Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavidGnomo1
Buonasera, come va? Una curiosità. Su di un libro ho trovato la seguente definizione generale di numero: "Sia dato un insieme di enti, di natura qualsiasi; questi enti sono chiamati numeri, quando per essi si possono definire le quattro operazioni fondamentali in modo che valgano le consuete proprietà formali" Come vi sembra? Ho letto anche di definizioni basate sulla teoria degli insiemi con le corrispondenze biunivoche...ma sono diverse da quanto scritto sopra. Grazie
5
2 ott 2019, 20:58

PetiaPetrovkov
A una festa ci sono ragazzi e ragazze per un totale di 36. Stabilisci quanti sono i ragazzi e quanti sono le ragazze sapendo che un terzo delle ragazze indossa i pantaloni e che ci sono alla festa 26 persone che indossano pantaloni.
1
3 ott 2019, 18:29

Stillife
Salve amici, vorrei proporvi un mio dubbio riguardo lo svolgimento di una semplice operazione. Dal momento che: 1) $(a * b)/(c * d)= a/c*b/d$ 2) $(a : b)/(c : d)= a/c:b/d$ 3) $(a + b)/(c + d)!= a/c+b/d$ 4) $(a + b)/(c + d)!= a/c+b/d$ vorrei domandarvi nonostante vi sembrerà banale: per quale proprietà è possibile svolgere in tal modo le operazioni 1 e 2 ma non 3 e 4? Considerando che $(a + b)/(c + d) = ((a + b))/((c + d))$ e che $(a - b)/(c - d)= ((a-c))/((b-d))$ allora potrei concludere che si tratta di una questione di ordine delle ...
8
3 ott 2019, 13:22

Antonio_80
$-7000+3000y+3500y^2+500y^3+800y^4=0$ Quale è il metodo più veloce per risolvere questa equazione di quarto grado?
26
2 ott 2019, 19:21

Aletzunny1
Di questa dimostrazione non ho capito diversi punti e spero riusciate ad aiutarmi. Verificare che se $a in Calpha$ allora $Calpha = (a)~$ dove $(a)~$= è la classe di equivalenza di un sottoinsieme $a in A$ e $Calpha$=partizione di $A$, cioè una famiglia di sottoinsiemi tali che la loro unione è $A$ e la loro intersezione a due a due non è vuota se $alpah$ $!=$ $beta$ Sia $b in (a)~$ per ...
6
1 ott 2019, 22:11

Luca200198
Salve ecco il problema in questione, ringrazio chiunque mi aiutò a risolverlo e a darmi anche una spiegazione sui calcoli effettuati, grazie Problema: Ho estinto un debito pagando 2500€, il debito sarebbe scaduto tra 7 mesi. Considerando un tasso del 5% semestrale e sconto razione, a quanto ammonta il debito?
1
1 ott 2019, 19:08

PetiaPetrovkov
Determina l'area di un rombo da qui si sa' che: la somma tra 1/3 della diagonale minore e 1/2 della diagonale maggiore è 7 cm. Il doppio della diagonale minore supera di 2 cm la diagonale maggiore
1
1 ott 2019, 17:29

PetiaPetrovkov
Determina l'area di un rombo da qui si sa' che: la somma tra 1/3 della diagonale minore e 1/2 della diagonale maggiore è 7 cm. Il doppio della diagonale minore supera di 2 cm la diagonale maggiore
1
1 ott 2019, 17:39

Aletzunny1
Dati questi due esercizi non ho capito perché una è riflessiva e una no.( Def.reflessiva: ogni elemento di A è in relazione con sé stesso $a~a$) $A)$ Fissato un primo $p$, dico che $a$ e $b$ sono in relazione se $p$ divide entrambi.In classe abbiamo detto che NON È RIFLESSIVA( se $a$ non è multiplo di $p$ allora $a$ non è in relazione con $a$) Non ho capito ...
5
1 ott 2019, 08:16

pandina_10
Ciao, non riesco a risolvere questi due problemi DI un gruppo di persone è saputo che l'età media amschile è 25 anni, quella femminile 22 e che la media totale è 24 anni. Qual'è la percentuale di donne nel gruppo? Durante una gara di DUathlon, un concorrente ha impiegato 1h 30 min per completare la gara. Sapendo che ha corso con una media di 14km/h ed ha pedalato con una media di 30km/h e che la gara è lunga complessivamente 40km, quanto è lungo il tragitto di corsa e quanto quello in ...
1
28 set 2019, 17:22

