Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
ciao a tutti! avrei bisogno un piccolo favore...riuscireste a trovare e copiare da un libro un'equazione complicatissimissimissima che abbia nella sua soluzione il numero 50? [se volete potete anche inventarla...piccoli genietti] può essere un'equazione di tutti i tipi...l'avrei bisogno entro metà dicembre! Grazie Margotz PS=lo chiedo a voi perchè nei miei libri di matematica non ne trovo di molto complicate!!
15
28 set 2003, 16:31

fireball1
Ciao, avrei due quesitini da sottoporvi... -Data la circonferenza (x^2)+(y^2)-9x-5y+14=0 trovare il luogo dei centri delle circonferenze di raggio sqrt(2) tangenti esternamente alla circonferenza data.Un triangolo equilatero è circoscritto alla circonferenza data e A è il punto di contatto di uno dei lati con la circonferenza. determinare le coordinate dei vertici.. -Determinare la misura di perimetro e area di un rombo formato dalle tangenti alle due parabole y=-2/5(x^2-8x+7) e ...
11
5 ott 2003, 13:55

goblyn
Ciao, ho avuto problemi con questo sistema. Mi date una mano perfavore? 2/x - 1/y = 3 1/x + 2/y = 4 Dopo che lo smanetto un pò, mi esce fuori una cosa del genere: xy - y² + 2y = 2 x - x² + xy = 2 Mi viene bruttino, non so continuare! Se lo scompongo non ha senso, cosa posso fare? Il risultato è: x = 2 y = 1 Grazie in anticipo, ciao. ~Duch~
3
5 ott 2003, 14:10

Duch1
1)In un trapezio rettangolo il lato obliquo e la diagonale minore hanno uguale lunghezza e l'altezza è i 3/4 della base minore. Determinare la lunghezza del perimetro e l'area sapendo che la somma dell'altezza e della base maggiore è 110 m. AB=base maggiore BD=lato obliquo AC=altezza CD=base minore --------- BD=AD AC=3/4CD AC+AB=110 AB=110-AC AB=110-3/4CD AB=CD+AC AB=CD+3/4CD AB=7/4CD AC=3/4CD 7/4CD+3/4CD=110 CD=x 7/4x+3/4x=110 x=44 CD=44 AB=7/4 44=77 AC=3/4 ...
5
5 ott 2003, 14:56

Camillo
Salve ragazzi! Ho avuto dei problemi con queste scomposizioni, probabilbente perchè ignoro qualche metodo... x³-3x²+3x-1-b³ [(x-1-b)(x²-2x+1+bx-b+b²)] a alla sesta-1-2a alla quinta+2a [(a-1)(a+1)(a alla quarta-2a³+a²-2a+1)] x alla quarta-3x²-4-x³+4x [(x-2)(x+2)(x²-x+1)] Datemi una mano perfavore, ho già fatto quasi 50 esercizi che riprendono tutto il programma svolto durante il primo anno. Sicuro del vostro aiuto, ringrazio ...
9
19 set 2003, 19:27

Camillo
Per favore potreste postarmi gentilmente il procedimento dela derivata seconda della funzione: y=x - radicequadrata di(1-x al quadrato) In attesa di una Vs. risposta. GRAZIE!
7
29 set 2003, 19:42

WonderP1
Ciao... Mi aiutate con questo problema, quasi sicuramente elementare che però in questo momento non riesco a svolgere? Un rettangolo ABCD ha il lato AB di 36 cm e il lato AD di 48 cm. L'asse della diagonale AC incontra in M e in N rispettivamente i lati BC e AD. Determinare il segmento MN. Ah dimenticavo... Grazie goblyn per l'esperimento di young. Ciao a tutti
17
9 set 2003, 17:51

fireball1
ringrazio tutti quelli che hanno letto il precedente messaggio...approfitto per dichiarare che ho trovato l'argomento: John Nash e la teoria dei giochi non competitiva chiunque conosca libri, siti internet, film, riviste,...che parlano di ciò...potrebbe gentilmente dirmelo? Grazie ancora margotz
3
25 set 2003, 18:32

vecchio1
Ciao...mi rendo conto di avere richieste strane...per caso mi potreste dare un elenco dei film inerenti la matematica? Me ne interessa una in particolare...solo che non mi ricordo il titolo: parlava di un tizio che faceva dei calcoli per prevedere l'andamento delle azioni in borsa...come film è abbastanza recente... SE riuscite ad aiutarmi ve ne sarei grata!! A presto Margotz vedere un mondo in un grano di sabbia e un universo in un fiore di campo, ...
4
23 set 2003, 17:33

