Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mega-X
per mostrarvi il mio problema ne prendo spunto da un post che ho trovato nella sezione giochi matematici.. lo spunto è stato preso da qua "GuillaumedeL'Hopital":[quote="obelix"]Dimostrare che (a + b)(b + c)(c + a) >= 8abc per ogni a, b, c > 0 >= leggasi maggiore o uguale risolvendo con metodi elementati: sviluppando si ottiene che $a^2(b+c)+b^2(a+c)+c^2(a+b)>=6abc$ adesso poniamo per ipotesi $a>b>c$ e $b=a/k_1 ; c=a/k_2$ ,sostituiamo nell'equazione e ...
8
6 feb 2007, 19:21

fu^2
come si dimostra? che sul mio libro da sl l'enunciato, con tt i vari casi, ma nn mi è chiaro il perchè è così...
2
6 feb 2007, 17:57

Ila10*12
Ho fatto un problema,ma non mi esce solo l'ultima parte!Il problema è:Calcola la misura dell'area laterale e totale di 1 parallelepipedo rettangolo sapendo che il perimetro misura 162 cm e ke 1 dimensione è 4/5 dell'altra,inoltre l'altezza del parallelepipedo è i 7/18 del perimetro di base.Potete aiutarmi??Io mi sn trovata l'area lat. e l'altezza ke sn rispettivamente 10206 e 63 cm grazie in anticipo!
6
5 feb 2007, 15:42

Ila10*12
Ho una difficoltà con un problema di geometria,ora ve lo dico:Un parallelepipedo rrettangolo ha le dimensioni di 55 cm,34 cm e 25 cm;calcola l'area totale e il volume delle due parti in cui resta diviso il solido da un piano perpendicolare alla base e tale ke i segmenti HP e PG siano proporzionali ai numeri 4 e 7!GRazie in anticipo...
1
6 feb 2007, 14:12

Steven11
Una domanda semplice: Se prendiamo il cloro e i suoi acidi, abbiamo a seconda della valenza 4 possibilità, ovvero acido ipocloroso, cloroso, clorico e per clorico (oltre all'idracido HCl). Se invece ci troviamo di fronte allo iodio, come mi devo comportare con la nomenclatura? Quì le possibilità sono 3 invece che 4. Esempio $HIO$, come si chiama? (valenza 1) E se la valenza è 7? $HIO_4$ Lo stesso dubbio mi si presenta con lo zolfo, che ha tre possibili ...
3
5 feb 2007, 15:39

giorgio
ciao raga...qualcuno sarebbe disposto a spiegarmi il teorema del confronto?ero assente quando l'hanno spiegato e sono proprio a zero.....qualcuno potrebbe darmi una mano?con qualche esempio possibilmente.......grazie mille..
14
5 feb 2007, 13:36

pegasus328
dai matematici insieme.....spiegatemi per bene con tanto di dimostrazione questo benedetto princippio d'induzione
2
5 feb 2007, 17:10

lunatica
Potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio: data l'ellissi, riferita ai propri assi, di equazione 12x^2+7y^2=220, calcolare la misura dell'area del quadrato inscritto nell'ellisse. Grazie obelix
3
5 feb 2007, 15:28

Shinobi
Ciao a tutti!! Volevo sottoporvi questi due problemini di matematica sulle derivate: La tangente alla curva y=3tgx/1+senx nel suo punto di ascissa x=pigreco/6 taglia l'asse x nel punto T. Trovare la distanza di T dall'origine. Determinare i punti della curva di equazione y=(3x^2+1)/6x in cui la tangente è parallela alla retta x-3y+4=0 e determinare le equazioni di tali tangenti. Grazie anticipatamente, ciaooo!;):thx:thx
11
4 feb 2007, 17:47

geovito
mi aiutata a risolvere questo sistema trigonometrico $sin^2x+sin^2y=1$ $2cos2x+cos2y=sqrt3/2" grazie
4
5 feb 2007, 14:04

geovito
I dubbio ho fatto bene? $sin(2x+20)+(2+sqrt3)*cos(2x+20)+tg75=0$ pongo 2x+20=t $sint+(2+sqrt3)*cost+tg75=0$ poichè (2+sqrt3)=tg75 sostituisco $sint cos75+sin75 cost+sin75=0$ $sin(t+75)=- sin75$ $sin(t+75)= sin(180+75)$ da cui $x=80+k180$ $t+75=180+75+k360$ e $sint+75=180-180-75+k360$ da cui $x=85+k180$ il libro mi dà x=80+k180 e x=95+k180 dov'è l'errore? II dubbio $sin (3x+10)=- cos(x+20)$ come fa ad uscire x=-40+k180 e x=-30+k90 grazie
7
2 feb 2007, 09:46

