Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

raga sono nuova mi auitereste entro domattina a risolvere questo prob?
le coordinate del vertice della parabola passante per i punti (1;8) (-1;10) (3;30)sono?grazie sto fondendoooo
mary

Salve a tutti;
mi sono appena associato al gruppo e voglio subito verificarne le capacità!!!
Ho bisogno di dimostrare la formula che mi permette di calcolare la distanza di un punto da una retta, come si fa????
GRAZIE E CIAO

BUONA DOMENIKA A TUTTI COLORO KE LEGGERANNO QUESTO MESSAGGIO....!
HO AVUTO DA FARE DEGLI ESERCIZI SULLE DERIVATE MA NN MI ESCONO...! SPERO QUALKUNO MI AIUTI!
DETERMINARE IL RAPPORTO INCREMENTALE NEL PUNTO RIPORTATO A FIANKO DELLA FUNZIONE E UN INCREMENTO X h generico!
y= (1 meno x)/3 x=3
ciao a tutti e grazie isabel
ISABEL

Aiuto! devo inserire questa funzione y=[(√x^2-9)-1]/x in derive per fare il grafico, come si fa??? AIUTO!

Uhm, un altro grattacapo...
Dato il quadrato ABCD di lato (sqrt 2 +1)cm, si considerino sui lati AB e AD e sulla diagonale Ac rispettivamente tre punti E, F, H, tali che sia AE=AF=CH=x e in modo che l'area del triangolo EFH sia 1/2(sqrt2 +1)cm².
[x=1]
Sono proprio curioso, difficile vero?

Salve
Ho dei problemi con questo problema (scusatemi per il gioco di parole)! La base mi viene 200/3! Impossibile... evidentemente non sono sulla giusta strada!
L'area di un triangolo isoscele è di 100/3 m² e la base supera di (8+2/3)m la quinta parte dell'altezza ad essa relativa. Determinare le lunghezze dei lati del triangolo e del raggio dalla semicirconferenza tangente ai lati congruenti del triangolo isoscele ed avente il diametro sulla base del triangolo stesso.
[10m; 25/3m; 25/3m; ...

ciao! ormai sono il vostro incubo...io insieme alle mie bolle di sapone...
ho un altro quesito: le bolle sono sferiche sia per il principio isoperimetrico sia grazie alla tensione superficiale sia perchè un sistema fisico raggiunge il suo equilibrio quandola sua energia è minima...bene...questo comortamento della fisica è talmente banale che non ha neanche un nome, spiega infati perchè una molla torna al suo stato di riposo quando non è più tesa, spiega perchè una palla rotola giù per un ...

Questi problemi sono sulla quantità di moto, sicuramente per voi saranno semplicissimi
1)calcola l'impulso traferito al muro da un pallone di 0.95 kg che lo colpisce alla velocità di 1,2m/s e rimbalza con velocità immutata in modulo. Risultato 2,3 N * s
2)Un oggetto di massa m viene spinto da una forza costante per un intervallo di tempo Δt con effetto che la sua velocità, inizialmente pari a u, diventa v( i vettori u e v sono nella stessa direzione).
calcola l'impulso della forza ...

Ciao a tutti, qualcuno ha voglia di farmi questi bei problemini?
Si unisca il punto medio M di un lato obliquo AD di un trapezio con gli estremi B, C del lato opposto. Dimostrare che si ottiene un triangolo equivalente alla metà del trapezio. (Suggerimento: condurre da M la parallela alle basi e da B e C le parallele ad AD…)
Dai vertici del triangolo ABC si conducano i segmenti AA’, BB’, CC’ isometrici, paralleli, diretti nello stesso verso e tali che CC’ sia interno alla striscia ...

