Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno riesce a risolvere questo problema ?
E' data una semicirconferenza di diametro AB =2r; determinare su AB un segmento AH in modo che, condotta da H la perpendicolare ad AB, che in contra in C la semicirconferenza, e detto D il punto d'incontro della retta AC con la semiretta tangente in B alla semicirconferenza, sia verificata la seguente relazione:
AC² + CD² + CB² + DB² = 74/15 r²
[Risultato: AH = 5/3 r]
Grazie!
-Coppus-
"...a chi decide di ...

Ciao a tutti, sono nuovo!
Magari per voi sarà semplice ma mi ritrovo x lavoro a dover risolvere questo problema:
ho un cerchio, conosco il raggio e la lunghezza di una sua corda.
devo trovare la distanza della corda dalla circonferenza (cioè la lunchezza del segmento perpendicolare alla corda che parte nel suo punto medio ed arriva perpendicolare alla circonferenza). Ovviamente la corda ha 2 perpendicolari che soddisfano questa condizione, a me interessa quella più corta.
grazie ...

Ho progettato un piccolo software che restituisce
tutte le radici,reali od immaginarie,di una equazione
di terzo grado a coefficienti reali qualunque (anche irrazionali
ad es. sqrt(3)x^3-3x^2+(2sqrt(2)-5))=0).
Non e' una grossa cosa rispetto ai giganti del software commerciale
ma puo' essere utile.
Chi lo volesse me lo puo' richiedere tramite il Forum :glielo inviero' in allegato ad una e-mail di risposta (gratuitamente si capisce).
Avverto che il file e' circa mezzo mega (zippato 211 ...

Trovare rette fisse e punti fissi
il sistema è:
x' = 1/2 x - 3/2 y
y' = 3/2 x + 1/2 y
io ho prima scritto il tutto in forma matriciale.. poi ho fatto, per trovare autovalori ed autovettori...
A - lambda o come si pronuncia (...eh sì il simbolo greco..non so se ho reso chiaro quale =P)
che mi da la matrice:
1/2 - lambda ; -3/2
3/2 e 1/2 - lambda
e ne ho trovato il determinante, datomi da:
(1/2 - lambda) * (1/2 - lambda) - (-3/2 * 3/2)
facendo i calcoli, mi esce:
lambda - ...

chi mi può aiutare???
4^x-3^(x-1/2)=3^(x+1/2)-2^(2x-1)
non riesco nel pasaggio finale


ciao a tutti sono nuova,faccio il terzo anno all'industriale,qualcuno di voi saprebbe aiutarmi con le disequazioni trigonometriche?il giorno ke il prof le ha spiegate ero assente e adesso sto nei casini xke sabato 22 ho il compito.qualcuno di voi potrebbe aiutarmi,spiegandomi come si risolvono.grazie mille

Mi servirebbe un aiuto per questa equazione esponenziale:
Grazie.
Gabba Gabba Hey!!!
Modificato da - pippero_lo_smilzo il 15/05/2004 14:24:12

Salve ragazzi,
volevo chiedervi come cacchio si risolve un equazione logaritmica del tipo:
lnˆ(2)x>0
cacchio penso sia una stupidaggine ma non riesco a trovare la soluzione...
Scusatemi ancora per la banalità della domanda!!
think different

Ho appena iniziato a studiare l'ellisse e mi sto già duramente scontrando con gli esercizi (anche quelli più "semplici"), specialmente quando debbo risolvere sistemi di eq.
Ad es. ecco questo quesito:
"Scrivere l'eq. dell'ellisse, riferita ai propri assi, passante per A(1/2;3) e B(-1;1)"
Imposto il seguente sistema di eq.
1/4/a + 9/b = 1
1/a + 1/b = 1
L'esercizio di esempio mi consiglia di considerare le incognite 1/a e 1/b ma, come già detto, mi blocco durante la risoluzione del sistema ...

