Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti!Ho un piccolo problema: Calcolando l'antitrasformata di una funzione frazionaria sn arrivato al punto in cui (dopo aver calcolato le soluzioni complesse del denominatore)devo scomporre tale funzione nella forma: [A/(S-S1)]+[B/(S-S2)] ..............non ricordo assolutamente cm funge questo tipo di scomposizione!!! Ci sarebbe qualcuno cosi gentile da spiegarmi cm si fa? ma soprattutto: cm si calcolano i valori A e B? Chiedo scusa se quello ke ho appena chiesto è una str****ta però, ...


Oggi il prof ha enunciato il Teorema di Sostituzione degli Infinitesimi...
Come ipotesi avevamo detto
sia f(x)=g(x) + o(g(x))
sia h(x)=q(x) + o(q(x))
Thesi: lim per x->x0 di f(x)/h(x) = lim per x->x0 di [g(x)+ o(g(x))]/[q(x) + o(q(x))]
Considerando che per definizione o(g(x)) e o(q(x)) sono trascurabile a me pareva già ovvio che quest o limite potesse essere ricondotto al lim per x->x0 di g(x)/q(x)
ma il prof ha invece detto che dovevamo dimostrarlo che fossero trascurabili e ha raccolto ...

Ciao ragazzi!
Non ho capito proprio come si fa sto esercizio.
Mi date una mano gentilmente?
Tra le rette del fascio determinato dalle rette 7x+4y-3=0 e 5x+2y-5=0 individuare quella parallela all'asse y. [3x-7=0]
Grazie![;)]

l'altra era complessa nel risultato ed era normale quindi vabbè
ma questa è facile e voglio capirla !
qualcuno potrebbe mostrarmi il suo svolgimento per favore?
3 sin x + 4 cos x + 1 >uguale 0
avevo pensato alla tangente, ma devo sbagliare sempre qualcosa perchè non mi viene il risultato...
help meeeeee[xx(]
Grazie[:I]
-Sana-

L'esercizio e' questo:
Sapendo che :
a+b=23;ax+by=79;ax^2+by^2=217;ax^3+by^3=691
calcolare ax^4+by^4
La buona notizia e' che.... non ne sono venuto
a capo e mi aspetto la soluzione da voi!
karl.

A)
Determinare per quali valori interi
di n l'espressione 3n^2-n-2 e' divisibile per 11.
B)
Stabilire il numero di cifre di 7^(123)
C)
Senza ricorrere all'Analisi calcolare il
minimo ed il massimo assoluti di 5sin(x)+12cos(x)
al variare di x in R.
karl.



Devo dire che mi diverto anche a farne ultimamente...
14 mi sono uscite, ma la quindicesima..mi mette un pò in difficoltà??!?!?!
come posso risolvere questa:
3sin x + sqrt3 sin x < -sqrt3
???
che faccio...porto -sqrt3 di la..
3sin x + sqrt 3 sin x + sqrt 3 < 0
non so come muovermi
vi ringrazio
-Sana-

Sia f(x) una funzione definita in R e verificante
la relazione:
2*f(x)+3*f((2x+29)/(x-2))=100x+80
Calcolare f(3).
Ve la lascio per fine serata ...se ne avete
voglia.
karl.

Determinare tutte le soluzioni intere
dell'equazione:
(2^x)*(4-x)=2x+4
giustificando l'eventuale risposta.
karl.

nn mi ricordo come si fa quando nel trovare l'equazione di una retta il denominatore esce uguale a 0, in pratica: A(-3;0) B(-3;-8) la retta x questi due punti viene x+3/-3+3 = y+8/-8 help..
Delfy

Si trovino le intersezioni della parabola di equazione y=-1/2x^2 + 5/2x con la circonferenza avente per diametro il segmento intercettato dalla parabola sull'asse delle ascisse. Si trovi inoltre l'ampiezza dell'angolo acuto formato dalla tangente alla parabola, nell'origine, con la retta passante per l'origine e per il vertice della parabola.
Come faccio a risolvere questo problema???


Chi sa dimostrarlo ?
Date AB e BC due corde di una stessa circonferenza , aventi un estremo in comune , siano D ed E i punti che bisecano gli archi AB e BC rispettivamente .La corda DE incontra AB in F e BC in G; verificare che il triangolo FBG è isoscele sulla base GF.
Camillo

nella semicirconferenza di diametro AB=2r,condurre una corda AC (porre BA^C=x) in modo che, detta H la proiezione ortogonale di C su AB, sia verificata la relazione (CB-HB)/AH=1/3. interpretare geometricamente i risultati trovati.
come posso procedere nella risoluzione?

visto che il problema precedente della semicirconferenza ha avuto molto successo (ah vi ringrazio x la risoluzione) ve ne propongo un altro visto che tanto io non sono capace a risolverlo...
il diametro di AB di una semicirconferenza di centro O misura 2r e il quadrilatero ABCD in essa inscritto ha il lato CD congruente al raggio; si sa inoltre che il punto D è più vicino ad A del punto C. Determinare l'ampiezza 2x dell'angolo AO^D in modo che la somma dei lati opposti AD e BC sia in rapporto ...

La colonnina di mercurio di un barometro, quando sta per scoppiare un temporale, si abbassa di 20 mm. Di quanto è diminuita la pressione atmosferica, che in condizioni normali è Patm=1,013*10^5 Pa? Esprimere il risultato anche in atmosfere...
come si fa a risolvere?? è importante sapere l'altezza iniziale della colonnina di mercurio?

Ciao...
Ma, in geometria analitica, qual è il modo più veloce per trovare le coordinate dell'incentro di un generico triangolo???
Io ho provato un paio di strade, ma mi sembrano estremamente lunghe...
GRAZIE