Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Camillo
1)tracciare il grafico della seguente funzione determinando il dominio e il codominio: y=3x^3+x-4/|x-1| 2)Scrivere l'equazione delle due parabole x=ay^2+by+c, di cui la prima passa per i punti (0;3), (0;-3) (-16/3;1) e la seconda è SIMMETRICA DI QUESTA RISPETTO ALL'ASSE Y. nELLA PARTE DEL PIANO LIMITATA DALLE DUE PARABOLE INSCRIVERE UN RETTANGOLO DI PERIMETRO 24. Relativamente a questo problema la prima parte l'ho risolta, vorrei qualche input per quanto concerne il ...
1
14 mar 2003, 20:44

Camillo
Potreste aiutarmi a risolvere questo problema? Un triangolo isoscele ABC ha il perimetro di 48a; il lato l è 5/4 dell'altezza relativa alla base BC; si determini l'area del triangolo. Per A si conduce la perpendicolare al lato AB che interseca BC in D; si trovi la misura del perimetro e l'area del triangolo BAD. [102a^2, 60a, 150^2] Ciao ^_^
1
13 mar 2003, 22:11

Ahimsa1
La base di un prisma retto è un rombo, le cui diagonali sono una 8/15 dell'altra e la maggiore supera la minore di 28 cm. Calcola il volume del prisma, sapendo che l'area della superfice laterale è 68 dm2. Come si giunge alla soluzione? Modificato da - domi il 12/03/2003 14:41:12
1
12 mar 2003, 21:25

Donato8
Potete aiutarmi con questo problema? "Nel triangolo ABC, ottusangolo in B, l'angolo A misura 60° e il perimetro è uguale a 70m. Sapendo che AB:BC=7:13, determinare l'area e la distanza del vertice C dalla retta AB."
2
3 feb 2003, 18:24

Jord
Spero ci sia qualcuno che possa aiutarmi!!!! 1)Determinare l'equazione della circonferenza di raggio 1/2radice quadrata34 sapendo che il centro è nel 3°quadrante e che è circoscritta ad un rettangolo avente due vertici nei punti A(1;0) e B(0;1) Calcolare la misura del perimetro del rettangolo. 2)Trovare le tangenti comuni alle due circonferenze X2+Y2=4 e X2+Y2-8X=0(le distanze dalla retta generica y=ax+b dai centri dei due cerchi devono essere uguali alle misure dei loro rispettivi ...
1
1 feb 2003, 04:06

Angelo210
Salve, ho bisogno d'aiuto per la soluzione di questi es. che mi hanno mandato la testa nel pallone dopo non so + quanti tentativi fatti: 1)una retta di coeff. angolare m passa per il punto P(3;0) e incontra il semiasse negativo delle ordinate in C.Condotta per l'origine O la retta parallela a PC e considerato su r il punto A avente la stessa ascissa di P, determinare il valore di m e la misura del perimetro del trapezio OABC, rettangolo in A e B, sapendo che il vertice B sta sulla retta di ...
2
7 gen 2003, 11:52

_admin
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e sono curioso di sperimentarne l'efficacia. Io vorrei sapere se esiste una dimostrazione che spieghi la regola di Ruffini per la divisione tra due polinomi e se ne esiste un'altra che spieghi la regola più generica per questa divisione, quella possibile per qualsiasi tipo di divisore. Grazie a tutti. Alessandro
1
26 dic 2002, 12:30

_admin
Ragazzi, vi scrive qualcuno con un urgente bisogno di conoscere le basi della matematica x la 3a di un corso elettronico. Fate conto che non sappia niente o quasi su equazioni e derivati e affrontare un programma nuovo senza questi fondamenti è una mission impossible - come aiutarlo?? x favore
6
24 ott 2002, 01:16

giancod
come si risolve cos2x + cosx < 0 grazie!
3
13 nov 2002, 20:59

Angelo210
Chi riesce a studiare la continuità e la derivabilità delle seguenti funzioni? y=x^2+3x in valore assoluto y=x senx1/x con x diverso da 0 y=0 con senx=0 y=tgx^2 Un'altra domanda:come si determina il grado di una funzione?Es.^2+1/x^3-4x^2
1
11 nov 2002, 12:39