Ciao raga.
Sto impazzendo.Andatevi a vedere il quesito 3 di questo indirizzo:
http://digilander.libero.it/cerreto/speciale.htm
Ciao e grazie
Davide

Vi prego di guardare questa espressione irrazionale,e se mi potreste
scrivere tutti i passaggi risolutivi:
1+x-x
---------- =1/3 R= 1;1
1+x+x
Ancora molte grazie,e alla prossima (spero su di un argomento diverso)

CIAOOOOO COME VE LA PASSATE? TUTTO OK? SPERO DI SI!
KISSà XKè MA GLI UNICI PROBLEMI A SCUOLA SORGONO SEMPRE CON LA MATEMATIKA UFFY!
VORREI SAPERE COME SI RISOLVONO LE SEGUENTI TRACCE DI INTEGRALI CON IL METODO DI SOSTITUZIONE:
1) INTEGRALE DI X^2/ RADICE QUARTA DI X PIù 1 dx
2)INTEGRALE DI (X^2-2X PIù3)/X PIù1 dx
grazie a tutti
ISABEL

Devo assolutamente risolvere questo problema:
la velocità tangenziale di un punto di una ruota a distanza 15 cm dall'asse di rotazione di un'automobile è 15 metri al secondo. Calcolare il diametro delle ruote, sapendo che la velocità dell'automobile è di 90 Km/h
Grazie in anticipo per l'aiuto.
nadia landonio
Modificato da - marty il 12/05/2004 17:01:48
Modificato da - marty il 12/05/2004 17:02:14

provateci voi che io proprio non ci riesco!!
mi vengono fuori dei calcoli impossibili.
una piramide ha per base un triangolo isoscele ABC rettangolo in A la cui ipotenusa misura a. Il vertice V è situato sulla perpendicolare al piano di base condotta nel punto medio O di BC e il triangolo BVC è equilatero. Si conduca nel piano della faccia BVC una parallela B'C' a BC, che tagli VB, VO e VC in B', O' e C'. Si congiungano questi punti con A e si indichi con x l'angolo OAO'.
-Calcolare ...

Scusate sono nuovo, avrei un problemino, sapete come si fa a dimostrare la formula (x0*x)/a^2 - (y0*y)/b^2 = 1 relativa alla tangente dell'iperbole??
Grazie mille in anticipo per la risposta!!

Guardate un po' voi questa equazione irrazionale,se qualcuno la puo'
risolvere; mi puo'se non gli e' troppo mettere tutti i passaggi?
2x^2+4 +1-x^2= x^2+9 R 0,0
Ancora una domanda ,ma qualcuno di voi sa dove posso trovare in rete
degli appunti "fatti bene" sulle equazioni irrazionali???
Vi ringrazio e alla prossima.

salve a tutti, sono nuovo del forum.
mi piacerebbe sapere se esiste un metodo matematico NON ricorsivo (per quello ho gia' scritto un po' di codice FORTRAN) per calcolare le prime n copppie di numeri naturali distinti (a, b) tali che a^b == b^a
grazie
Modificato da - ottocento il 10/05/2004 22:12:13

sono dati nel piano xoy i punti A(1/2,0) B(5/2,0) c(1,1);si scriva l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse delle y passante per i punti A,B e C e se ne detemini il vertice V e dtta D la proiezione di C sull'asse delle x si scriva l'equazione della retta r passante per B e perpendicolare alla retta DV: sia E il punto di r di ascissa x=1.Determinare sull'arco di parabola CB un punto P tale che sia K il rapporto tra le aree del quadrilatero PBDC e del triangolo EDB

Salve a tutti .
Una cosa che non mi torna,negli esercizi successivi,quando arrivo
a risoverli con il sistema misto,cosa metto a posto del polinomio
B(x)>0
x^2+3x+4=2
la seconda
2x^2-7x+7=1
Naturalmente vi ringrazio per quello che potrete fare per me!!!