Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
WonderP1
IN EFFETTI AVETE RAGIONE...HO SCRITTO MALE LA TRACCIA...E KE AVEVO INIZIATO A SVOLGERE L'ESERCIZIO è HO FATTO1Pò DI CONFUSIONE! L'ESERCIZIO è: CALCOLARE y= (X+2)/(X-1) SAPENDO KE LIM f(x)= infinito X-->1 x cui dovrei porre il valore assoluto di (x+2)/(x-1)>M ke si sdoppia in due condizioni (x+2)/(x-1)>M e (x+2)/(x-1)< M giusto? e poi dovrei proseguire.......... grazie ISABEL
1
6 dic 2003, 10:25

WonderP1
Un punto materiale si muove di moto uniformemente accelerato. I valori della sua velocità a istanti successivi sono i seguenti: Istante (s) 0,5 1,5 2,5 3,5 4,5 Velocità (m/s) 1,3 3,1 4,9 6,7 8,5 Calcola il valore dell'accelezazione. (rif. 12) Ringrazio.
1
6 dic 2003, 10:02

Sk_Anonymous
Un automobilista in autostrada inizia il sorpasso di un veicolo quando si trova a 10 m di distanza da esso e inizia il rientro nella corsia di destra quando la parte anteriore del suo veicolo si trova a 20 m di distanza dalla parte anteriore di quello sorpassato. Tutta la manovra ha richiesto 12 s di tempo ed è stata condotta alla velocità di 120 km/h. Sapendo che l'altra macchina è lunga 4 m, determina la sua velocità. (28) Grazie!
2
5 dic 2003, 20:19

Ahimsa1
Siano f, g: A compreso e coincidente in R --> R due funzioni definite nello stesso dominio. Dimostrare che la funzione h (x) = f(x) + g(x) è pari. Grazie
1
5 dic 2003, 19:21

WonderP1
vi prego aiutatemi!!!!! se so ke x=-logy e so il valore di x y come si calcola??praticamente nn so fare la formula inversa! AIUTOOOOO
4
5 dic 2003, 14:21

Sk_Anonymous
ciao. grazie ankora, ma nonostante il tuo magnifico disegno non ho capito bene i calcoli. non mi fare il disegno per favore ma soltanto calcoli, grazie mille. puoi? 3 FILI PARALLELI, PERCORSI DA UNA CORRENTE DI 10 A CIASCUNO, PASSANO PER I VERTICI DI UN TRIANGOLO EQUILATERO DI LATO 10 RADICE DI 3. DETERMINARE L'INDUZIONE MAGNETICA RISULTANTE NEL CENTRO DEL TRIANGOLO E NEL PUNTO MEDIO DI UN LATO.
1
4 dic 2003, 21:04

fireball1
CIAO KARL. GRAZIE MILE PER LA TUA RISPOSTA. FORTUNATAMENTE HO CAPITO LA SECONDA PARTE DEL PROBLEMA, MA LA PRIMA PARTE NO, CIOE' QUELLA DOVEVA VENIVA L'INDUZIONE MAGNETICA RISULTANTE AL CENTRO DEL TRIANGOLO ZERO. NON E' CHE POTRESTI FARMI TUTTI I CALCOLI PER QUESTA MALEDETTA PRIMA PARTE? SE NON RIKORDI IL TESTO DEL PROBLEMA ECCOLO QUI: 3 FILI PARALLELI, PERCORSI DA UNA CORRENTE DI 10 A CIASCUNO, PASSANO PER I VERTICI DI UN TRIANGOLO EQUILATERO DI LATO 10 RADICE DI 3. DETERMINARE L'INDUZIONE ...
2
4 dic 2003, 18:05

*francesca214
Il grafico seguente rappresenta il moto di due ciclisti. il ciclista A parte da Bologna verso Modena alle ore 10. Il ciclista B parte alla stessa ora da Modena verso Bologna. Calcola la velocità dei due ciclisti e l'istante in cui si incontrano. In base al grafico determina la legge del moto di ciascuno dei due ciclisti. Il grafico seguente rappresenta il moto di due ciclisti. il ciclista A parte da Bologna verso Modena alle ore 10. Il ciclista B parte alla stessa ora da Modena ...
2
3 dic 2003, 20:53

Sk_Anonymous
FISICA 3 FILI PARALLELI, PERCORSI DA UNA CORRENTE DI 10 A CIASCUNO, PASSANO PER I VERTICI DI UN TRIANGOLO EQUILATERO DI LATO 10 RADICE DI 3. DETERMINARE L'INDUZIONE MAGNETICA RISULTANTE NEL CENTRO DEL TRIANGOLO E NEL PUNTO MEDIO DI UN LATO. CIAO KARL. VOLEVO DIRTI CHE IL TUO ULTIMO SVOLGIMENTO E' GIUSTO, CIOE LA PRIMA SOLUZIONE E' B = 0 tesla E LA SECONDA SOLUZIONE E' B = 1.33*10 ALLA MENO 7. PERO' VOLEVO SAPERE QUALI CALCOLI HAI FATTO PER RICAVARTI QUESTI 2 RISULTATI, PUOI FARMI LO ...
1
3 dic 2003, 17:29

fireball1
Un punto materiale si muove su traettoria rettilinea a velocità, costante, di 4,5 m/s. Si comincia a rilevare il moto del punto all'istante 5,2 s, quando esso ha oltrepassato l'origine di 15 m. Scrivi la legge del moto e determina dove si trovava il punto all'istante t=0,0s e l'istante in cui è passato per l'origine delle posizioni. Grazie. Matilde
4
3 dic 2003, 14:25