Angelo210
Un serbatoi contiene una soluzione,formata da acqua e da una sostanza velenosa al 16 %(cîò significa che 100 parti di soluzione sono contenute 16 parti di veleno puro e 84 parti di diluente) a) Se prendo 2 litri di tale soluzione,quanti litri di H20 dovrò aggiungervi per diminuire la concentrazione al 12 % ? b) Quanti litri di H20 e quanti ml di soluzione al 16 % dovrò mescolare per ottenere 2 litri di soluzione al 12 % ?
1
29 ott 2002, 13:36

_admin
Sono in possesso del programma derive 5 purtroppo versione in inglese e non riesco ad usarlo riguardo le DISEQUAZIONI! Mi potete aiutare? 3x-21 ________ > 0 x-2 - x-4 2x _____ - 1 < ______ 2x+1 4x+2 AVREI BISOGNO DELLE ISTRUZIONI IN ITALIANO, POTETE AIUTARMI? GRAZIE INFINITE, ASPETTO FIDUCIOSA Ciao Francesca
4
24 ott 2002, 16:19

Ahimsa1
Chi mi aiuta? (18x+5>3(4-x) )2/5x+3/4x>23 (x-10 --- ( 3 4 6 ( 2x+1 x-2 1-x ---- - --- < --- 3 6 2 ( x-4 x-5 x ( --- + --- < --- 5 4 20 ( ) n.b. graffa a chi mi aiuta: GRAZIE!!! (
1
19 ott 2002, 19:54

_admin
1) 5-x ______ > 0 3-x 2) 3x-5 _____ < 0 - 3-2x 3) x-5 ____ +1 < 0 - 1-x 4) x-8 ____ > 0 x-4 5) 2x-5 ______ < 0 3x 6) 1 _____ < 3 x-1 7) x-2 _____ < 1 1+x Grazie.
4
18 ott 2002, 15:02

marcellus zebra
Dopodomani avrò un compito in classe su problemi tipo questo, ma non riesco a risolverlo! Non riesco neanche a fare il disegno... C'è qualcuno che puo' darmi una mano? --- Considerato un triangolo ABC, isoscele sulla base BC, indicare con D il piede della sua altezza condotta per C e costruire il triangolo ECD, isoscele sulla base CD e simile a quello dato, in modo che il punto E cada dalla stessa parte di A rispetto a BC. BC= 4 CD = 2SQ(3) 1) dimostrare che l'angolo ECB è ...
1
17 ott 2002, 14:01

Sk_Anonymous
Il prof ha spiegato un metodo per dividere i polinomi, ma non lo ho capito. Utilizza una sorta di divisione in colonna: 3x^3 + 4x^2 - 5x +2 I__x-1____ Poi fa una sottrazione dei vari resti ma non capisco il procedimento!!! Ha detto ke non lo rispiega perchè è una che devo sapere dalla seconda liceo, pero' il vecchio prof non me l'ha spiegata, è un metodo alternativo a Ruffini. Qualcuno mi puo' schiarire le idee e mostrarmi i passaggi con un esempio? Grazie!!
2
16 ott 2002, 12:14

Angelo210
Ecco gli esercizi che non riesco a svolgere sulla PARABOLA a che non posso frmi spiegare dalla prof. di Mat. xkè la prima volta ke abbiamo matematica c'è copito... quindi se qlcuno mi può aiutare gliene sono grato... ecco i tre esercizi (in prdine di importanza): 1) Dati i punti A(1 ; 1) e V(1/2 ; 0), determinare: a)l'equazione della parabola P di vertice V e passante per A (OK) b)le coordinate dei punti B e C di intersezione della P con la retta R: y=4x+1 (OK) c)l'equazione ...
3
14 ott 2002, 12:38

Ahimsa1
Un rettangolo ha l'altezza che é il 150% della base. Se si diminuisce la base di 1 cm e se si aumenta l'altezza di 9 cm allora l'area aumenta di 3 cm quadrati. Calcolare il perimetro del rettangolo. Aiuto ti prego !!! Salvatemi !!!
1
13 ott 2002, 19:29

Angelo210
COME SI DIMOSTRA LIM(X+6)SOTTO LA RADICE CUBICA=2 PER X CHE TENDE A 2!!!AIUTOOOOOOOOOOOOOOO GRAZIE MIKI....
1
12 ott 2002, 12:32

_admin
urgentissimo!!!!!!!!! verificare:lim x al quadrato xtendente ainfinito -----------------=+infinito x+3 come faccio a definire m? perchè non prendo f(x) in valore assoluto? se M è arbitrariamente grande,è 'ovvio'che f(x) tenda a +infinito? domani mattina ho un compito in classe,so che è tardi ma è di VITALE ...
1
10 ott 2002, 21:21