Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

I due cerchi rappresentati in figura, di centri $ O $ e $ O' $ , hanno entrambi raggio uguale a $ r $ , sono tangenti esternamente tra loro e sono ulteriormente tangenti alla retta $ t $ . Il quadrato $ ABCD $ ha il lato $ AB $ sulla retta $ t $ e gli altri due vertici, $ C $ e $ D $ , che appartengono rispettivamente alle circonferenze che delimitano i due cerchi di centri $ O $ e ...
qualcuno mi aiuta a risolverli?
dividi il cubo per la somma di 3 e del prodotto di 2 per 3, sottrai poi 5 e aggiungi al risultato la differenza tra 7 e il prodotto di 3 per -2
Dividi la differenza tra 15 e la somma di 4 e la somma di 4 e del prodotto di 3 per 2, per la somma di 3 e 2 sottrai al risultato la somma di 5 e del prodotto di 3 per -2
Grazie

Volevo scrivere in mp, ma poi ho pensato di farlo qui perché anche gli altri possano leggerlo.
1) quando un thread è stato chiuso, dovrebbe essere chiuso per tutti. Se invece può continuare a postare solo chi ha la stella da sceriffo e con l'aggravante di dare man forte ha chi ha realmente provocato, si da' una pessima educazione. Chi sta seguendo la "telenovela" concettualizza subito (semmai ce ne fosse bisogno) che quando comandi nel bel paese puoi fare quello che vuoi, anche non seguire le ...

È dal lontano 2007 che si attende una risposta.
https://www.matematicamente.it/forum/co ... 22984.html
Però faccio standing ovation ad Amelia perché ha risposto con sincerità. Contrariamente ad altri, che per non perderci la faccia, preferiscono insultare per far chiudere un thread.

[/list:u:3arg985q]
Definizione (insieme convesso)
In uno spazio euclideo un insieme convesso è un insieme nel quale, per ogni coppia di punti, il segmento che li congiunge è interamente contenuto nell'insieme. (cfr wikipedia)
Definizione (insieme concavo)
Per negazione della definizione di insieme convesso. Ovvero sul modello: se non è zuppa, è pan bagnato. Tertium non datur.
Ovviamente non ho niente da dire su tali definizioni (son definizioni), il problema nasce con gli angoli. ...

\(\displaystyle \phantom{...} \)
L'addizione seguente, \(\displaystyle +: \mathbb R \rightarrow \mathbb R \) come è definita?
Nel senso, sappiamo come è definita da \(\displaystyle \mathbb N \rightarrow \mathbb N \), cioè conosciamo l'algoritmo (come dobbiamo fare)
Oppure (con un po' di sforzo) da \(\displaystyle \mathbb Q \rightarrow \mathbb Q \), cioè sappiamo come portare a termine l'operazione con due qualsiasi razionali.
Ma da \(\displaystyle \mathbb R \rightarrow \mathbb R \) ? ...
Buonasera. Cortesemente non riesco ad impostare l'equazione per il seguente problema: Dividere 46 in due parti tali che, se se ne divide una per 7 e l'altra per 3 e si sommano i quozienti, si ottiene 10.
Le due parti sono 28 e 18, ma come si arriva?
Grazie a chi può aiutarmi.
La superficie laterale di un prisma retto a base esagonale misura 96, inoltre ciascuna faccia laterale è un quadrato.
Ricavo facilmente che ogni faccia laterale è un quadrato che ha superficie 16 e quindi lato 4.
Per calcolare il volume del prisma dovrei moltiplicare l'altezza (cioè 4) per la superficie di base (cioè l'area dell'esagono), ma come posso calcolare la superficie di base sapendo che si tratta di un esagono di lato 4?
Rieccomi ancora. ieri non ho postato però
posto questo studio grafico di funzione dove viene chiesto tra i vari punti di indicare l'intervallo di concavità e convessità
per quanto posso vedere l'intervallo di concavità è $[-2;-1) uu (0;1)$
mentre quello di convessità è $(-1;0) uu (1;2]$
i punti di "giuntura" non sono concavi ne convessi, sono punti.
Il prof segna invece come risposta questa.
concava $[-2;-1] uu [0;1]$
convessa $[-1;0) uu [1;2]$
considera i punti di ...
ciao chiedo gentilmente se qualcuno sa come si risolve questo esercizio, enorme grazie!!!
Trova y in termini di x
Miglior risposta
Salve a tutti!
Avrei un problema con delle equazioni che il sito "transum" da cui le ho ricavate, al livello 2, definisce come equazioni parametriche. Non so se la definizione è esatta, dato il fatto che io non ho mai trattato l'argomento durante l'anno scolastico, ma fa parte dei compiti assegnatomi e non so come risolverle. La consegna è sempre: "Trova y in termini di x".Li elenco di seguito:
1-y=3t, x=5t
2-y=7t^2, x=t^2
3-y=2t^2, x=3t
4-y=3t, x=1+√t
5-y=1/t, x=t+2
6-y=t^4+1, ...
ciao, ho un problema qualcuno può aiutarmi a risolverlo?
Moltiplica a per la somma di a con b, sottrai poi al risultato la somma tra il quoziente del quadrato di a per a e il cubo di b. a=7 b=4

