Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
WonderP1
Ho sviluppato due programmi:uno per risolvere un sistema di n disequazioni razionali di qualunque grado (n>=1,quindi anche una sola disequazione) e l'altro per la discussione grafica di un'equazione parametrica di secondo grado. Inviero' questi lavori,ovviamente a titolo completamente gratuito-in allegato ad una mia e-mail- a tutti quelli che me ne faranno richiesta al mio indirizzo elettronico. Chiedo solo di notificarmi eventuali "buchi" dei programmi. (p.s. per chi non lo ...
2
29 nov 2003, 09:49

tony19
Mario ed Anna,del peso rispettivamente di 80 ed x kg,sono alle due estremita' di una canoa lunga 3m e del peso di 30kg.La canoa e' ferma in acque tranquille e accanto ad essa vi e' un tronco pur'esso fermo. Ad un certo punto Mario ed Anna si scambiano di posto e Mario nota che il tronco si e' spostato rispetto alla canoa di 40cm. Quanto pesa Anna? (Problema preso dal testo di Fisica di Haliday-Resnick).
5
21 nov 2003, 22:24

fireball1
qualcuno sa aiutarmi, come al solito ci assegnano esercizi dopo 10 minuti di spiegazione,cmq 1)Dopo aver disegnato una circonferenza goniometrica, rappresenta graficamente il seno e il coseno dei seguenti angoli:150°,240°,-45°,135°,300°,-30°. Non sono riuscito a capire il titolo, in che senso devo fare la rappresentazione grafica? 2)Indica su una circonferenza goniometrica gli angoli alfa,se esistono, che hanno i seguenti valori per seno e coseno: A) sin alfa 1/3 D)cos ...
12
26 nov 2003, 19:16

WonderP1
Per favore:il procedimento di "Mario e la canoa" ! Per avere indicazioni su chi risponde vai al menu in alto e clicca la voce "utenti",poi clicca il nome che t'interessa. karl.
3
27 nov 2003, 13:27

WonderP1
Ciao a tutti, mi sto dedicando ai sistemi lineari... finalmente dopo due settimane di spiegazioni sono riuscita a capirli (insomma). Proprio non riesco a risolvere questo. Qualcuno è disposto a svolgermelo con il sistema della sostituzione? 4x-6y+15/3x+y-2=12/7 x+y-4/5x-2y+6=9/11 i valori risultanti delle incognite sono -3/4 e 5/2. [B) Perchè sono così negata in matematica????
3
26 nov 2003, 13:38

WonderP1
qualcuno sa aiutarmi a creare grafici per excel riguardanti il seno coseno e la tangente,grazie mille. se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
2
26 nov 2003, 13:09

fireball1
salve a tutti, sono nuovo di questo forum, oggi mi sono iscritto spero di essere benvenuto, adesso sto studiando trigonometria è ho un probelma che non riesco a risolvere: Dato un triangolo rettangolo ABC con 'altezza BC=5 e la base AC=7, devo calcolare l'ipotenusa, il mio prof mette 1 se uso il teorema di pitagora spero che qualcuno sappia aiutarmi, io ho calcolato l'angolo alpha facendo la tangente e dopo l'arcotangente, solo che ora non so come andare avanti,ah un'altra cosa, come si fa a ...
29
16 nov 2003, 15:12

Sk_Anonymous
salve,sono nuovo del forum,premettendo che queste cose mi sono state spiegate oggi, mi potreste risolvere questi due problemi e spriegarmeli xfavore??? grazie anticipatamente in un triangolo ABC la bisettrice dell'angolo B interseca AC nel punto D che dista 12cm da A .Sapendo che 3AB+4CD=204cm e che BC= 70cm determina il perimetro del triangolo soluzione(143) -------------------------------------------------------------------- in un triangolo ABC la bisettrice dell'angolo B interseca ...
3
25 nov 2003, 15:22

_admin
salve a tutti.. sono nuova.. innanzitutto complimenti per il sito.. molto interessante e dopo l'ot.. frequento l'itis (ind. informatico) e sto cercando di sviluppare una tesina per l'esame di stato che comprenda lo sviluppo dell'argomento "La logica fuzzy e applicazioni".. ora l'argomento mi interessa molto.. ma nn riesco a creare dei collegamenti validi con materie come italiano e storia.. e nn riesco a trovare degli esempi di applicazione che permettano di collegarmi con materie ...
6
27 ott 2003, 17:49

tony19
Come da topic, ho problemi con gli esercizi su essi! Non ci capisco un tubo! Scusatemi per l'immagine un pò bruttina! 1-in figura sono illustrati due birilli A,B, davanti a uno specchio piano S, ma sono state omesse le loro immagini. -costruisci le immagini riflesse -guardando le immagini dei birilli riflesse nello specchio, in quale direzione le vedrai allineate? 2-in figura sono rappresentati un quadrato ABCD e uno specchio piano S. -costruisci l'immagine del quadrato riflessa ...
2
21 nov 2003, 18:30

