Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ultimo poi la smetto .
"Dati gli insiemi $A={-2;1,2,-4}$ e $B={-2,0,1,2}$, considera la relazione $R_1$ da $A rarr B$
$aR_1b$ $rarr$ $a+b=0$
trovo le coppie che rispettano la relazione:
$(-2,2)(2;-2)$
a prima vista sembrerebbe una relazione simmetrica.
l'esercizio poi chiede:
a)qual è il dominio di $R_1$ - risposta $D={-2,2}$
b)è vero che $R={(-2,2)(2,-2)}$ - risposta si
c)quali sono le immagini di 2 e di 1 - ...
Buona sera,
vorrei fare una riflessione su questa semplice equazione irrazionale
$x-17=sqrt(169-x^2)$
imposto c.e. $-13<=x<=+13$
risolvo elevando al quadrato entrambi i membri e ottengo
$2x^2-34x+120=0$
divido per due
$x^2-17+60=0$
$x_1=12;x_2=5$
le due soluzioni rientrano nel campo di esistenza della radice.
a questo punto se sostituisco $x_1$ nell'equazione mi risulta
$12-17=sqrt(25)$
secondo quanto già spiegato da tutti voi più e più volte, la radice di un ...
A questo punto visto che ho chiarito i miei dubbi per quanto riguarda la simmetricità o meno di una relazione perchè non postare qualcosa sulla transitività .
insieme $A={1,2,3}$ $R_1={(1;2)(1;3)(2;3)(3;2)}$
dalla definizione capisco che $xRy$ e $yRz$ $rarr$$xRz$
quindi 1 è collegato a 2, 2 è collegato a 3, pertanto 1 è collegato a 3 ma c'è anche qualcosa che
non dovrebbe esserci cioè 3 collegato a 2.
Quindi non transitiva?
Prendo un altro esempio dove ho gli stessi dubbi del precedente esercizio.
$A={3;a;b}$ $R_1={(a;a)(3;a)(b;a)(a;3)(a;b)}$
in questo caso ipotizzerei sia simmetrica perchè sono presenti le coppie $(x,y)$ e $(y,x)$
però alla fine dovrebbe sempre essere $x!=y$
help
Rieccomi con un sacco di dubbi sulle proprietà delle relazioni:
L'esercizio recita: Stabilisci quale delle seguenti relazioni godono della proprietà simmetrica o antisimmetrica: insieme $A={a,b,c,d}$ $R_1= {(a;a)(b;c)(c;c)(c;b)(d;a)}$
prima di rispondere cito la definizione del libro di antisimmetrico:
"per ogni coppia $(x;y)$ della Relazione, con $x!=y$, non è mai presente la coppia $(y;x)$
se vedo con $x!=y$ direi subito che $R_1$ non è ...
So già che verrò cazziato
testo : "dato il fascio di rette di equazione $(k-1)x+(2k+3)y-2=0$ determina il centro, se esiste, e trova il valore del parametro k consenta di trovare la retta che passa per l'origine degli assi."
detto ciò prendo due arbitrari valori di k, e incrocio le due equazioni a sistema (non riporto i passaggi per brevità).
Il centro risulta essere di coordinate $(-4/5;2/5)$
bon a questo punto se l'esercizio mi chiede di trovare, tra le infinite rette passanti per il ...
Esercizio difficile su gli insiemi
Miglior risposta
Ciao a tutti, qualcuno può , gentilmente, aiutarmi a svolgere l’esercizio in allegato? Grazie!
Rieccomi qua, piccolo dubbio sulle relazioni tra insiemi.
esercizio recita
"dati $A = {-3;-2;0;1}$ e $B={-1;-2;4;5}$; scrivi le coppie delle seguenti relazioni da A a B.
$aR_1b:$ a è il precedente di b
$aR_2b:$ a non è maggiore di b
$aR_2b:a+b>=2$
Per non saper ne leggere ne scrivere io metto tutte le coppie di valori tra A e B quindi:
$(-3;-1)(-3;-2)(-3;4)(-3;5)$
$(-2;-1)(-2;-2)(-2;4)(-2;5)$
$(0;-1)(0;-2)(0;4)(0;5)$
$(1;-1)(1;-2)(1;4)(1;5)$
a questo punto scelgo le coppie che soddisfano ...
Devo trovare l'equazione della circonferenza avente per diametro il segmento individuato dagli assi coordinati sulla retta di equazione $5x-6+6=0$. Verifica se la circonferenza passa per l'origine.
Allora per prima cosa ho sostituito all'equazione della retta $x=0$ ed $y=0$ per ricavarmi i punti in cui la retta intercetta gli assi. E ho ottenuto $A (0;6)$ e $B(-6/5; 0)$
Dopodiché ho calcolato il punto medio tra A e B per ottenere le Coordinate del ...
Buongiorno, vorrei avere delucidazioni su questo esercizio della circonferenza.
Due circonferenze sono concentriche. Una ha equazione $4x^2+4y^2-6x+8y-23=0$, l'altra passa per il punto P $(7/4; -2)$. Determina l'equazione della seconda circonferenza.
Visto che abbiamo l'equazione di una circonferenza ho provveduto a calcolarmi C $(-a/2; -b/2)$ vale a dire $(6/2;-8/2)$ cioè (3;-4)
Dopodiché ho calcolato la distanza CP, il raggio, con la formula $sqrt((7/4-3)^2+(-2+4)^2)$ ottenendo ...

