Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi mi sapete dare la soluzione di questo problema di geometria delle medie:
L'area della superficie di base di una piramide retta è di 36 metri quadrati ,l'altezza è 4 metri e l'apotema è di 5 metri. Calcola l' area della superficie totale e il volume della piramide.
GRAZIE CIAO
PS:risolvetelo semplicemente

ciao a tutti, ho un problemino cn la scomposizione e il relativo raccoglimento in fattori:
mi aiutate a capire il procedimento da seguire per tale equazione...?
$Phi:x^2-4y^2-2x+4y=0$
grazie mille
carmelo

questo pomeriggio ho svolto il problema 1 della maturità dell'anno scorso (incredibile, pur non avendo affrontato gli integrali e la parte di statistica sarei stato promosso con 1 problema intero svolto e 4 quesiti giusti)
solo su una cosa mi discosto dalle soluzioni che son andato a vedere ora
https://www.matematicamente.it/matura/2006PNIp2q3.jpg
nal senso, l'area aumenta del 133,1% giusto? è un errore di chi ha scritto la risposta quel 33,1% o son io che ho sbagliato?mmm... penso la prima, però volevo esserne sicuro ...

Ciao, ho un problemino di dinamica che nn penso sia difficile ma che nn riesco a risolvere...
"una macchina di 1,8*10^3Kg viaggia lungo una strada rettilinea alla velocit di 25,0m/s. Qual e il modulo della forza costante orizzontale necessaria per fermare la macchina entro una distanza di 80m?? risultato 7,03*10^3N"
come si puo procedere?
grazie mille ciao!!

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione goniometrica: $cos(30+x)+cos(30-x)=3/2$ . Dopo vari calcoli sono arrivato a: $sqrt3/2cosx+sqrt3/2cosx-3/2$ e quindi: $sqrt3cosx=3/2$ . A questo punto cosa devo fare? Grazie in anticipo. Grazie & Ciao.

allora...io faccio informatica quindi non sono molto bravo con la fisica...ma il nostro prof di sistemi è venuto vuori con questo esercizio e non riesco a risolvere....
l'esercizio grosso modo consiste in questo: dato in input l velocità iniziale, calcolare l'angolo migliore per spedire il pallone più lontano possibile, prendendo in considerazione anche l'attrito dell'aria, e rappresentarlo graficamente...
attraverso wikipedia sono arrivato ad alcune formule del tipo:

Siccome è costatato che se non capisco la dimostrazione, mi dimentico la formula vorrei che qualcuno possa dimostrarmi:
Da^x=(a^x)*ln(a)
La formula [a^(x+h)-a^x]/h non mi dice nulla, spero in vostri suggerimenti.
Grazie per l'attenzione

Ciao a tutti, ho un paio di domande:
Devo calcolare questo limite:
$limx->+oo ((1+2^(1/x))/2)^x$
sono già arrivato alla "conclusione" che si ha una F.I. di questo tipo: $1^oo$
quindi: $limx->+oo ((1+2^(1/x))/2)^x=1^oo F.I.$
ma non so come trasformare per utilizzare De l' Hospital!
2domanda
Come si calcola la radice infinitesima di un numero? (sempre che sia corretto dire così). $oo\sqrt (1)
Grazieeeeeeeeee

Allora ho due difficolatà con 2 problemi!1-Il pilastro di una struttura architettonica ha la forma di un prisma esagonale regolare.Lo spigolo di base misura 65 cm mentre quello laterale 5.5m.Calcola il numero di barattoli di minio necessari per verniciare interamente la superficie,sapendo che con un barattolo da 0.5 kg si verniciano mediamente 8 m^2 di superficie!!!
Qst è il secondo=Un prisma retto ha per base un trapeziocircoscritto ad una circonferenza;la base minore,la base maggiore e il ...

Calcola il valore d a in modo che il grafico della funzione y=ax^3+2x^2-1 abbia un massimo nel punto di ascissa x=2
Trova a e b in modo che il grafico della funzione y=ax^2-ax-2/x-b abbia nel punto (0,1) un punto di massimo
Determina a e b in modo che il grafico della funzione y= -4x^2+ax+b+1 abbia come valore massimo 2 nel punto x=1
Grazie in anticipo x il vostro aiuto!!![/code]

Qualcuno riesce a farmi sto tramaledetto integrale?
f(x) = 1 / [(e^x) - 2]^2
Vi ringrazio in anticipo.

mi sapreste dimostrare la diseguaglianza
|z1+z2|>=||z1|-|z2||
a partire da questa?
|z1+z2|


...che tanto banali non sono perchè non riesco a farle
ho tre esercizi che non riesco ad impostare, anche se penso siano relativamente semplici, e chiedo aiuto nel forum.
$5^(3x+1)-9*5^(3x-1) = (2/5)^4$
..e il secondo è:
$a^(2x-1)+a^(2x+1) = a^3+a^5$
Non trovo la via per fattorizzarle, e vorrei avere qualche consiglio in merito.
Grazie mille.
CIao

Ciao!spero di nn rompere le scatole con questi miei es. di cinematica!!questo e il testo del nuovo esercizio che nn riesco a fare:
Un giocatore di basket alto 2,00m e fermo sul campo da gioco a 10,0m dal canestro. Se egli lancia la palla ad un angolo di 40,0° rispetto all orizzontale, quale dovrebbe essere la velocita iniziale di lancio per centrare il canestro senza colpire il tabellone?il canestro si trova a 3,05m.
(risultato:10,7m/s)
grazie!!

Ciao!sto andando avanti con gli esercizi e cambiando i tipi di moto...nn ho grosse idee su questo es:
La velocita d un proiettile quando raggiunge la sua massima altezza e meta della sua velocita quando si trova a meta della sua massima altezza. Qual e l angolo di lancio del proiettile?serve a qualcosa considerare che a meta della sua altezza massima le componenti della velocita x e y sono uguali?
sapete darmi qualche spunto?
ho ragionato nel seguente modo:
allora a meta dell altezza ...
Un trapezio rettangolo è circoscritto ad una circonferenza di raggio 48 cm. Il lato obliquo del trapezio è lungo 104 cm. Calcolare Perimetro e Area del trapezio.c'è qualcuno che pu aiutarmi....a scuola nn abbiamo ancora fatto pitagora!

non riesco a calcolare $sum_(n=1)^infty n/((n+1)!)
che qualcuno mi dia una mano.. (o anche un braccio se volete.. )

Chi mi aiuta?
Nn riesco a venirne fuori! Estrarre da una formula un altro dato.
Data la frazione: 3,36 = 3 / (5 / 7)^(1/3)
come ottengo 7 = ?
le ho provate tutte
Grazie mille, e sarò ex defic...

allora sia $P(x)$ un polinomio di grado $n$
esiste una regola per risolvere le equazioni di ennesimo grado? (ovviamente bisogna porre $P(x)=0$)
grazie (anche se purtroppo temo che la risposta sarà no.. )
P.S. : e se la risposta è no (99% di probabilità) che diamine di metodologia devo usare?
va bene ruffini, quadrato di binomio e affini, ma quando tali regole non bastano che diamine devo utilizzare?
ancora grazie..
P.P.S. : (come la faccio ...