Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve propongo nuovamente 2 esercizi su matematica finanziaria che non riesco a risolvere.
1. Ho investito 6 anni fa 30000 euro presso una banca e 3 anni fa il tasso di interesse semplice annuo è calato di un punto e mezzo in percentuale. Se oggi posso ritirare 40000 euro, a quale tasso di interesse annuo semplice iniziale era stato pattuito l'investimento?
risposta: 6.31%
io ho provato a fare così:
$ 40000=30000+(30000*i*3)+[30000*3*(i-3/2i)] $
sommando gli interessi in questa maniera non mi esce.
2. Una persona ...

Il dominio di:
$ (x/(x-7))^(-1/3) $
sono tutti i numeri reali eccetto lo 0 ed il 7?

Salve, non riesco a risolvere questo esercizio: viene lanciato 4 volte di seguito un dado. Calcola la probabilità che un numero multiplo di 3 si presenti solo al terzo lancio o solo al quarto.
Ho ragionato così: 6 è l'unico multiplo di 3 e quindi la prob. che non esca al primo lancio è 5/6 e così anche al secondo.
Ma ora non so più andare avanti.
Grazie
Conrad
P.S, per errore ho messo (credo) questo problema nel forum dell'università. chiedo scusa

Salve!
L'esercizio n. 280 a pag. 49 del primo vol. Zanichelli blu dà come risultato 12, ma a me insiste a dare 16. Quindi o è un refuso oppure, dato che ho provato quattro o cinque volte, c'è una qualche regolina che continua sfuggirmi.
$ 3^2 * 2^2 + (3^6 : 3^4)^0 - 25^2 : 5^2 + (7 * 3 - 5 * 4) * (4^3 : 4^2) $
Io l'ho svolto così:
$ 6^2 + 1 - 5^2 + 1 * 4 = 36 + 1 - 25 + 4 = 16 $
Il libro dice 12. Dove sbaglio?

la mia prof sostiene : $x_1<x_2$ $ x in [x_1,x_2] $ : $ 0<= (x_2-x)/(x_2-x_1)<=1 $
ma se $x_1=3 x_2=5 x=2$ viene $3/2>1$ :/

Buonasera a tutti.
Sto avendo difficoltà a risolvere un punto di un problema.
La situazione è questa:
In un piano x, y, z, ho un cilindro dato dalla relazione $x^2 + y^2 <= r^2$. Devo considerare la parte del cilindro $C$ tale che $0<= z <= y$. Calcolare l'area laterale di C in funzione del raggio.
In altri punti del problema trovo che la lunghezza dell'arco di base per un generico angolo è $a = r\theta$ e la distanza tra il punto $(r, rcos\theta , rsin\theta)$ e il punto ...
determina sin4alfa e cos4alfa
conoscendo sin2alfa=4/5 con pigreco/4
Esercizio: trova il valore di x
Miglior risposta
Come dovrei ragionare per risolverlo?
Questo è l'esercizio: Se a≠0 e 5/x= 5+a/x+a, qual è il valore di x?
a) -5
b) -1
c) 1
d) 2
e) 5

Rileggendo la definizione di limite mi sono accorto che qualcosa non mi torna, in particolare
0

Salve, in realtà non so se ho azzeccato la sezione corretta per chiedere aiuto in proposito;
ho un problema di statistica e probabilità che è il seguente:
di 80 confezioni di gelato al supermercato, 10scadono tra una settimana, 50 tra due settimane e 10 tra tre settimane.
Calcolare la probabilità che su 5 confezioni scelte a caso se ne scelgano 2 che scadono tra una settimana, 2 che scadono tra due settimane e 1 che scade tra una settimana..
Vi ringrazio e spero che qualcuno possa aiutarmi ...