Buonasera amici del forum, avrei un banale problema di geometria analitica:
"Verifica che le rette di equazioni $ 2y-x+3=0 $ , $ y+2x-6=0 $ , $ x-2y+7=0 $ , $ 2x+y+9=0 $ individuano un rettangolo e calcolarne perimetro e area"
Io ho fatto così:
capisco che il grafico non è preciso e sicuramento avrò commesso qualche errore però non saprei come continuare per trovare perimetro e area.
Mi date una dritta.
Ringrazio anticipatamente
Buonasera,
rieccomi con l'ennesimo esercizio che non viene
$y=(2x-1)/(x+1)$
devo trovare la funzione inversa, bene. Scambio le x con le y e poi isolo la y.
$x=(2y-1)/(y+1)$
a questo punto riscrivo il tutto così
$x=(2y)/(y+1)-1/(y+1)$
$1/x=(y+1)/(2y) - (y+1)$
$1/x = 1/2+1/(2y)-y-1$
a questo punto mi blocco, quel $2y$ a denominatore se provo a toglierlo poi vado a moltiplicare anche la x
per la variabile y - dove sbaglio
Grazie mille
Rieccomi.
devo risolvere questa semplice equazione esponenziale.
$3*2^x = 5^(x+1)$
applico i log a entrambi i membri
$log(3*2^x)=log(5^x*5)$
$log3 + log2^x=log5^x+log5$
$log3 + xlog2=xlog5+log5$
$xlog2-xlog5 = log5-log3$
$x=(log(5/3))/(log(2/5))$
quando arrivo in fondo all'esercizio riappare una vocina fastidiosa che dice "dai semplifica log con log, dai fallo, si fa così"; so che non va fatto ma chiedo come posso ricordarmi in maniera logica di non farlo.
Ad esempio, $log_10(5/3)$ è come se fosse $10^x=5/3$, ...

Non riesco a risolvere il seguente quesito: Scrivere l'equazione della circonferenza inscritta nel triangolo i cui lati hanno per equazioni: $2x-y-11=0; x-2y+14=0; x+2y+2=0$, Ho applicato la formula della distanza di un punto da una retta, ma invano. Qualcuno mi illumini!!!
Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio:
E={x appartiene a Z||x| < e/o = 5}
Devo descriverlo a parole, il seguente insieme, e rappresentalo per elencazione.
Grazie buona serata.
Buongiorno a tutti,
mi sono trovato davanti un esercizio dove mi vengono fornite 2 equazioni:
retta r: 2x+3y-1=0
retta s: x-2y+3 =0
si chiede di trovare l'equazione del fascio di rette; nel quaderno della studente viene riportato che per trovare il fascio di retta bisogna prendere la prima equazione , aggiungere il parametro k che moltiplica la seconda.
$2x+3y-1 + k(x-2y+3)=0$
perchè questo procedimento? perchè proprio la seconda retta moltiplicata per k e non la prima?
grazie mille
Ho provato a verificare il limite per difetto: lim x->1(-x^2+6x-9)=0-
, ma non so come procedere con un'equazione di 2^ grado e sul libro non ci sono ne` guide ne` soluzioni.
Ho imposto -ε

Buongiorno a tutti,
cercando di risolvere questa equazione:
$ x=100+((((50*100000)/25)-(((50*100000)/25)*10))/((0.0001*50*25*100000)/100))/10000 $
il risultato è x = 98.56, ma se sostituisco alla x il risultato ed al valore di 50 la x,
$ 98,56=100+((((x*100000)/25)-(((x*100000)/25)*10))/((0.0001*x*25*100000)/100))/10000 $
provando a risolverla in questo modo wolfram alpha mi dà x diverso da zero. Qualcuno può aiutarmi a capire come dovrei fare a trovare il valore di 50 conoscendo 98.56? Si può fare? Grazie in anticipo