Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carolapatr
Una soluzione da 1 L è composta dal 60% di acqua e la restante parte da cloruro di sodio. Quanta acqua va aggiunta in modo che questa diventi l'80% della nuova soluzione? Risposta corretta: 1 litro e 40 cl Il risultato non mi torna. Posto di seguito un tentativo di risoluzione In una soluzione di 1 litro, l'acqua corrisponde a 600 mL mentre 400 mL sono di cloruro di sodio. Dal momento che l'unica componente aggiunta è l'acqua, la quantità di cloruro di sodio rimane fissa e pari a 400 mL. ...
6
4 dic 2023, 18:45

chiaramc1
Salve, ho un dubbio sulle UNITA' DI MISURA. Se ho un esercizio che mi chiede di scrivere questo numero $0.0301715592$ come lo scrivo in mg con una sensibilità di $0.01mg$? Lo scrivo come $0.0302$ è corretto? Grazie
3
5 dic 2023, 13:25

marcodeleo34
Problema disequazioni Buongiorno ragazzi, potreste aiutarmi? Grazie mille A un torneo di minigolf possono partecipare al massimo 28 giocatori. Per organizzare il torneo si spendono € 150, più € 7 per ogni partecipante. La quota di iscrizione è di E 16. Quanti devono essere i giocatori affinchè gli organizzatori non vadano in perdita?
1
2 dic 2023, 08:29

sof06_
Non riesco a fare questo problema : Trova due numeri razionali tali che il doppio del minore sia uguale al maggiore aumentato di 3 e che la loro somma aumentata di 1 sia uguale al triplo della differenza tra il maggiore e 1. Dovrebbe dare 10/3; 11/3.
1
3 dic 2023, 17:42

oriana.leante
Potreste per favore spiegarmi i passaggi per risolvere questa Equazione Goniometrica Parametrica? La rischiesta è: Determina graficamente il numero delle soluzioni nell'intervallo indicato, al valore del parametro in R. Grazie
0
1 dic 2023, 09:08

Marco1985Mn
Salve a tutti, non riesco a rappresentare per caratteristica questo insieme: $D={-1/2,-1/4,-1/8,-1/16}$ inizialmente avevo scritto $D={x in Q|x : xn, n in Q, n=1/2, -1<=x<=-1/8$} ma non sono molto convinto, voi che dite? grazie mille
5
23 nov 2023, 15:52

Erwin19
Su 3 rette ho queste coordinate: Prima retta, il punto ENa 1.78134 e ENc 1.79344. La rispettiva distanza (ENc-ENa) misura 0.01210 d1; Seconda retta, il punto EAa 1.66529 e EAc 1.66137. La rispettiva distanza (EAc-EAa) misura -0.00390 d2; Terza retta, il punto ANa 1.06841 e ANc 1.07937. La rispettiva distanza (ANc-ANa) misura 0.01096 d3; Tenuto conto che se dividendo ENc per EAc ottengo la coordinata di ANc e così anche per altri, deduco che fra ogni coordinata esista un rapporto di calcolo. Se ...
0
26 nov 2023, 14:14

angela.russotto
Dimostra che due trapezi aventi i lati proporzionali sono simili. Ragionamento: 1)Ho provato a tracciare le diagonali dei trapezi, considerando i triangoli, ma mancano elementi di similitudine. 2) Ho provato a tracciare le parallele ai lati obliqui dagli estremi della base minore e ho ragionato con Talete, ma non riesco a dimostrare la proporzionalità includendo almeno una diagonale dei trapezi in modo da ricollegarmi al primo punto e dimostrare la similitudine.
12
22 nov 2023, 13:02

Marco1985Mn
Rieccomi con una delle cose (tra le tante) che non riesco mai a ricordarmi. Verificare tramite la definizione di limite che valgano i seguenti limiti: $lim_(x_rarr +oo)x^2=+oo$ l'esempio prosegue con "devo verificare la seguente disequazione" $f(x)> M$ con $M>0$ $x^2>M$ $x<-M$ $ V$ $x>M$ conclude poi con $x<ln(epsilon)$ è quindi sufficiente prendere $N=sqrt(M)$ per avere $x>sqrt(M)$ $y=f(x)$ tende a ...
5
13 nov 2023, 22:57

michele.assirelli
Devo trovare $a, b$ per i quali il teorema di Lagrange è applicabile alla funzione $f(x) =$ \begin{cases} e^-x +2 & \mbox{for } x>0 \\ x^3+ax+b & \mbox{for } x
6
21 nov 2023, 17:28