fireball1
Al tempo , al tempo ragazzi, ne va del mio esame !!!!!! allora il testo del limite e': lim x->0 tgx -x / x - sinx e non tgx -1 ecc. ragazzi per favore ditemi che fa 2 porca miseria!!!!!
2
15 set 2003, 20:15

gionas88-votailprof
Determinare gli angoli di un triangolo ABC sapendo che l'angolo BAC è uguale al doppio dell'angolo ACB e che 2BC= sqrt3 AC. Thanks in anticipo a chi risponderà
16
11 set 2003, 19:49

goblyn
Determinare il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa è i 5/4 dal cateto maggiore e il cateto minore misura 12 cm...
2
7 set 2003, 15:23

bodo86
Ciao, scusate... ho di nuovo un problema (forse l'ultimo...). é tutto oggi che ci penso... bisognerà usare una formula che non so... il problema dice: Consideriamo 2 circonferenze di centri A, A1, e rispettivamente di raggio 9 e 1 tangenti esternamente nel punto O. Sia r la tangente comune in O ed s una retta tangente ad entrambe le circonferenze rispettivamente nei punti B e B1. detto C il punto di intersezione delle rette r e s si dimostri che i triangoli ACA1 e BOB1 sono ...
4
7 set 2003, 18:57

goblyn
Il problema è questo : In una frazione il numeratore è un numero di due cifre avente la cifra delle unita' doppia di quelle delle decine; la somma dei due termini della frazione è 31. Trovare la frazione sapendo che la frazione che si ottiene scambiando l'ordine delle cifre al numeratore è equivalente a 6. Io sinceramente ci ho capito ben poco...
1
7 set 2003, 14:47

goblyn
Ciao, Data la semicirconferenza di diametro AB=2 con centro O e raggio OT perpendicolare ad AB, da un generico punto H di AB tracciare la perpendicolare ad AB fino ad intersecare la semicirconferenza in P e da P il segmento PK con K appartenente al segmento OT , tale che l'angolo KPO sia uguale a OPH. indicata con x la lunghezza del segmento OH, determinare la lunghezza y del segmento OK in funzione di x. Ciao Bodo Modificato da - bodo86 il 03/09/2003 14:49:59
3
3 set 2003, 15:51

vecchio1
Ciao, avrei un altro problema da sottoporvi: L'ombra di un campanile è lunga la metà della sua altezza. Detta "alfa" la misura dell'angolo formato dal sole sull'orizonte in quel momento, si può dire che: A. 45°
6
1 set 2003, 16:44

goblyn
Salve sono Palmer, vi chiederei un aiuto per i seguenti esercizi, ho recentemente ripreso in mano vecchi appunti di matematica ed alcuni passaggi proprio mi sfuggono. Trovare la distanza dal punto (1,2) alla retta x+y+1=0 Semplificare l'espressione 7 con esponente 2+logx ; log in base 7 Misura in radianti di un angolo di 20° (sessagesimali) Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto. Palmer
5
29 ago 2003, 15:08

fireball1
come mai (sin(x)^2)/cos(x) è uguale a sin(x)*cos(x) ??? l'ho verificato con il calcolatore Texas TI-89 e TI-92 entrambi danno l'uguaglianza come vera ma saltando alcuni passaggi cruciali non riesco a comprenderne il perchè... Modificato da - belgy il 28/08/2003 14:37:36
13
28 ago 2003, 12:57

goblyn
Salve, mi sono arenato su questo problema. In una città sono pubblicati tre giornali: il Mattino, il Pomeriggio e la sera. Il 40% dei cittadini legge il Mattino, il 30% legge il Pomeriggio e il 10% legge la Sera. Inoltre il 15% dei cittadini legge sia il Mattino che il Pomeriggio, il 7% sia il Mattino che la Sera e il 5% sia il Pomeriggio che la Sera. Infine il 2% dei cittadini legge tutti e tre i giornali. Qual'è la percentuale dei cittadini che NON legge alcun giornale? A. 45% B. ...
1
29 ago 2003, 15:34

Camillo
Ciao, trovare il luogo dei centri delle circonferenze tangenti alla circonferenza x^2+y^2+4x+4y-8=0 e passanti per il punto B(2;2). Grazie Bodo86
7
27 ago 2003, 17:26