Sk_Anonymous
FISICA 3 FILI PARALLELI, PERCORSI DA UNA CORRENTE DI 10 A CIASCUNO, PASSANO PER I VERTICI DI UN TRIANGOLO EQUILATERO DI LATO 10 RADICE DI 3. DETERMINARE L'INDUZIONE MAGNETICA RISULTANTE NEL CENTRO DEL TRIANGOLO E NEL PUNTO MEDIO DI UN LATO.
4
2 dic 2003, 21:52

Sk_Anonymous
Dinamica Un carrello viene fatto procedere a velocità costante lungo una rotaia rettilinea, su cui è stato posto un indicatore dell'origine delle posizioni. Per rilevare le caratteristiche del moto del carrello uno studente fa partire il suo crono metro quando il fronte del carrello ha superato l'origine di 20 cm; inoltre osserva che il fronte del carrello passa a 140 cm dall'origine all'istante 4,0 s. Scrivi la legge del moto del carrello e determina l'istante in cui il fronte del ...
1
2 dic 2003, 22:38

MaMo2
PROBLEMA Anna e Lucia , che abitano a 15 km di distanza su strada, decidono di incontrarsi e partono dalle rispettive case in bicicletta. Anna parte alle 16 e 18minuti e tiene una velocitàdi 20 km/h; Lucia parteda casa alle 16 e 24 minuti e tiene una velocità di 25 km/h. A che ora siincontrano e in quale posizione? Grazie infinite per l'aiuto!!
1
2 dic 2003, 20:35

Sk_Anonymous
ciao a tutti, mi rivolgo in particolare a chi è dal V in su, ma ogni suggerimento è ben accetto. mi ritrovo a dover risolvere un problema di mate degli esami di Stato del 1993, PNI. data questa equazione Y=1+sqrt(x^2-2x+5) non riesco a trovare gli asintoti obliqui!! fino al calcolo dei coefficienti angolari tutto ok! il problema mi nasce quando vado a calcolare il termine noto...non so come eliminare quella maledetta forma indeterminata del limite... nelle soluzioni hanno ritenuto ...
2
1 dic 2003, 22:20

vecchio1
In un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (O xy ) è assegnata la parabola di equazione: y = -x2 +2x +3 Sia P(x, y) un punto dell'arco , appartenente al primo quadrante, di detta parabola ed H la proiezione di P sull'asse delle ascisse. Sul piano passante per il punto P e perpendicolare all'asse delle ascisse, si consideri il triangolo APB, avente i lati AP e PB uguali, il segmento PH come altezza relativa al lato AB, e tale che la somma delle lunghezze di AB e ...
1
1 dic 2003, 20:22

Sk_Anonymous
Salve! E' molto importante questo problema, che probabilmente ci sarà domani nel compito! In un triangolo un lato è di 34 cm; degli altri due si sa che uno è i 25/26 dell'altro e che la loro somma è 102 cm. Determinare perimetro e area del triangolo e, successivamente, il raggio della circonferenza inscritta e circoscritta. [136; 816cm²; 12; 27.08 cm] Il perimetro e l'area era facili da calcolare, ma i raggi? Il centro della circonferenza inscritta è l'incentro, ovvero l'incontro delle ...
5
30 nov 2003, 18:27

WonderP1
VORREI SAPERE SE GLI ESERCIZI RIPORTATI DI SEGUITO GLI HO SVOLTI IN MODO CORRETTO! SPERO QUALKUNO MI RISPONDA....X POTER CONTROLLARE! 1) LIM (X ELEVATO AL CUBO +X-5)/[2(X ELEVATO AL QUADRATO)+1] X--> -INFINITO 2) LIM (X ELEVATO AL QUADRATO -1)/X X-->1 GRAZIE ISABEL
1
30 nov 2003, 17:32

Sk_Anonymous
In un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (O xy ) è assegnata la parabola di equazione: y = -x2 +2x +3 Sia P(x, y) un punto dell'arco , appartenente al primo quadrante, di detta parabola ed H la proiezione di P sull'asse delle ascisse. Sul piano passante per il punto P e perpendicolare all'asse delle ascisse, si consideri il triangolo APB, avente i lati AP e PB uguali, il segmento PH come altezza relativa al lato AB, e tale che la somma delle lunghezze di AB e ...
1
29 nov 2003, 21:22

Camillo
SALVE A TUTTI! SPERO QUALKUNO POSSA AIUTARMI DICENDOMI COME SI RISOLVONO QUESTI 3 ESERCIZI: 1) LIM 2 / (1+X) X--> INFINITO 2) LIM (2X-1)/(X-3) X--> -INFINITO 3) LIM LOG X / X X--> 0+ GRAZIE ISABEL
1
29 nov 2003, 19:44

MaMo2
In un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (O xy ) è assegnata la parabola di equazione: y = -x2 +2x +3 Sia P(x, y) un punto dell'arco , appartenente al primo quadrante, di detta parabola ed H la proiezione di P sull'asse delle ascisse. Sul piano passante per il punto P e perpendicolare all'asse delle ascisse, si consideri il triangolo APB, avente i lati AP e PB uguali, il segmento PH come altezza relativa al lato AB, e tale che la somma delle lunghezze di AB e ...
1
29 nov 2003, 19:11