Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi è stato posto un quesito sul calcolo delle probabilità che non sono in grado di risolvere. Il quesito è questo: ho 10 monete in un sacchetto, 9 sono regolari Testa/Croce, 1 è Testa/Testa. Ne estraggo una e, senza guardare che moneta sia, eseguo 6 lanci. I sei lanci mi ridanno sempre Testa come risultato. Alla luce di questi sei lanci qual'è la probabilità che sia stata estratta la moneta T/T e non T/C? Ovvero, come viene influenzata la probabilità di 1/10 che vale per l'estrazione?
L'unica ...


Ciao, sto provando a fare queste due disequazioni ma non mi vengono...
1) $sqrt{3} sin(\theta) - cos(\theta) <= sqrt{3}$
2) $sqrt{3} sin(\theta) + cos(\theta) >= 0 $
per quanto riguarda la 2) ho usato il metodo dell'angolo aggiunto:
$r= 2$ e $\alpha = \pi/6$
ottenendo
$2sin(\theta + \pi/6) >= 0$
Dividendo per 2 e sostituendo lo zero con il seno
$sin(\theta + \pi/6) >= sin(2k\pi)$
Poi usando solo gli argomenti dei seni:
$\theta + \pi/6 >= 2k\pi$
$\theta >= 2k\pi - \pi/6$
Da qui poi non capisco come arrivare al risultato del libro cioè $- \pi /6 +2k\pi <= \theta <= 5/6 \pi + 2k\pi$
Per la prima ...

Grazie a chi vorrà aiutarmi:)
Non capisco il seguente passaggio:
$(e^(arctanx)-e^(-pi/2))/(1/x)=(e^arctanx)/((x^2+1)/((-1))/x^2)=e^(arctanx)*(-x^2)/(x^2+1)$
Non capisco né il primo né tantomeno il secondo passaggio.
Scusate ma ho dei problemi a scriverlo addirittura in formule sul sito, l'$x^2$ divide tutto (sta sotto il -1) .
Potete risolvermi questi due problemi di matematica?
Miglior risposta
Pet piacere mi servono le soluzioni a tutte le domande di questi due problemi con il procedimento ovviamente. Grazie mille in anticipo!

partiamo da $ y=sinx $
il libro dice che operando prima una dilatazione $ X=mx; Y=y $
poi una traslazione : $ X=x+p; Y=y $
otteniamo
$ Y=sin (1/m (X-p)) $
invece secondo me operando al contrario viene così, mentre operando nell'ordine indicato dal libro viene: $ Y=sin (1/m (X)-p)) $

come si arriva da $ f(x)=root(2)(2x-x^(2)) $ all'equazione $ x^(2)+y^(2)-2x=0 $

Un problema sui parallelogrammi che ho scoperto sfogliando un vecchio libro... Mi pare una cosa quasi magica.
Problema:
Siano $L$, $M$, $N$ ed $O$ i punti medi dei lati di un quadrilatero convesso $ABCD$.
1. Provare che $LMNO$ è un parallelogramma.
2. Provare che se $ABCD$ è un trapezio isoscele o un rettangolo, allora $LMNO$ è un rombo.
3. Provare che se $ABCD$ è un rombo, ...

Nel piano cartesiano ortogonale Oxy consideriamo i punti A = (1; 0)
e B = (0; 2). Per quale scelta del punto C il triangolo ABC non µe
rettangolo? e perchè?
A. C = (1; 2)
B. C = (-4; 0)
C. C = (0; 0)
D. C = (-1; 0)
E. C = (0;-1=2)

Come calcolare la distanza tra le due rette
Miglior risposta
urgentissimo come si fa?
scrivi l'equazione della retta passante per il punto P(-4;3) e parallela alla retta di equazione y=2x-3; calcola la distanza tra le due rette.

Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio che sembra semplice, ma di cui purtroppo non trovo la giusta chiave di lettura.Confido in un vostro aiuto
Una molla a riposo ha lunghezza $l_1$ e costante elastica $k_1$ collegata in serie a un'altra molla di lunghezza a riposo $l_2$ e costante elastica $k_2$, le due molle hanno massa trascurabile.
Se alle due molle allineate in verticale si appende in equilibrio una massa ...

Non riesco a capire perché sul libro dice che lim x->2+ di $ √(x^2-3x+2)$ sia $0^+$
Infatti nel mio ragionamento $2^+$ alla seconda darà $4^+$
$-3*(2^+)= -6^-$ infatti dopo la moltiplicazione se prima "eccedeva" di una certa quantità sopra il 2 ora sarà nel lato negtivo " da sotto"
e infine 2.
Ora componendo $4^+$$-6^-$ $+2$ non mi pare sia 0+
Vi sono grata per l'aiuto che mi darete
Buongiorno a tutti, stavo pensando di portare un argomento incentrato sugli aerei.
Il combustibile cherosene, il loro utilizzo nella prima guerra mondiale, D'annunzio, la sintesi dell'Adrenalina ed enzymes.
Matematica è un bel problema: non vorrei portare qualcosa di BANALE, come per esempio scrivere l'andamento bidimensionale di un aereo... cresce - stazionario - decresce.
Non vorrei parlare di accelerazione e velocità, intese come derivata prima e seconda. (Se non dovessi trovare altro ...

Devo approssimare $ 12/11 $ a meno di $ 10^-3 $ e quindi calcolare l'errore assoluto. La teoria mi dice che l'errore assoluto è dato dalla differenza, in valore assoluto, tra il numero esatto e il numero approssimato. Dunque, ecco come io svolgo la cosa (lo so, quello non è esattamente il simbolo dell'approssimazione, ma è quanto di più simile sia riuscito a trovare):
$ 12/11 = 1,(09) ~= 1,091 $
$ 1,(09) - 1,091 = 0,001 $
Forse ho qualche problema con questa sottrazione con il numero periodico, ...
URGENTE PER OGGI SENO COSENO
Miglior risposta
sin2x= cos(x+pigreco/3)
mi potete aiutare
urgente
Seno coseno aiuto per subito (252719)
Miglior risposta
sin5/4pi*cos3/4pi + sin5/3pi*cos13/6pi
Seno coseno aiuto per subito
Miglior risposta
sin5/4pi*cos3/4pi + sin5/3pi*cos13/6pi
Ho questo funzione e devo trovare il dominio:
$y=2/(log_3 sqrt(x))$
Ho imposto il sistema: ${(log_3 (sqrt(x))!=0), (sqrt(x)>0):}$
Mi da come risultato del sistema $x!=1$ mentre il libro dà $x!=0^^x!=-1$
Potreste indicarmi perchè ho sbagliato?

Concetto di derivata come variazione dello spazio sul tempo impiegato a percorrerlo. Come posso spiegarlo?
Buonasera, mi trovo in difficoltà a risolvere questo problema sul magnetismo. Se qualcuno potesse spiegarmi la risoluzione ne sarei molto grata .
Il problema è il seguente:
Uno spettrometro di massa è usato per separare due isotopi di uranio con masse m1 < m2. Gli isotopi escono (con bassa velocità) dalla sorgente S con la stessa carica +e e sono accelerati da una differenza di potenziale V.
• Ricava la velocità raggiunta da ciascuno ione in funzione di V
Gli ioni entrano in un campo ...