In un trapezio rettangolo $ ABCD $ , la base maggiore $ AB $ misura $ 2a $ , la base minore $ CD $ è congruente all'altezza $ AD $ e misura $ a $ . Determina un punto $ P $, sulla diagonale $ AC $ ,tale che la somma dei quadrati delle distanze di $ P $ dai quattro vertici del trapezio sia uguale a $ 4a^2 $.
Svolgimento
Ho ricavato tramite Pitagora la misura della diagonale ...

Ciao a tutti, sono nuovo ed è il mio primo messaggio. Ho 31 anni e feci a suo tempo il liceo scientifico. Vorrei ristudiarmi l'intero programma di liceo scientifico, visto che amavo la matematica.
Io usavo, e adoravo, i Lineamenti di matematica di Dodero Manfredi Baroncini. Vorrei tanto ristudiarmi quelli sia perché li trovavo meravigliosi sia per una questione nostalgica.
Ho provato a fare una prenotazione su libraccio dei lineamenti di algebra 1, anche se non so se andrà a buon fine.
Io non ...
Rieccomi con un altro piccolo quesito.
è vero che una funzione strettamente monotona è iniettiva?
inizialmente ho risposto vero; ma poi rileggendo la dispensa del professore cita l'esempio della funzione
$y=1/x$ - questa funzione non è iniettiva anche se monotona decrescente in quanto la x è esclusa dal dominio. Pertanto non c'è quell'associazione univoca tra elementi del dominio ed elementi immagine giusto?
Corretto come ragionamento?
Ogni funzione che presenta punti esclusi dal ...
Ultimo post della giornata .
si consideri la funzione seguente : $(1+|x|+x^2)$ e si determini.
1) dominio - risposta $R$
2) Minimo globale
3) si scriva f nella forma $f(x) = g(|x|)$ con $g: R rarr R$ con g di grafico noto
per il minimo globale ho fatto semplicemente la derivata prima che risulta $1+2x$
studiando il segno a me risulta un minimo in $x=-1/2$
ma la risposta 2) del prof è un altra :
$f(x)>=1 = f(0)$ per ogni $x in R$. ...
Buonpomeriggio.
devo rispondere alle seguenti domande relative a questa funzione:
$y=x^2/(1+x^2)$
domande:
1) si determini il dominio naturale - risposta $R$
2) si determini l'immagine di f - risposta $[0;1)$
3) si determini l'immagine di $f(R^+)$ -risposta - $[0;1)$
4) si determini se la funzione è pari o dispari - risposta pari $f(x)=f(-x)$
5) si stabilisca se $f(R^+ nn D_f)$ è iniettiva, e se si determinare la funzione inversa.
Per la 5 ...
Salve, ogni tanto per mantenere la mente attiva faccio qualche esercizio di matematica non molto avanzata e mi ero imbattuto in questo esercizio:
Determinare l'equazione della parabola, con asse di simmetria parallelo all'asse y, passante per i punti A(3;0) e B(2;-3) e avente vertice appartenente alla retta $y=2x-6$
Ecco il procedimento che ho tentato di seguire:
Innanzitutto la parabola avente asse di simmetria parallelo ad y deve essere nella forma $y=ax^2+bx+c$
Pertanto ho ...

Salve a tutti,
cercando di risolvere un problema di economia mi sono imbattuto in un'equazione che, pur avendo una sola incognita, è posta in una forma per me piuttosto difficile, per cui sto avendo delle difficoltà a risolverla. Ho provato ad eliminare un po' di frazioni trasformandole in moltiplicazioni di reciproci, ma è sempre troppo difficile. C'è qualcuno che riesce a risolverla? Devo sapere quanto vale x. Eccola qui di seguito:
$ x=a+(((b-((100000*((abc)/((150000a)-(50000ac^2)+(50000c^2*(x-a))))/2)/c*d)/100)/((0.0001*100000(((abc)/((150000a)-(50000ac^2)+(50000c^2*(x-a))))/2)*c)/a)))/10000 $
Grazie in anticipo a chi vorrà ...
Salve, ho tentato di risolvere questo problema: Due numeri reali x₁ e x2 sono tali che x₁⋅ x2 = 1/2 . La somma dei loro quadrati supera di 2 la somma dei loro reciproci. Quali sono, se esistono, tali numeri?
Ho eguagliato x1 tra le due equazioni che si formano con le prime due frasi, alla fine il risultato trovato è l'inesistenza dei due numeri, e non sono sicuro sia giusto in quanto sul libro di testo non vi è il risultato. Qualcuno potrebbe aiutarmi?