HowardRoark
Un triangolo isoscele la cui base $AB$ è lunga $8cm$ è equivalente a un rombo le cui diagonali sono lunghe $8cm$ e $12cm$. a) Determina lunghezza della mediana relativa ad $AB$ b) Determina lunghezza delle mediane relative ai lati obliqui Il punto a) è abbastanza banale. Nel punto b) ho un dubbio. Calcolando $CB=AD=4sqrt(10)$ e ricordando che il baricentro (punto di incontro delle mediane relative ai lati di un triangolo) divide le ...
12
18 nov 2023, 18:56

michele.assirelli
Esercizio: dimostrare utilizzando il teorema di Rolle che l'equazione $x^3-3x+4=0$ non ha più di una soluzione in $[-1,1]$. Utilizzando il procedimento suggerito dal libro: Ragionando per assurdo immagino che esistano due soluzioni $x_1$ e $x_2$ tali per cui $f(x_1)=f(x_2)=0$ Di conseguenza sono soddisfatte le ipotesi del teorema di Rolle e deve esistere $x_0$ tale che $f'(x_0)=0$ $f'(x) = 3x^2-3$ A questo punto come posso procedere? ...
2
20 nov 2023, 15:45

michele.assirelli
Esercizio: Abbiamo la funzione definita a tratti: \(\displaystyle f(x) = \begin{cases} 2x^3+4x^2 & \mbox{se } x=1 \end{cases} \) Devo trovare $a$ e $b$ affinchè il teorema di Lagrange sia applicabile in $[0,2]$ Inizio studiando la continuità in $[0,2]$ ed in particolare nel punto $1$ e pongo: $ lim_(x->1^-) f(x) = 2+4= 6$ $lim_(x->1^+) f(x) = a +b$ Da questo ottengo una prima equazione $a+b = 6$ Procendo studiando ...
5
20 nov 2023, 11:43

HowardRoark
Stavo facendo un po' di esercizi su un libro di matematica ma le soluzioni a molte delle domande vero/falso del libro non mi tornano, per sicurezza vorrei sentire anche il vostro parere: 1) il quadrato costruito su un cateto di un triangolo rettangolo è equivalente alla differenza tra il quadrato costruito sull'ipotenusa e il quadrato costruito sull'altro cateto. Mi sembra banalmente vera, $a^2 + b^2 = c^2 => a^2 = c^2 - b^2$. Il libro sostiene sia falsa. 2) Se l'altezza di un triangolo equilatero misura ...
3
18 nov 2023, 17:21

HowardRoark
Salve a tutti, il mio libro sostiene che la parabola $y=1/9 x^2$ possa essere trasformata in $y=4x^2$ da un'omotetia di centro O e $k=36$. Ma $y=4x^2$ non dovrebbe, invece, essere la dilatazione di $y= 1/9x^2$ di coefficienti 36 sull'asse y e di 1 sull'asse x?
6
3 nov 2023, 15:18

marcraftchannel
Buonasera, ho provato a fare un esercizio sulla parabola senza riuscirci. chiedo se qualcuno può aiutarmi a risolverlo, grazie in anticipo.
0
17 nov 2023, 16:19

pazza.euforica
Quale sarà la misura del perimetro e dellarea di un rettangolo sapendo che la misura della dimensione minore di un rettangolo aumentasse di 1 cm e si otterrebbe un quadrato di area pari a 81 cm^2.
0
17 nov 2023, 08:39

melania.att
Buongiorno a tutti! Sto cercando di svolgere questo esercizio I punti a. e b. sono riuscita a svolgerli. Nel punto c. conosco il procedimento della verifica del limite con la definizione ma ho problemi a risolvere le disequazioni. Nel punto d. non so proprio da dove iniziare. c) In ordine: $lim_{x\to\-infty} f(x)=-1^+$ Per la definizione: $-1<f(x)<-1+epsilon$, cioè: $-1<1/{2^{2/x}-2}<-1+epsilon$ e devo ottenere che la x sia minore di -N, con N>0. Ho diviso le due disequazioni. Per la prima: ...
6
16 nov 2023, 14:55

SofSara
a={x|x-è-residente-in-veneto}-b={x|x-è-residente-a-venezia}-determina-a-b e b-a
1
15 nov 2023, 16:13

anonimo00874
dopo aver verificato che il triangolo di vertici A( 1/2; 2), B(11/2; 0), C( 9; 7/2) è rettangolo, determina le coordinate di un punto D sull' asse x tale che ABD sia isoscele sulla base AB. Se riuscite a darmi una risposta vi sono molto grata
1
15 nov 2023, 18:29