Una equazione così:
+\- X +\-Y = +\-2
come si risolve?
Il libro dice X= 3/2 e Y= 1\2 , che effettivamente la soddisfano (usando i segni entrambi + o entrambi - . Se
usassi i segni discordi otterrei +\- 1 , che non va bene).
Ma perchè non potrebbe essere : X = 10 e Y = 8 ? (usando i segni discordi ottengo infatti +\-2 )
Grazie

Ciao a tutti!
come ben sanno tutti gli studenti di quinta scientifico la seconda prova è sempre più vicina. Il mio obbiettivo ovviamente è arrivare il più preparato possibile. Per ora la mia classe è arrivata agli integrali, il prof ha detto che farà anche qualche accenno alla equazioni differenziali, la geometria analitica nello spazio non la spiegherà, così come la distribuzione di probabilità.
Stavo pensando a diverse possibilità per prepararmi alla seconda prova:
- studiare per conto mio ...

Come risolvo?
logaritmo in base 2 di (x^2-1) = 0

Ciao, non riesco ad arrivare al giusto risultato in questa somma di integrali. Si chiede di calcolare il valore della variabile $w$:
$\int_0^10 w \text{ dx} + \int_10^15 -w/5(x-15) \text{ dx} = 1$
È corretto in questo modo?
$ w[x/1]_0^10 - w/5 \int_10^15 x^2-15x = 1 $
$ 10w - w/5 [x^2/2-15x]_10^15 = 1$
$ 10w - w/5[(15^2/2-10^2/2)-(15^2-15*10)] = 1$
$...\text{ }w=2/25 $
ps. È possibile fare la parentesi quadra grande pur non avendo una frazione al suo interno? Non trovo il modo...

Determina l'equazione della circonferenza passante per i punti A (1; 0) B (4; 3) e avente il centro sull' asse delle x?
Allora, impongo il passaggio per i due punti, inoltre sapendo che il centro vale:
$C(Xc,Yc)$ cioè $C(-a/2,-b/2)$
ma y è 0.
Dunque semplicemente $C(-a/2,0)$, dunque impongo il passaggio del centro sull'asse x.
$\{((-a/2)^2+a(-a/2)+c=0),(1+a+c=0),(16+9+4a+3b+c=0):}$
Ma ottengo
$x^2+y^2-2x-6y+1=0$
quando dovrebbe essere
$x^2+y^2-8x+7=0$

salve,
per chi non mi conoscesse sono l'avvocato che vuole iscriversi alla facoltà di fisica a settembre
sto studiando dai testi consigliati da questo sito per le superiori liceo scientifico
ho studiato il testo del primo anno di algebra,
il testo di geometria per il biennio...
sto studiando il testo di algebra per il secondo anno e devo iniziare le equazioni di secondo grado...
ho un problema però:
come fare per migliorare sulla scomposizione in fattori...che sta nel libro del primo ...

Salve, necessito aiuto nella risoluzione di un problema su matematica finanziaria.
Il problema è il seguente:
Investo oggi 6k euro al tasso di interesse annuo semplice del 6% e fra 2 anni investiró altri 6k euro, questi ultimi al tasso di interesse annuo semplice del 5.5%. Fra quanto tempo a partire da oggi potró disporre di 15k euro?
Il ragionameto che ho fatto è il seguente:
Ho calcolato gli interessi del primo capitale investito per 2 anni, che produce un montante di 6720. Successivamente ...
Esercizio sulla Circonferenza:
Trova i punti di intersezione tra la circonferenza: $x^2+y^2-4x-1=0$ e gli assi. Trova il centro, il raggio e disegnala.
Procedimento:
-)Equazione generica della circonferenza: $x^2+y^2+ax+by+c=0$
1) Sistema a 2 incognite:
${ ( x^2+y^2-4x-1=0),( x=0 ):}$
${ ( 0+y^2-4*(0)-1=0),( x=0 ):}$
${ ( y^2-1=0),( x=0):}$
$y=±sqrt1$ = A(0;1) B(0;-1)
-) Formula del centro; $c=(-b/2;-a/2)$
$c=(-0/2;-(-4)/2)$
-) Formula del raggio; $r=sqrt[(a/2)^2+(b/2)^2-c]$
$r=sqrt[(-4/2)^2+(0/2)^2+1]$
...
