Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco1985Mn
Rieccomi con la mia bestia nera l'esercizio dice "determina il dominio della seguente funzione" $z=sqrt((x+2y)/(x^2+y^2-5))$ allora la radice quadrata deve avere l'argomento $>=0$ e nello specifico essendo una irrazionale fratta il denominatore deve essere $>0$ quindi tecnicamente mi basta porre: $x+2y>=0$ $x^2+y^2-5>0$ a questo punto disegno la retta $y>=-1/2x$, i punti sopra la retta danno la positività, quindi riempio il semipiano superiore di "+", ...
17
26 ott 2023, 22:23

vitoge478
Perchè nel numero 1300 i due zeri potrebbero essere cifre non significative? Su un libro c'è scritto che sono zeri che potrebbero indicare la posizione di cifre decimali: non mi è chiaro il significato visto che il numero è intero. Grazie.
4
30 ott 2023, 07:13

Samu03cs1
Salve, io ho svolto la seguente equazione goniometrica :cos(x)=cos(π/2 - 2x) e ho ottenuto come risultati i seguenti valori: 1) x= π/2 +kπ, 2) π/6 + 2kπ V 5/6π + 2kπ so che questa soluzione ( π/6 + 2kπ V 5/6π + 2kπ ) può essere scritta come π/6 +2/3kπ ma non ho minimamente capito come fare per unire quelle 2 soluzioni. Qualcuno può illustrarmi i procedimenti per favore, grazie
4
29 ott 2023, 17:29

Oronzo
Numeri interi Miglior risposta
Buongiorno ragazzi, vi ringrazio per il vostro tempo. L'esercizio è questo: Sottrai il prodotto di -6 per il quadrato del suo precedente al doppio del successivo del doppio di +12.
1
28 ott 2023, 09:39

IPPASO40
Non riesco in alcun modo a risolvere il seguente problema: Scrivere l'equazione della circonferenza passante per il punto A(5; 2) e tangente alle rette: $x+3y-9=0$ e $3x-y+3=0$.
8
28 ott 2023, 08:34

Gslm
Buongiorno, Devo risolvere questo problema sulle percentuali utilizzando le percentuali sino all'ultimo calcolo, ma non so come risolverlo. Il problema dice: "Un'auto costa 18000€, viene svalutata del 10% il primo anno. Il secondo anno il nuovo prezzo viene svalutato del 15%. Quanti soldi costa alla fine?" Ho provato a sommare le percentuali e a calcolare la percentuale della percentuale ma il risultato non viene. Come posso fare? Grazie in anticipo.
1
27 ott 2023, 14:57

filigrana
un saluto al forum. un amico mi ha chiesto di semplificare questi radicali premetto di essere un po' arrugginito, ma googlando in rete ho trovato questa pagina https://digilander.libero.it/fantinma/r ... cubici.htm che mi ha permesso di risolvere l' esercizio 10a). per il 10b) quel procedimento mi sembra inapplicabile (o vado in crisi io) perchè la regola di "vedere se ce ne è una per cui (n-p)/3 è un quadrato perfetto" pare non funzionare: infatti (1-5)/3 oppure (-1-5)/3 non sono quadrati perfetti. con la ...
11
2 ott 2023, 01:20

auctapus
Ciao, mi sorge un dubbio inerente a quello che so dalle scuole superiori e sullo "studio" di una funzione sinx periodica. Mi spiego: vorrei mostrare le soluzioni di una generica $sinx=sin(x+T)$ e come intuitivo mostrare che $T=2pi$ Ora, io ho pensato di scrivere (facendo un disegnino e intersezione con circonferenza goniometrica): $x=x+T+2kpi$ oppure $x=pi-x-T+2kpi$ solo che: $x=x+T+2kpi -> T02kpi$ (che può anche starci pensando a k=1) ma $x=pi-x-T+2kpi -> T=2x-2kpi$ (non capisco ...
24
20 ott 2023, 13:32

Giddi1
Buongiorno a tutti! Potete dirmi se il procedimento che ho scelto per risolvere questo quesito è corretto?? Grazie mille!! Qual è l'intensità della forza tra due cariche elettriche sferiche aventi rispettivamente la carica di -8 microAs e di +7 microAs, se le cariche sono a 8 cm di distanza? La forza è attrattiva oppure repulsiva? Di seguito il procedimento che ho pensato di applicare. Come prima cosa ho convertito il valore delle cariche da microAs a C. Poi ho applicato la legge di ...
1
25 ott 2023, 10:20

frapedro
ciao! avrei bisogno d una mano su cm risolvere qst ex per domani... potete scrivermi TUTTI i passaggi?? Perchè non so da dv cominciare....graaaazie! 1) calcola l'equazione della retta tangente alla parabola di equaz. y=-2x^2 + x +1 nel suo punto di ascissa nulla e verifica che la retta è parallela alla bisettrice del 1 e 3 quadrante (RIS: y=x+1) 2)data la parabola di equazione y= 3/2 x^2 - x + 5 determina l'equazione della retta tangente nel punto P(2;9) (RIS: y= 5x-1)
4
11 mar 2007, 13:39

