Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Con un caraffa da 12 litri e una da 5 litri, misurare 4 litri d'acqua.
Le soluzioni lecite sono:
$a)$ riempire una caraffa fino
all'orlo da un rubinetto.
$b)$ svuotare completamente una
caraffa.
$c$)travasare acqua da una caraffa
all'altra finché la cedente è
vuota o la ricevente è piena.
Siccome $12$ e $5$ sono coprimi posso scrivere un'identità di Bezout.
$3*12+5*(-7)=1$ da cui si ricava ...

Non capisco la soluzione di questo sistema:la richiesta è: per quali valori del parametro $h in R$ il sistema ammette soluzione nulla?
Dato :
$\{(hx+2z=0),(3x+3y+z=0),(hy+z=0),(2x+2y+z=0):}$
Io avevo pensato che $AA h $ il sistema ammette la soluzione $x=y=z=0$ mentre il libro riporta la soluzione $AAh != 0$ e non capisco il perché...
Grazie

salve a tutti. Sono giorni che provo a risolvere questo esercizio senza successo.
Devo verificare l' identità di:
$ sin alpha + sen beta + sen(alpha+beta)= 4 cos(alpha/2)*cos(beta/2)*sen((alpha+beta)/2) $
il libro miv dice di considerare $ alpha + beta= ((alpha+beta)/2) $
grazie in anticipo
Semplificazioni logaritmiche
Miglior risposta
Potete dirmi se si possono fare semplicazioni come ho postato con log aventi stessa base ma argomento diverso , posso come ho fatto semplificare l'argomento 48 di un log con l'argomento 3 dell'altro log ottenendo quindi 16 avendo anche semplificato i due log con stessa base?
IN altro esercizio quel log 5x4 che ho diviso per 2 (ho cerchiato in bianco) è anch'esso scorretto?
Il fatto è che il risultato è giusto ma ho paura ripeto formalmente errato.
Grazie a tutti
Aggiunto 2 minuti più ...

Buonasera a tutti !
Oggi vi chiedo aiuto per calcolare il periodo di una funzione applicando la definizione: $f(x+T)=f(x)$ oppure $f(x+kT)=f(x)$, che dir si voglia.
La funzione è la seguente: $ln(4sin^2(x)+4sin(x)+1)$.
Dal grafico si evince facilmente che questa è una funzione periodica di periodo $T=2pi$. Il mio scopo, però, è dimostrarlo in modo algebrico utilizzando la definizione di funzione periodica. Ora, andando a sostituire $x+T$ nella precedente funzione ed ...
Punti esterni e interni
Miglior risposta
Dato l'insieme E=(2,6) ∪ {9} determinare i punti interni e i punti esterni.Grazie

MCD e mcm polinomi (264566)
Miglior risposta
Buonasera,
vi allego 2 esercizi svolti da me.Volevo chiedere dove ho sbagliato nel svolgerli e perchè al secondo MCD=1.
Grazie.
es.490
8x^3-2x+1-4x^2;
(2x-1)^3.
4x^2-4x+1;
(2x-1)^"
1-4x^2;
(1-2x)(1-2X). MCD=? mcm=?
2)a^2-ab-2a+2b;
a(a-b)-2(a+b)
(a-2)(a-b)(a+b).
b^2-2b-ab+2a;
b(b-a)-2(b+a)
(b-2)(b-a)(b+a).
4-2a+ab-2b;
2(2-a)+b(a-2)
(2+b)(2-a)(a-2). MCD=? mcm=?
Geometria analitica valore di K
Miglior risposta
ciao a tutti
dovrei risolvere un problema ma mi sono arenato sull ultimo punto
vi risparmio tutta la parte precedente
praticamente mi trovo 2 rette
r y=1/2x -2 s y=-2x+2 che si intersecano con x=3 e x=-3/2
formando 2 triangoli, a parte trovare vertici, aree, baricentri ecc dei triangoli, l'ultimo punto mi chiede
nel fascio generato dalle rette r e s trova per quale valore di k le rette del fascio intersecano entrambi i triangoli
vi allego uno schizzo
come devo procedere per ...
Salve a tutti, ho un problema nella risoluzione di questa disequazione di 2°
$2sqrt3x – 2x^(2) – 4x <x^(2) – 2$
Ordino il tutto per grado
$-3x^(2) -4x+2sqrt3x +2 <0$
Cambio segno e raccolgo $2x$
$3x^(2) + 2x(2-sqrt3) – 2 >0$
Qui mi blocco perché sotto radice mi rimane $sqrt3$
$(-4+2sqrt3 +- sqrt(16+12-16sqrt3 + 24))/6$
Ma non credo sia il modo giusto di procedere
Il risultato del libro è
$X<-((sqrt3)+1)/3 $u $x> (sqrt3) - 1$

Ragazzi non riesco a completare questi due logaritmi:
1) 3 elevato al logaritmo in base 3 di 5
2) 5 elevato alla seconda per il logaritmo in base 5 di 3
Scusate se non ho scritto i logaritmi in simboli ma non so come mettere il pedice al logaritmo.
Ciao a tutti. Scusate potreste aiutarmi a risolvere questo problema, non riesco a capirlo:"Un terreno di forma rettangolare ha un perimetro di 6k (con k>0). La misura della metà del lato maggiore moltiplicata per a (con a>0) è il doppio della misura del lato minore meno a. Determinare le misure dei lati del rettangolo!
Grazie mille in anticipo!
Problemi ed equazioni
Miglior risposta
Ciao a tutti. Scusate potreste aiutarmi a risolvere questo problema, non riesco a capirlo:"Un terreno di forma rettangolare ha un perimetro di 6k (con k>0). La misura della metà del lato maggiore moltiplicata per a (con a>0) è il doppio della misura del lato minore meno a. Determinare le misure dei lati del rettangolo!
Grazie mille in anticipo!

POTENZE SULLA RETTA
Miglior risposta
CIAO HO PROVATO A FARE L'ESERCIZIO IN ALLEGATO, MA NON AVENDO UN'UNITA' DI MISURA I RISULTATI MI VENGONO TUTTI SBAGLIATI. POTETE AIUTARMI GRAZIE
4 esercizi sui logaritmi
Miglior risposta
MI aiutate negli esercizi n. 165, 168, 171, 172 per favore?
Grazie.

Non si può risolvere il seguente cubo con la procedura del cubo di binomio ?
$ (1+ x^-2 )^ 3 $
Grazie
Problema di logica triangolo isoscele
Miglior risposta
Ciao a tutti, potreste, per favore, darmi una mano con questo problema di logica, non riesco a capire proprio come risolverlo perchè ci sono 4 incognite: "In un triangolo isoscele ABC il perimetro è 9a. La differenza tra la misura della base BC e del lato AB è 3b (a e b sono numeri razionali positivi). Determina le misure dei due lati AB e BC." Grazie in anticipo,non so dove mettere le mani.
Mi aiutate con questo per favore ?
In un trapezio rettangolo L altezza misura 4a, la misura della BM supera di 1 unità quella dell altezza e la bm supera di 1 unità la misura di 1/4 dell altezza .Esprimi tramite un polinomio in forma normale :
a. Il perimetro del trapezio
b. L area del trapezio
c. La somma delle areee dei quadrati costituiti sui lati del trapezio!
Serve aiuto per risolvere un problema matematico (264455)
Miglior risposta
In un rettangolo la differenza tra la base e l'altezza è di 2cm. Diminuendo ogni lato di 1cm l'area diminuisce di 11cm². Determina la lunghezza dei lati del rettangolo.