Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tony19
Un' azienda vinicola confeziona un tipo di vino da pasto in bottiglie da un litro con vetro a perdere o in contenitori di cartone da un litro. Si introduce il vino nei recipienti, quindi si sigillano i recipienti. Per la prima operazione si impiegano 8 minuti per 10 bottiglie e 10 minuti per 10 contenitori di cartone. Per sigillare si impiegano 6 minuti per le 10 bottiglie e 10 minuti per i 10 contenitori di cartone. Il tempo disponibile per il riempimento è di 42 ore settimanali, per la ...
6
15 giu 2003, 02:14

goblyn
L'altro esercizio alla fine sono riuscita a risolverlo: ora mi occorrono questi (per chi non avesse letto l'altro thread, frequento il quinto liceo classico). Gli asintoti di un'iperbole coincidono con le rette tangenti alla circonferenza di equazione x^2 + y^2 - 10x + 16 = 0 passanti per l'origine degli assi, mentre un fuoco dell'iperbole coincide con il centro della circonferenza. Si determinino: 1) l'equazione dell'iperbole e le coordinate dei vertici 2) il seno degli angoli ...
4
12 giu 2003, 02:34

dodos1
Avrei bisogno della soluzione dei seguenti problemi di matematica finanziaria: PRIMO: Per acquistare un PC del costo di Lire 12.000.000 una azienda può scegliere fra due forme di pagamento A - Mutuo rimborsabile con ammortamento progressivo in 5 anni al 12% annuo B - Mutuo con pagamento di 5 rate annue di interesse di Lire 1.320.000 e rimborso globale del capitale dopo 5 anni Determinare il tipo di finanziamento più conveniente al tasso del 10% annuo. SECONDO: Un'impresa deve ...
1
30 mag 2003, 23:30

Ahimsa1
Ho urgenza di sapere (passo x passo)per la seguente funzione: y = (log(x^2+2))/x - il comportamento agli estremi del CDE - gli asintoti - max e min qualcuno mi può aiutare? grazie
1
25 mag 2003, 20:49

Cheguevilla
C'è un modo per riunire le soluzioni di sin x = + - 1/2 ? So già che per esteso sono 4 e non c'è bisogno che le scrivo, ma posso scriverle in un'unica formula risolutiva?
4
2 mag 2003, 15:22

goblyn
Dovrebbe essere semplice questa volta, chiedo conferma risultato. Srivere eq. iperbole avente centro in C(3;1) e vertici in A(6;1) e fuoco in F(7;1). Ciao,a presto.
2
17 mag 2003, 02:15

Camillo
ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto....devo isolvere la seguente equazione logaritmica 2logx=3+log x/10 ....nn capisco perchè....non mi risulta...se qualcuno dovesse riuscirci potrebbe farmela trovare quì nel forum x favore??? grazie mille ciao a tutti
1
18 mag 2003, 20:10

goblyn
Sapendo che ¦PR¦= 50cm e ¦RH¦=40 calcola il perimetro di PQR - Trva inoltre l'area del semicerchio di diametro PQ - Qual'e' il rapporto tra l'area di PHR e l'area di HQR ? Non riesco proprio a farlo... non è che potreste darmi una mano ?
2
18 mag 2003, 03:15

goblyn
Ho da proporvi i seguenti problemi: 1) Scrivere l'equazione dell'iperbole avente un fuoco nel punto (2rdq5;0) e per asintoti le rette y=+-2x; trovare l'eq. della tangente t all'iperbole nel suo punto del I quadrante di ascissa =rdq5 e calcolare l'area del triangolo limitato dalla retta t e dagli asintoti. L'equazione l'ho determinata mi servono suggerimenti per potercontinuare. 2) Trovare le eq. delle tangenti all'iperbole di eq.x^2-y^2/2=1 passanti per il punto P(1;1) e le coordinate dei ...
9
9 mag 2003, 13:13

goblyn
Un quesito mi tormenta: come si trovano i fuochi di una funzione omografica, ossia di un'iperbole equilatera riferita agli asintoti, ma traslata? C'è un modo rapido per farlo? grazie mille
7
9 mag 2003, 14:00

goblyn
ciao a tutti.. ho un bel quesito da porvi, mi han detto che si chiama dilemma della capra o qualcosa di simile ma nn riesco ne' a risolverlo ne' a trovare la soluzione in internet: dato un prato circolare di raggio r e posto un piolo su un punto qualsiasi del perimetro di tale prato a cui viene legata una capra con una corda di lunghezza l determinare la lunghezza di tale corda in modo che la capra possa brucare solo meta' dell'erba presente all'interno del prato ...
2
7 mag 2003, 17:44

fireball1
Qual è l'equazione di un iperbole equilatera riferita agli asintoti che stacca sulla retta x+y=6 un segmento di misura 2(2)*1/2? AIUTO!!!
3
7 mag 2003, 14:38