Phaedrus1
Tracciare una retta parallela all'asse $x$ in modo che risultino congruenti le corde intercettate dalle due parabole $y=-1/2x^2+2x$; $y=2/5x^2$. Ho disegnato le due parabole, ma non capisco cosa devo fare. Mi date una mano?
5
4 feb 2007, 12:55

gygabyte017
Devo risolvere questo integrale per sostituzione, ma non so cosa è meglio sostituire!! $int dx/(root(4)((2-3x)^3))$ Come potrei fare?? Grazie
9
4 feb 2007, 17:12

rico
ciao a tutti!qua ci sono altri esercizietti di cinematica che nn mi sono molto chiari: 1) Si dice che in gioventu George Washington abbia lanciato un dollaro d argento al di la di un fiume. Assumendo che il fiume fosse largo 75m, quale modulo minimo della velocita iniziale sarebbe stato necessario affinche la moneta attraversasse il fiume?e quanto tempo sarebbe rimasta in volo la moneta? (risultati 27m/s e t=3,9s) 2)Supponi di stare correndo a velocita costante, e di voler lanciare una ...
22
3 feb 2007, 14:06

fu^2
ma per studiare una funzione del tipo $y=sqrt(x+k)$ si potrebbe studiarla in questo modo? prima gli applico una simmetria assiale rispetto a y=x, ovvero la faccio tornare la parabola con asse parallela a x=0 (anche se è solo il ramo di parabola con x>0), se elevo tutto alla seconda ottengo una parabola tradizionale; questa funzione la si disegna tranquillamente senza bisogno di un eventuale studio di funzione... quindi gli riapplico una simmetria assiale rispetto a y=x, in ...
1
4 feb 2007, 14:50

89mary-votailprof
Le reazioni di ossidoriduzioni o RedOx sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione (n.o.) di ioni o atomi. Nelle reazioni d'ossido-riduzione avviene uno scambio d'elettroni in maniera tale da variare lo stato d'ossidazione degli elementi suscettibili a questo fenomeno. Nelle reazioni d'ossidazione un elemento può perdere elettroni raggiungendo uno stato d'ossidazione più positivo. ora però quando mi trovo di fronte a una reazione di questo genere e devo trovare i ...
4
3 feb 2007, 13:13

raily1
ciao raga! qualcuno mi potrebbe dare una mano con questo proble?? in un semicerchio di diametro AB=2r condurre una corda AC tale che, se AD è la corda che biseca l'angolo BAC, risulti $AC + AD= (sqrt(3) + 1) r
3
3 feb 2007, 18:26

fidanzata1
Ciao a tutti, vi scrivo perchè non riesco a risolvere un sistema di equazioni goniometriche Ve lo scrivo di seguito, se mi potete aiutare ... Prima equazione di sistema: X-Y = 40° Seconda eq. di sistema: Cos (X+Y)=1/2 Grazie a tutti quanti vorranno rispondermi. Ciao Simona
4
3 feb 2007, 16:11

ciccillo90
raga....sono nuovo del forum e non ho mai postato....ho dei dubbi colossali su alcune cose relative ai radicali in r.....e in particolar modo vorrei capire in che casi il radicando dev'essere scritto sotto valore assoluto (soprattutto quando bisogna portare fuori i fattori vari) grazie in anticipo per ogni eventuale risposta.....;)
18
29 gen 2007, 13:19

nato_pigro1
Una piramide ha per base un quadrato $ABCD$ di lato 7 cm. Anche l'altezza $VH$ della piramide è lunga 7 cm e il suo piede $H$ è il punto medio del lato $AB$. Condurre per la retta AB il piano $alpha$ che formi con il piano della base della piramide un angolo $phi$ tale che $cosphi=3/5$ e indicare con $EF$ la corda che il piano $alpha$ intercetta sulla faccia $VCD$ della piramide. a) ...
7
2 feb 2007, 16:41