Marco1985Mn
Buona sera, oggi tra gli esercizi svolti mi trovo questo. $4(x+2y)<=x+2(4-y)$ penso di risolverlo come tutti gli altri, ovvero trovare di che funzione stiamo parlando; Disegnarla e poi prendere un punto del piano a caso. Se il punto verifica la disequazione quella porzione di piano è accettata, se il punto non verifica la disequazione al contrario quella parte di piano è da scartare. Risolvo: $y<=-3/10x+4/5$ bon è una retta. Prendo il punto (0,0). Questo verifica la disequazione. pertanto ...
10
21 ott 2023, 22:19

chiarademarchis99
In un trapezio rettangolo la base minore è la metà della base maggiore e il lato obliquo è i 5/3 della base minore. Se il perimetro è 72 cm calcola l'area [288cm]
0
23 ott 2023, 14:10

melania.att
Buonasera! Sto provando a svolgere questo esercizio e ho problemi solo con la lettera d. So che per far uscire come risultato del limite $infty$ devo avere un numero fratto 0. Il problema è che non riesco a togliere la forma indeterminata $frac{0}{0}$.
2
21 ott 2023, 18:07

Studente Anonimo
Mi potete aiutare con un problema di geometria? Siano AB e BC due segmenti adiacenti, tali che AB> BC. Chiama M ed N rispettivamente, i loro punti medi e dimostra che AM-BN=~ 1/2 (AB-BC)
2
Studente Anonimo
17 ott 2023, 19:45

pietrogladio
Buongiorno a tutti, qualcuno mi può aiutare a risolvere questa disequazione goniometrica ? Grazie mille (cos(x)+sin(x))*(tan(3x/2-pi))>0
3
17 ott 2023, 10:34

Marco1985Mn
Buonasera...eccomi qui.....di nuovo sto cercando di applicare la proprietà riflessiva ma non ne riesco bene a capire il senso. "Una relazione definita in un insieme A è riflessiva se ogni elemento a di A è in relazione con se stesso" da qui prendo un insieme $A={2,3,4,5,6,7,8,9}$ dove la relazione $R_1$ collega ogni elemento di A con i suoi multipli presenti nello stesso insieme. Bon, collego $aRb$ $rarr$ $<strong>(2,2)</strong>(2,4)(2,6)(2,8)<strong>(3,3)</strong>(3,6)(3,9)<strong>(4,4)</strong>(4,8)<strong>(5,5)(6,6)(7,7)(8,8)(9,9)</strong>$ a questo punto in questa ...
10
16 ott 2023, 21:08

Marco1985Mn
Intanto che ci sono controlliamo se ho capito: Insieme $A={a,b,c,d}$ $R_1=(a,b)(d,c)(c,b)(b,c)(a,c)$ direi non transitiva da a passo a b, da b passo a c, quindi posso passare da "a" a "c" - questa andrebbe anche bene da d passo a c, da c passo a b, mancherebbe da "d" passo a "b" se ci fosse la coppia (d,b) sarebbe transitiva oppure dato che la "d" non è mai collegata alla "a" a priori se i punti non vengono tutti collegati non è transitiva? Grazie
6
16 ott 2023, 10:10

Marco1985Mn
Buona sera rieccomi con due piccoli dubbietti sulla proprietà transitiva delle relazioni. posto il grafico che rende meglio. il primo grafico non indica di sicuro una relazione transitiva, anche perchè i punti non sono tra di loro collegati. il secondo grafico riporta le coppie $(a,a)(a,d)(c,a)(c,d)(d,d)$ questa mi sembra transitiva perchè per collegare "c" a "d" posso passare per $(c,a)(a,d)$ e quindi $(c,d)$ mi chiedevo se le coppie $(a,a)$ e ...
6
15 ott 2023, 22:20

maths74
Potreste aiutarmi? a risolvere la seguente disequazione? Grazie 3^x-9
8
15 ott 2023, 10:06

benny__09
Buongiorno qualcuno saprebbe risolvermi questo problema di maths? grazie per l'aiuto. Terry, Alisha and Ella run on a weekly basis. In total, they average 176 km a week. If Alisha runs twice as far as Terry and Ella runs one third of Alisha's distance, how far do each of them run?
2
15 ott 2023, 14:20