Cheguevilla
Non reisco a risolvere questa disequazione esponenziale,non reisco bene a capire il meccanismo...potete aiutarmi??? vi ringrazio gia in anticipo... 3(elevato alla x)piu3(elevato alla x piu 1)piu 2(elevato alla x piu 2) MAGGIORE UGUALE A 39 GRAZIE 1000!!!!!!!!!!
4
2 mag 2003, 15:19

fireball1
1)I punti di intersezione dell'ellisse x^2/a^2+y^2/b^2=1 con le rette x+2y-5=0 e x-2y-5=0 determinano un trapezio isoscele avente la base maggiore doppia della minore e area di misura 6; scrivere l'equazione dell'ellisse e calcolare la lunghezza del perimetro del rettangolo individuato dai punti di intersezione dell'ellisse con la circonferenza x^2+y^2=45/4. 2)L'ellisse di equazione x^2/a^2+y^2/b^2=1 passa per il punto A(6;3) e per il punto B della retta y=-8/9x di ordinata 4. Verificare che ...
1
1 mag 2003, 14:52

goblyn
ho 2 problemi di geometria ke non so da che parte prendere...(sn al primo anno liceo linguistico) -1-Sui lati di un triangolo quilatero ABC,e sempre nello stesso verso,si prendano i segmenti isometrici AA' BB' CC' Dimostrare che il triangolo A'B'C' è equilatero (più che altro nn ho idea di come fare il disegno xke nn capisco da dove devo partire -2-Dato un triangolo isoscele ABC.di vertice A, si costruiscano esternamente ad esso due triangoli isometrici ABD e ACE. Dimostrare che BE ...
2
27 apr 2003, 14:32

fireball1
Un trapezio e' inscritto in una semicirconferenza di diametro 70 cm. La base minore supera di 14 cm il doppio della'ltezza. Determina l'area del trapezio.
1
14 apr 2003, 22:18

goblyn
Ho questi problemi da proporvi: 1) Scrivere l'eq. della parabola y=ax^2+bx+c passante per i punti A(1,0) B(4,3) C(0,3) e le equazioni della tangente t e della normale n alla parabola nel punto C. Determinare le coordinate del punto D in cui n incontra ulteriormente la parabola e quello del punto E in cui t incontra l'asse della parabola ; calcolare l'area del triangolo DCE. 2) Date le parabole y=-5\9x^2+3 e y=-1\3x^2+1, se ne determinino i punti comuni. Si trovi la misura del perimetro del ...
6
12 apr 2003, 18:49

dodos1
Determina l'eta' di un ragazzo sapendo che il rapporto tra l'eta' che egli avra' tra 24 anni e quella che aveva un anno fa e' uguale al rapporto tra il triplo della sua eta' di 6 anni fa e quella che egli avra' tra 4 anni.
2
6 apr 2003, 14:16

fireball1
In un numero di 2 cifre la cifra delle decine supera di 4 quella delle unita'. Il triplo prodotto delle due cifre risulta pari al numero diminuito di 10. Determina il numero
2
6 apr 2003, 19:53

fireball1
Mi aiutate a risolvere questi esercizi? 1)Scrivere l'equazione x=ay^2+c della parabola C1 che nel punto A(3;2) è tangente ad una retta perpendicolare alla retta x-y=0. Determinare le coordinate del punto B in cui la normale in A a C incontra ulteriormente la parabola e trovare sull'arco AB di C un punto P in modo che l'area del triangolo PAB sia 16. 2) Disegnare le curve rappresentate dai seguenti grafici: |x|=Y^2+1 x=2-rad2(y-1) |x|+|y|=y^2
1
24 mar 2003, 17:43