fireball1
Ciao! Ho dei problemi con questi radicali! *Portare dentro il segno di radice il fattore esterno nei seguenti radicali* [(sqrt3)-4)]-[sqrt(19-8*(sqrt3)] [ris: 8(sqrt3)-19] *Trasformare i seguenti radicali doppi nella somma di due radicali semplici* sqrt[a+2*sqrt(a-1)] con a-2>0 [ris: sqrt(a-1)+1] Vi ringrazio anticipatamente! ~Duch~
4
20 nov 2003, 16:50

vecchio1
Cari miei matematici...qualcuno di voi può esser già a conoscenza del fatto che ho scelto di fare una tesina sulle bolle di sapone...bene...ho un quesito da porvi...se dovreste inserire in una mappa concettuale gli argomenti matematici più "vicini" alle mie bolle cosa mettereste??? io ho messo: superfici e reti minime --> lamine saponose - curvatura media - teorema di lagrange studio di funzioni --> minimi e massimi propietà isoperimetrica --> circonferenza e sfera problemi di ...
1
20 nov 2003, 19:20

gionas88-votailprof
Salve! Vi ringrazio per i precedenti aiuti! Questa volta mi assillano dei problemi sui triangli rettangoli: ho provato di risolverli in diversi modi, anche con equazioni di secondo grado (vengono equazioni impossibili) ma... niente! In un triangolo rettangolo il cateto minore è 90 cm, la sua proiezione sull'ipotenusa è 9/25 della stessa ipotenusa. Determinare il perimetro e l'area del triangolo. [360cm; 5400cm²] In un triangolo rettangolo un cateto è lungo 45 cm e la sua proiezione ...
4
16 nov 2003, 18:12

MaMo2
Confido sempre nel vs aiuto, grazie. INTEGsenxln(1+cosx)/(1+cosx) dx ho provato ponendo t=(1+cosx) ma non riesco!!! INTEG e^xsqr(1+e^x) dx INTEG dx/sqr(1+9x^2) INTEG x^2e^3xdx (questo ho provato con metodo integrazione per parti....)
7
15 nov 2003, 15:46

goblyn
Ciao, vi voglio innanzitutto comunicare che il compito di fisica mi è andato piuttosto bene, ho preso 7! Ora sono alle prese con altri tipi di problemi, problemi di... luce! Non capisco come si fanno, anche se ho studiato per bene la teoria Una lampadina da 150W invia luce in tutte le direzioni. Quale irraggiamento riceve uno schermo posto a 4 m di distanza? Un proiettore con lampada da 150W proietta un fascio di luce che illumina la superficie di 1m² su uno schermo posto a 4 m di ...
1
11 nov 2003, 23:34

fireball1
Ciao, come va? Da un pò che non ci si sente!!! Ho bisogno del VS aiuto per risolvere i seguenti integrali: INTEGRrqdr(9-x^2)dx ponendo x=3sent INTEGRsen^2xcos^3xdx senx=t INTEGRln^3x-2\x(ln^2x-1)dx lnx=t INTEGRrqdr(e^x-1)dx rdqr(e^x-1)=t INTEGR1\rdqr(3x+2)*lnrdqr(3x+2)dx Buona fortuna!!!!
18
7 nov 2003, 22:44

WonderP1
Salve... Questa volta sono io a chiedere il vostro supporto! Per chi non lo sapesse, faccio il quarto liceo scientifico PNI. Dunque, il 25 ottobre ho avuto compito in classe di matematica, la prof l'ha riportato poco tempo fa. Sostiene che il risultato di questa disequazione sia sbagliato, ma non capisco per quale motivo: La soluzione che ottengo è k 360° < x < 135° + k 360° La soluzione di Camillo coincide con la mia. Ora attendo spiegazioni, per vedere se la disequazione è ...
5
10 nov 2003, 16:40

fireball1
ma ciao miei carissimi cervelloni!!! visto che avete tanto tempo libero vi propongo un altro bel problemino...considerate un triangolo equilatero inscritto in un cerchio.dividete ciasun lato in 3parti uguali e cancellate quella centrale.costruite un altro triangolino equilatero che abbia x base il terzo del lato centrale cancellato,così da ottenere una stella a sei punte(sempre inscritta nella circonferenza!!!)ripetendo questo procedimento100 volte(quindi si ottiene una figura che nn è più ...
15
13 ott 2003, 19:20

Gulliver1
Ciao a tutti... siccome io VIVO per le dimostrazioni di matematica e quando non riesco a trovarle impazzisco... ho bisogno di voi!!!!!!!!!! Esiste una qualche dimostrazione per la risouluzione di un sistema di equazioni con il metodo che sfrutta le combinazioni lineari??? E con Cramer???? GRAZIE Alessandro
5
8 nov 2003, 18:56

fireball1
Qualcuno può controllare se va bene? y= 3x - 1 y= 4 - 5x 3x - y= 4- 5x y= 3x - 1 8x = 5 y = 3x - 1 x = 5/8 y = 3* 5/8 - 1 x = 5/8 y = 7/8 Ciao e grazie! -Coppus-
6
3 nov 2003, 19:04