Jenni06
Devo risolvere questo problema ma non riesco chiedo cortesemente un aiuto da voi. Due triangoli isosceli sono simili: il primo ha l area di 48mq, mentre il secondo ha l area di 300mq e l altezza di 20 m. Calcola il perimetro del primo triangolo e il rapporto di similitudine fra i perimetri dei due triangoli. È necessario conoscere i perimetri dei due triangoli per calcolare il loro rapporto di similitudine?
1
29 set 2019, 13:28

pandina_10
DUrante una gara di Duathlon, un concorrente ha impiegato 1h 30min per completare la gara. Sapendo che corso con una media di 14 km/h ed ha pedalato con una media di 30km/h e che la gara è lunga complessivamente 40km, quanto è lungo il tratto di corsa e quanto quello in bicicletta? qualcuno riesce a risolvermi questo problema pf?
1
28 set 2019, 16:12

pandina_10
Di un Gruppo di persone è saputo che l'età media maschile è 25 anni, quella femminile 22 e che la media totale è 24 anni. QUal'è la percentuale di donne nel gruppo?
1
28 set 2019, 16:10

vanpic
Salve, devo determinare per quali valori di t si annulla il seguente determinante: \begin{vmatrix} t-1 & 3 & -3 \\ -3 &t+5 & -3 \\ -6 & 6 &t-4 \\ \end{vmatrix} Sostituendo la terza colonna con la somma tra la terza colonna e la seconda ottengo: \begin{vmatrix} t-1 & 3 & 0 \\ -3 &t+5 & t+2 \\ -6 & 6 &t+2 \\ \end{vmatrix} quindi t=-2 è uno dei valori che annulla il determinante. Ma nel risultato c'è anche t=4 ma non riesco a determinarlo. Grazie per l'aiuto
4
29 set 2019, 16:17

Aletzunny1
Dimostrare usando le proprietà dell'unione e dell'intersezione che $A$ $uu$ $B$= $A$ se e solo $B$ $sube$ $A$. Ho ragionato così $A$ $uu$ $B$ $supe$ $A$ per la proprietà dell'unione $A$ $uu$ $B$ $sube$ $A$ : poiché so che $A$ ...
5
23 set 2019, 20:17

Aletzunny1
Dato $((f)^-1)^-1$ dimostrare che è uguale a $f$. Intuitivamente e con l'ausilio di un grafico ho capito l'uguaglianza ma non riesco a capire come dimostrarla... potete aiutarmi? Grazie
4
26 set 2019, 18:00

Bazzaz
Salve ragazzi mi sono bloccato a un esercizio con le equazioni esponenziali (posto uno screen per fare prima ho provato a mettere la formula ma stavo impazzendo) comunque non so come levarmi di mezzo quel 3 e proseguire il risultato dovrebbe essere $ x= 1/4 $
16
25 set 2019, 20:20

chiaramc1
Salve, sto facendo le proprietà degli insiemi, in pratica il professore richied ele dimostrazioni, vorrei capire se queste sono corrette, grazie Dimostra come $AUA=A$ $ x in A hArr x in A$ $ x in AUA hArr x in A$ sono giusti?
2
27 set 2019, 20:40

Aletzunny1
Buonasera, qualcuno può aiutarmi a capire quando all'interno di un insieme(A) esiste l'estremo superiore di $A$ e l'estremo inferiore di $A$ e come si "trovano" all'interno di un sistema. Non ho ben capito perché non può esistere l'estremo superiore di $A$ ad esempio nel caso dell'insieme $A={r∈Q|0<=r ^^ r^(2)<=2}$ Grazie
32
27 set 2019, 19:57

Antimoscientifico
Salve, ho provato a svolgere un esercizio sui sistemi con le funzioni, ma non riesco proprio a capire se si deve sdoppiare la funzione e se devo mettere $ f(-1)=-4/6 $ e $ f(0)=-1/3 $ al posto della x in $ f(x)=(ax^2-2)/(x+b) $ . Vi scrivo il problema e poi la mia soluzione, potreste controllarla in modo da capire dove sbaglio e quali sono i passi giusti che dovrei fare per arrivare alla vera soluzione. Grazie mille per tutte le persone che mi daranno una mano. Trova i valori di a e b per ...
2
27 set 2019, 17:49