1)/(a^-1+0,5b^-1)-(2a^-1-ba^-2)/(0,5a^-1+ba^-2) $
$ (1/(2a)-1/b)/(1/a+1/(2b))-(2/a-b/a^2)/(1/(2a)+b/a^2) $
$ (1/(2a)-1/b)*(a+2b)-(2/a-b/a^2)*(2a+a^2/b) $
Grazie
Buongiorno, avrei bisogno di supporto per risolvere questo problema:
Data una circonferenza di centro O e raggio r traccia una corda AB e le tangenti alla circonferenza nei punti A e B che si intersecano nel punto C. determina la distanza della corda AB dal centro affinché il rapporto fra l'area del triangolo ABC e l'area del rettangolo di lato AB inscritto nella circonferenza sia 3/4.
Il risultato dovrebbe essere 1/2r.
Grazie in anticipo!
Buongiorno!
Avrei bisogno di un aiuto su questi due problemi di geometria di II superiore:
1. Data una circonferenza di centro O e raggio r traccia una corda AB e le tangenti alla circonferenza nei punti A e B che si intersecano nel punto C. determina la distanza della corda AB dal centro affinché il rapporto fra l'area del triangolo ABC e l'area del rettangolo di lato AB inscritto nella circonferenza sia 3/4.
Il risultato dovrebbe essere 1/2r.
2. In un triangolo isoscele ABC di base AB, la ...
Determinare le equazioni delle parabole aventi come direttrice la retta di equazione y=-2 e passante per i punti A(-1,0) e B(3,2).
In questo esercizio imponendo il passaggio per la parabola dai punti A e B ottengo le seguenti equazioni
$ a-b+c=0 $
$ 9a+3b+c=2 $
Poi imponendo la condizione sulla direttrice otterrei
$ (1+Delta)/(4a)=2 $ ma poi esplicitato $ Delta=b^2-4ac $ ho il problema del termine $ 4ac $ qualche consiglio grazie mille?