SALVE A TUTTI! AVREI BISOGNO DI1Pò D'AIUTO SU UN ESERCIZIO KE MI è STATO ASSEGNATO OGGI DAL PROF DI MATEMATIKA! MI RENDO CONTO IO STESSA KE è BANALE...PERò......!
DATA LA SEGUENTE FUNZIONE
y=(4 più x)/(x meno 3) con x=1 determinare il rapporto incrementale nel punto riportato a fianco alla funzione data e per un incremento h generico!
ringrazio fin da ora tutti coloro ke mi aiuteranno....buon fine settimana......isabel
ISABEL

ciao scusate qualcuno sa come semplificare una roba del tipo
(1+(cos(x))^2)^(1/2)
per levare una radice e a ridurla a combinazione lineare di sin e cos?
Questo problema mi è sorto quando cercavo di fa a trovare la lunghezza di un arco di sinusoide del tipo y=sin(x) da x=0 a x=PI/2
Si deve integrare la funzione antipatica con la radice, ma non so come fare. Nemmeno The integrator della Wolfram ce le fa!
Help!
Lorenzo

Salve ho dei dubbi riguardo alla risoluzione di questa disequazione, è corretto il ragionamento?
|1+cosx|0
1+cosx

Ciao a tutti, finalmente ho preso il nuovo pc e posso ricontinuare a postare, volevo fare un augurio di buon natale a tutti gli utenti del forum, ora passiamo a questi esercizi che non riesco a risolvere,
al posto di alfa scrivo (x)
1/cosec(x)+cos(x)(sen(x)-1) - Tg(x)/1+Tg^2(x) + 1/sec(X)
potreste spiegarmi perfavore come devo fare per risolvere l'espressione, domani posto altre espressioni, se la memoria non mi inganna sono sicuro che fireball e Wonder sapranno aiutarmi
se esiste ...

1)Risolvere l'equazione:
sin(2x)+cos(2x)+sin(x)+cos(x)=-1
2)Risolvere,senza ricorrere a metodi
grafici o approssimati,la seguente equazione:
(1+cos(x))^4+(3+cos(x))^4=18
karl.

Uno ione di massa 9,6*10alla meno 25 kg e carica +e penetra attraverso la fenditura F2 nella regione del campo elettrico e del campo magnetico dello spettrografo di massa. Sapendo che sulla fenditura F1 la velocita' e' nulla, che tra F1 e F2 lo ione e' accelerato con una d.d.p. di 3*10alla quarta V e che la d.d.p. fra le 2 placche P, distanti 1 cm, e' di 300 V, determinare il modulo dell'induzione magnetica perpendicolare alla traiettoria dello ione affinche quest'ultimo non subisca alcuna ...

Tra tutte le corde di un triangolo dato,che
dividono il contorno di quest'ultimo in due spezzate
di eguale lunghezza,trovare quella minima.
La risoluzione analitica e' abbastanza agevole;
di quella sintetica non me ne sono occupato.
Chi vuole provare?
karl.

Un treno lungo 90 m parte dalla stazione accelerando uniformemente; dopo aver percorso 200 m il fronte del treno passa, alla velocità di 25 m/s, davanti a un operaio fermo a lato della linea.
Determina la velocità con cui la coda del treno passa davanti allo stesso operaio, che nel frattempo è rimasto fermo per il passaggio del treno.
Chiedo gentilmente aiuto per la risoluzione. Ho bisogno di una spiegazione perchè non riesco proprio a farlo.
Infinite grazie!!

oggi il mio ingegnoso prof di matamatica, che insegna anche fisica se ne esce con questo compito per lunedi: Studio di ricerca:l'energia di un sistema, ha detto che bisogna fare un tema riguardo i processi reversibili e irreversibili,sapevo che non era normale, ma uscirsene cosi è il colmo, spero che mi sappiate aiutare
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo

ciao!
avrei bisogno ancora un aiutino...per esporre e spiegare i minimi e i massimi nello studio di una funzione...cosa mi consigliate di fare???
non so...fare tutto lo studio di una semplice funzione soffermandomi soprattutto sul calcolo dei minimi e massimi, oppure spiegare solo il calcolo dei minimi e massimi, oppure...ditemi voi!!
grazie ancora!!!

Un salutone a tutto il sito....
Aspettando che la sospirata gara inizi anche quest'anno, sto provando a studiare un pò di fisica. Ovviamente mi dedico ad argomenti nn ancora affrontati a scuola...per questo ho bisogno di una mano!
L'argomento di ora è OTTICA. Posto 3 problemi (che magari pensandoci bene riuscirei a risolvere, ma vorrei che li risolviate voi, così che possa tenerli come modelli!). [ah..nn sto "precorrendo" i tempi: i soliti esercizi banali di pura applicazione meccanica li ho ...